testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   ASCOMYCETES
 Ascomycetes da determinare
 Ovature (?) o cosa?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 ottobre 2013 : 16:16:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Come potete leggere sotto, mi è stato consigliato di chiedere qui, grazie a coloro che vorranno contribuire

Ciao, data la mia assoluta ignoranza in questo campo, chiedo se queste sono ovature di qualche mollusco. Si trovavano in una nicchia di un faggio a circa 1000 m di quota. Consistenza molliccia, gelatinosa, dimensioni delle "palline" circa 1 cm.


Immagine:
Ovature (?) o cosa?
165,69 KB

Link

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 novembre 2013 : 20:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna idea?

Link
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9032 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2013 : 20:17:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Proprio nessuna idea, in genere i molluschi terrestri depongono uova singole sotto terra o sotto le pietre, solo i molluschi acquatici depongono ovature contenute in masse gelatinose ma non somigliano affatto a quelle fotografate.
Non so proprio chi abbia deposto quelle uova.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 novembre 2013 : 18:00:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sandro , le ho messe in questa sezione proprio perchè conoscendo i "marini", ho pensato potessero essere di qualche mollusco. Mah, proverò da altre parti, sono curioso

Link
Torna all'inizio della Pagina

fasmidi
Utente Junior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


81 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2013 : 20:26:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao credo che non siano uova di molluschi .....ma potrebbero essere uova di rana Temporaria (certo insolito non vicino all'acqua, oltre che non è proprio il periodo...e girini messi li così un pò dubbia)..forse anche un fungo mixomicete....visto che erano vicino a legno marcio ..proverei magari a sentire quella sezione...poi i "mixo" hanno delle forme davvero curiose!
a presto

Link
Link

Modificato da - fasmidi in data 04 novembre 2013 20:57:15
Torna all'inizio della Pagina

fasmidi
Utente Junior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


81 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2013 : 11:02:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....anche per dimensioni di "ovatura" prova a vedere ascomiceti assomiglia a Creopus gelatinosus...ciao
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 novembre 2013 : 15:21:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

mi dispiace ma non ho mai visto funghi di questo tipo e non credo si tratti di funghi.

un saluto

Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2960 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2013 : 23:38:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianni
mi ricordano certe ovature di Tricotteri, le cui larve si sviluppano nell'acqua; è vero che sono fuori ambiente, ma ne ho osservate, non come le tue ma in qualche modo simili,"appese" nella loro gelatina ai rami di arbusti sospesi sopra pozzanghere. Ho pubblicato tutto sul forum ma alcuni anni or sono e dovrei cercare per mettere il link.
Prova a postare nella sezione idonea; certo che se avessi raccolto il tutto e l'avessi collocato in camera umida magari avremmo scoperto cose interessanti...

Torna all'inizio della Pagina

Raziel
Utente Senior

Città: Valpiana
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2014 : 00:54:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Neto,
più le guardo e più mi ricordano le ovature di Ischyropsalis, un genere di Opilionidi molto bello e particolare, diffuso specialmente nei boschi montani umidi. Dalle foto che ho sul libro degli Aracnidi sembrano proprio loro!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net