Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Tempo fa ne avevo trovata una quasi identica, che era stata identificata come Dysgonia algira.(Erebidae) Questa è la sua foto.
Immagine: 58,05 KB
Tra le due mi sembra che ci sia una grande differenza nell’ampiezza della striscia chiara che attraversa le ali. E’ solo variabilità all’interno della stessa specie? Grazie Vladim
Modificato da - mazzeip in Data 23 luglio 2015 11:11:09
E' come pensavo. Ma, visto come, ad es., nelle Zygaenidae solo la diversa distanza delle macchie sulle ali può far passare da una specie all'altra, ho preferito porre la domanda.
Grazie
Modificato da - vladim in data 23 luglio 2015 08:25:13
In realtà ci sono due specie diverse, Dysgonia algira e Dysgonia torrida, entrambe presenti in Italia e difficilmente distinguibili da una foto...
Grazie! Hai detto "difficilmente", quindi non hai del tutto escluso la possibilità. Su "cosa" dovrei puntare l'obiettivo se ne incontrassi un'altra? Grazie ancora
Su "cosa" dovrei puntare l'obiettivo se ne incontrassi un'altra?
Credo dovresti puntare un microscopio sulle armature genitali
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
In realtà ci sono due specie diverse, Dysgonia algira e Dysgonia torrida, entrambe presenti in Italia e difficilmente distinguibili da una foto...
Ciao Paolo, è vero ci sono due specie simili, però avevo visto che su "I macrolepidotteri italiani" di Parenzan-Porcelli, D. torrida è data per il Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Probabilmente ho sbagliato comunque a fare questo ragionamento perché in effetti ci potrebbero essere nuovi dati che non conosco, anzi sarebbe interessante conoscerne meglio la distribuzione italiana di entrambe le specie.
Stefano
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
Fatto sta che in Galleria tassonomica appare 7 volte Dysgonia algira, mentre non appare mai D. torrida. Sono tutte quante determinazioni fatte "a spanne"?
Sì, sono tutte a spanne: in realtà tutto ciò che è determinato come taxon algira potrebbe essere torrida, compreso il materiale museale, torrida è più termofila, quindi è probabile che, andando verso nord, predomini algira, ma la cosa non è stata ancora ben compresa e le distribuzioni delle due specie restano, che io sappia, alquanto confuse. Quanto ai caratteri differenziali, c'è chi sostiene che la striscia chiara di cui parlavi aiuti a distinguerle, ma, personalmente, ogni tentativo di trovare un carattere diagnostico ragionevolmente sicuro è miseramente fallito
Sì, sono tutte a spanne: in realtà tutto ciò che è determinato come taxon algira potrebbe essere torrida, compreso il materiale museale, torrida è più termofila, quindi è probabile che, andando verso nord, predomini algira, ma la cosa non è stata ancora ben compresa e le distribuzioni delle due specie restano, che io sappia, alquanto confuse. Quanto ai caratteri differenziali, c'è chi sostiene che la striscia chiara di cui parlavi aiuti a distinguerle, ma, personalmente, ogni tentativo di trovare un carattere diagnostico ragionevolmente sicuro è miseramente fallito
Grazie per le puntualizzazioni che ci hai potuto dare Paolo (come sempre), da oggi in poi guarderò con più sospetto tutte le Dysgonia che mi capiteranno
Ciao a tutti
Stefano
Stefano
Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
Modificato da - EIDOS in data 23 luglio 2015 16:07:19
Sì, sono tutte a spanne: in realtà tutto ciò che è determinato come taxon algira potrebbe essere torrida, compreso il materiale museale, torrida è più termofila, quindi è probabile che, andando verso nord, predomini algira, ma la cosa non è stata ancora ben compresa e le distribuzioni delle due specie restano, che io sappia, alquanto confuse. Quanto ai caratteri differenziali, c'è chi sostiene che la striscia chiara di cui parlavi aiuti a distinguerle, ma, personalmente, ogni tentativo di trovare un carattere diagnostico ragionevolmente sicuro è miseramente fallito
Perfetto, grazie. Certo che non è un bel biglietto da visita una Galleria tassonomica poco affidabile. Perchè taxarne addirittura 7 ? E non si poteva mettere il generico Dysgonia sp.?
Ho allevata entrambi diverse volte e sono quasi sicuro al 99.9999% che si tratta di Dysgonia algira.
La D. torrida e normalmente un po piu grande e l ampiezza della stricia chiara e piu grande de quelle della D. algira. In oltre le stricie di D. torrida tendono a curva leggermente più dolce rispetto a quelli di D. algira .
Ho allevata entrambi diverse volte e sono quasi sicuro al 99.9999% che si tratta di Dysgonia algira.
La D. torrida e normalmente un po piu grande e l ampiezza della stricia chiara e piu grande de quelle della D. algira. In oltre le stricie di D. torrida tendono a curva leggermente più dolce rispetto a quelli di D. algira .
Di quanto più grande? Nelle due immagini che ho postato, si vede che nella seconda è più grande che non nella prima.
Penso che anche la seconda si tratta di D. algira.
A questo punto voglio farti una domanda "cattiva": puoi dare un'occhiata alle 7 discussioni inserite in galleria, e dire se, secondo te, si tratta sempre di D. algira? GRAZIE! Vladim
Ciao Vladim, Ho fatto del mio meglio per identificare le foto. Di sicuro ci sono foto della torrida e della algira. Ma c'e ne una che non son sicuro al 100%.
Penso che anche la seconda si tratta di D. algira.
Il sito di un amico Maltese vi puo aiutare nelle future identificazioni. Qui potete vedere che ci sono delle differenze chiari.
Ho messo vicine le foto dei due link, e la differenza maggiore mi pare sia nella striscia chiara del secondo paio di ali. E' vero? Ci sono altre differenze significative? Grazie
In quest'altra discussione Link sto cercando di evidenziare le differenze tra le larve e, spero, anche tra gli adulti di queste due specie, ma il lavoro è ancora in corso .
Per quanto riguarda però quest'ultima foto, il mio umile parere è che si tratti di due Dysgonia torrida. I caratteri per il riconoscimento sono tutt'altro che certi, ma mi sembra di capire, esaminando un po' di esemplari preparati, che l'intensità della banda chiara delle posteriori è un carattere assai debole, e che alla fine la differenza più evidente è sulla banda chiara mediana delle anteriori guardando il suo bordo basale, cioè quello dal lato della testa: se tale bordo possiede, verso la metà, un angolo evidente, è algira, se il bordo è invece dolcemente curvo senza angoli evidenti è torrida.
Tra poco metto una foto per evidenziare meglio la cosa.