Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 14 luglio 2016 : 23:06:46
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Dysgonia Specie:Dysgonia torrida
In questa discussione Link si parlava di Dysgonia algira e torrida, partendo da un bruco di algira trovato su rovo.
Per non andare fuori tema evito di continuare nel topic linkato e ne apro un altro più specifico, sulle larve di Dysgonia trovate su ricino (aspettiamo a chiamarla torrida). Ne avevo trovata una per caso su uno dei miei ricini in giardino, questa, fotografata stamattina:
In realtà non stanno abitualmente lungo le nervature ma sul bordo della foglia, tranne quando sono in attività (al buio), e forse per questo è ancora più difficile vederle.
Allora le strisce bianche sulla capsula cefalica non distinguono le due specie...
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
... forse non sono neanche torrida, magari anche algira gradisce il ricino, o la differenza sta più nel pattern del corpo che sulla testa, aspettiemo e vediamo...
... e i dettagli della parte anteriore delle due larve, la prima capovolta per avere lo stesso orientamento della seconda (ringrazio i 36 Megapixel della D810, che ti permettono di estrarre, da una foto completa, particolari come questi ):
Inserito il - 22 agosto 2016 : 15:45:35
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Dysgonia Specie:Dysgonia torrida
... e direi che sono tutt'e tre Dysgonia torrida, come previsto .
Un buon carattere differenziale potrebbe essere evidenziato da questa immagine: il margine basale (interno) della banda chiara forma un arco o, se presenta un angolo, tale angolo (frecce rosse) è situato ad un quarto circa della lunghezza della banda partendo dal bordo interno dell'ala.