|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 10:57:47
|
| Messaggio originario di mazzeip: ... alla fine la differenza più evidente è sulla banda chiara mediana delle anteriori guardando il suo bordo basale, cioè quello dal lato della testa: se tale bordo possiede, verso la metà, un angolo evidente, è algira, se il bordo è invece dolcemente curvo senza angoli evidenti è torrida.
|
Quindi, se non ho interpretato male e l'angolo è sufficientemente marcato, questa potrebbe essere D.algira, come l'altro esemplare che ho fotografato nella stessa località e che potete vedere qui.Link
Immagine:
276,5 KB |
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 11:02:07
|
Chiarissimo!
Allora l'esemplare per cui è stata aperta questa discussione appartiene alla specie Dysgonia torrida, e quindi si deve nmodificare il titolo della discussione.
Invece quello della foto sotto, che avevo postato come esempio, era stato correttamente identificato come Dysgonia algira.
Confermi?
Grazie
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 11:09:58
|
A questo punto andrebbero controllate ed eventualmente modificate tutte le discussioni coinvolgenti queste due specie.
Questa Link , ad es., dovrebbe diventare D. torrida ?
 |
Modificato da - vladim in data 25 luglio 2016 11:11:23 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 11:47:32
|
Sul fatto di aspettare, mi pare ovvio...
Se invece dici che quelle che posto di nuovo qui sotto sono entambe D. algira, allora non ho capito niente .
Immagine:
163,46 KB
Immagine:
58,05 KB

|
Modificato da - vladim in data 25 luglio 2016 11:48:43 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 13:28:31
|
Non è valido prendere una volta l'ala destra e l'altra la sinistra! 
 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 14:03:57
|
Mi spiace, ma io in quella di sopra, l'angolo diverso da 180° lo vedo... In quella di sotto, invece no 
 |
Modificato da - vladim in data 25 luglio 2016 14:04:58 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2016 : 22:02:57
|
Io credo che Paolo abbia ragione, anche se a volte l'angolo è quasi inesistente. La linea però in algira non forma mai una curva continua come in torrida, ma tende a curvare dalla parte inversa, come indico in rosso.
Immagine:
151,61 KB |
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|