Autore |
Discussione  |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:25:46
|
Seconda foto blocco conchiglie Immagine:
120,4 KB |
|
 |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:26:33
|
Terza foto stesso blocco di conchiglie Immagine:
114,82 KB |
|
 |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:27:12
|
Seconda Conchiglia Lato A Immagine:
68,13 KB |
|
 |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:28:47
|
Seconda conchiglia Lato B
La misura della conchiglia è di 5 cm X 5 cm circa
Immagine:
76,15 KB |
|
 |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:29:44
|
Ecco... questo potrebbe essere un corallo? Immagine:
89,7 KB |
|
 |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:30:31
|
Seconda foto "Corallo" Immagine:
83,44 KB |
|
 |
|
newdave78
Utente nuovo
Città: Castello di Annone
Prov.: Asti
Regione: Italy
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2014 : 12:33:12
|
Queste erano le foto, come info posso dirvi che nella zona erano state trovate altre conchiglie del periodo Pliocene... Mi piacerebbe sapere di che conchiglie si tratta e se l'ultimo reperto è un corallo e se si di che tipo... Tra l'altro hanno qualche tipo di valore questi ritrovamenti? Vanno denunciati? |
|
Modificato da - newdave78 in data 24 febbraio 2014 12:34:04 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 15:28:29
|
| Messaggio originario di newdave78:
Ecco... questo potrebbe essere un corallo? Immagine:
89,7 KB
|
ciao newdave, questa sembrerebbe più una concrezione |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 22:30:52
|
ciao, anche secondo me non è un corallo ma una concrezione.
Le prime foto mostrano un gruppo di ostree, il bivalve più piccolo non saprei, forse sempre un giovane ostreide.
Del valore economico non è corretto parlarne dato che, stando alla legge, ne è vietato il commercio e a ben guardare addirittura la raccolta. Diciamo comunque che sono tra le conchiglie più frequenti in assoluto.
Non ritengo sia il caso di denunciarle perchè non hanno valore scientifico, a meno che tu le abbia trovate in un affioramento inedito per la scienza. Le tue zone sono comunque ben conosciute per gli affioramenti pliocenici ciao |
amatoeridano.blogspot.it |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 27 febbraio 2014 22:35:44 |
 |
|
Epitonium
Utente V.I.P.
  

Città: Rioveggio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2014 : 23:35:05
|
Ciao, concordo con Paolo, probabilmente tutte Ostrea edulis lamellosa (Brocchi, 1814), del "valore" non ha molto senso parlare (quelle che vorrei mangiare al ristorante valgono certamente di più ) . Mauro |
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Jacques-Yves Cousteau
|
 |
|
|
Discussione  |
|