testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Piccole cypraee
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Clazuc
Utente Junior

Città: Roma


30 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2014 : 22:01:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un aiuto per la classificazione di queste due cypraee del Pliocene inf.. Potrebbero essere eocypraea parvoastensis? Sulla prima ho qualche dubbio in più.
Immagine:
Piccole cypraee
178,28 KB
Immagine:
Piccole cypraee
133,62 KB
Immagine:
Piccole cypraee
99,9 KB
Immagine:
Piccole cypraee
175,42 KB
Immagine:

Immagine:
Piccole cypraee
212,59 KB

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2014 : 12:03:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso si possa trattare della specie che hai nominato.
Per confronto ne riporto una di certa determinazione.
Immagine:
Piccole cypraee
162 KB
Immagine:
Piccole cypraee
137,9 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Epitonium
Utente V.I.P.


Città: Rioveggio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


411 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2014 : 19:43:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, sono d'accordo con Maurizio, anche se effettivamente le prime due foto di Clazuc rappresentano un esemplare un po' differente pur probabilmente rientrante nella stessa specie. Landau et al. (2004) usano per questa specie il genere Apiocypraea Schilder, 1925
Mauro

Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau

Torna all'inizio della Pagina

Clazuc
Utente Junior

Città: Roma


30 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2014 : 20:14:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i chiarimenti.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net