|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giò
Utente Senior
   
 Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2004 : 17:57:08
|
Continua la serie de "I miei funghi", ma mi separo da Verna per espressa richiesta degli amici in forum che vogliono i soggetti fotografati in più trehads per eventualmente poter discutere su di essi.Soggetti trovati domenica mattina in giro per i boschi di eucaliptus insieme a Beniamino un altro caro amico che presto farà parte del nostro forum. foto1 Amanita pantherina
Immagine:
75,46 KB
foto2 Amanita pantherina(primordi)
Immagine:
71,27 KB
foto3
Amanita phalloides(purtroppo parte della volva è rimasta interrata)
Immagine:
44,84 KB
Foto4 Gymnopilus (spectabilis)iunonius
Immagine:
62,46 KB
foto5
Agaricus praeclaresquamosus(meleagris)
Immagine:
60,7 KB
foto6 Idem.....
Immagine:
78,01 KB
foto7
Laccaria lateritia Immagine:
92,72 KB
foto8 Paxillus involutus
Immagine:
82,2 KB
foto9 idem....
Immagine:
86,75 KB
foto10
Tricholoma saponaceum var.ardosiacum Immagine:
80,24 KB foto11 Alcuni esemplari dedicati all'amico Enzo (Macrolepiota procera)
Immagine:
73,93 KB
foto12 idem....
Immagine:
116,2 KB
Alla prossima. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò
|
Modificato da - Andrea in Data 08 agosto 2008 19:40:27
|
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2004 : 18:11:58
|
dall'angolo felice di Pergusa? Le foto cominciano a piacermi per d'avvero! (ma non dimenticarti il caffè) Andrea. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2004 : 20:48:42
|
X Andrea: "INGORDO"! Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
Artù
Utente V.I.P.
  
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2004 : 22:34:09
|
Bravo Giovanni, vedo che la Sicilia continua ad essere generosa. Solo una domanda ma voi ci credete all'ardesiacum, vista l'estrema variabilità propria del saponaceum? Un abbraccio -- Arturo |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 novembre 2004 : 10:05:48
|
Salve X Brisa: In effetti le caratteristiche da te notate costuitscono le cosiddette "note personali" da tenere in considerazione per la determinazione. Permane l'odore di sapone o lisciva che si apprezza in tutti i saponaceum così come la colorazione rosata alla base del gambo. X Arturo: che dire, crederci o non crederci, il problema non è da poco. Molti testi, tra cui il Curtecuisse continuano a portarlo come varietà della specie, ma con l'evoluzione della micologia e con le continue revisioni dei taxa c'è sempre da aspettarsi di tutto. Un povero dilettante come me si affida a ciò che i Sacri testi dicono e comincia ad andare in panico quando escono altri testi che smentiscono quelle che si considerano cognizioni acquisite e c'è tutto da "rifare", come dire che in micologia non ci sono certezze e che quindi la Micologia potrebbe essere annoverate tra le scienze che comunemente in continua evoluzione e revisione vengono considerate come "Nomologico probabilistiche", anche se l'incontrovertibilità delle conoscenze resta tale fino a prova contraria o fino a revisione su base scientifica.Ritornando al saponaceum oggi è di moda chiamarlo il camaleonte.Appena possibile posterò altro saponaceum di altra varietà. Ciao Giovanni
Un saluto circolare Giò |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|