testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 ancora da cascia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 23 novembre 2004 : 10:35:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti,

le foto non erano finite, ecco la seconda parte !!
dimenticavo anche di dire che l' habitat e' un bosco di cerro, per chi non conosce la foresta di Tazzo.

Tra gli altri un bel ritrovamento di Leucopaxillus macrocephalus; purtroppo poco prima di me c'era passato qualcun altro che l' aveva fatto letteralmente...... a fettine!!
Enzo, mica sarai stato tu.....

Io pero' l' ho pazientemente rimesso insieme, giusto per poter fare qualche foto, visto che il ritrovamento non e' molto comune..

un saluto dalla Valnerina !

Immagine: Craterellus cornucopioides
Immagine:
ancora da cascia
223,92 KB

Enzo, che specie era questo Leccinum? me lo avevi detto ma la mia mente e' troppo piena di nomi e l' ho dimenticato.....
Immagine:
ancora da cascia
163,1 KB

Immagine:
ancora da cascia
130,25 KB

immagine: Leucopaxillus macrocephalus
Immagine:
ancora da cascia
142,35 KB

Immagine:
ancora da cascia
135,44 KB

immagine: Micena rosa

Immagine:
ancora da cascia
158,92 KB

Immagine: Hygrophorus quercetorum, specie molto abbondante

Immagine:
ancora da cascia
161,11 KB

Immagine:
ancora da cascia
153,37 KB

Immagine:
ancora da cascia
137,18 KB

Modificato da - Andrea in Data 08 agosto 2008 19:38:34

amanita
Utente V.I.P.


Regione: Marche


174 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 novembre 2004 : 14:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amico

belle immagini.
Aveva l'odore di topinambur?
Penso di si ..... ma è quasi simile a H. cossus.

Cossus e var. quercetorum sono proprio diversi?
Torna all'inizio della Pagina

Sandrino
Utente V.I.P.

Città: Norcia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


104 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2004 : 07:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amanita,
"topinambur" ? scusa la mia ignoranza, se mi dici cos' e' puo' darsi che possa risponderti...!!

la differenziazione tra H.quercetorum, cossus e eburneus non e' sempre facile (Cetto docet..) a parte i test con i reattivi chimici, per la differenziazione ci si puo' basare sull' habitat del ritrovamento, eburneus e cossus crescono tipicamente sotto faggio, mentre il mio ritrovamento e' stato fatto in bosco esclusivamente di cerro. Di piu' ninzo'...... !!!

Sandrino


Citazione:
Messaggio inserito da amanita

Ciao amico

belle immagini.
Aveva l'odore di topinambur?
Penso di si ..... ma è quasi simile a H. cossus.

Cossus e var. quercetorum sono proprio diversi?

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net