|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 23 novembre 2004 : 10:35:38
|
ciao a tutti,
le foto non erano finite, ecco la seconda parte !! dimenticavo anche di dire che l' habitat e' un bosco di cerro, per chi non conosce la foresta di Tazzo.
Tra gli altri un bel ritrovamento di Leucopaxillus macrocephalus; purtroppo poco prima di me c'era passato qualcun altro che l' aveva fatto letteralmente...... a fettine!! Enzo, mica sarai stato tu.....     
Io pero' l' ho pazientemente rimesso insieme, giusto per poter fare qualche foto, visto che il ritrovamento non e' molto comune..
un saluto dalla Valnerina !
Immagine: Craterellus cornucopioides Immagine:
223,92 KB
Enzo, che specie era questo Leccinum? me lo avevi detto ma la mia mente e' troppo piena di nomi e l' ho dimenticato..... Immagine:
163,1 KB
Immagine:
130,25 KB
immagine: Leucopaxillus macrocephalus Immagine:
142,35 KB
Immagine:
135,44 KB
immagine: Micena rosa
Immagine:
158,92 KB
Immagine: Hygrophorus quercetorum, specie molto abbondante
Immagine:
161,11 KB
Immagine:
153,37 KB
Immagine:
137,18 KB
|
Modificato da - Andrea in Data 08 agosto 2008 19:38:34
|
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 novembre 2004 : 14:21:07
|
Ciao amico
belle immagini. Aveva l'odore di topinambur? Penso di si ..... ma è quasi simile a H. cossus.
Cossus e var. quercetorum sono proprio diversi? |
 |
|
Sandrino
Utente V.I.P.
  
Città: Norcia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
104 Messaggi
|
Inserito il - 24 novembre 2004 : 07:49:30
|
Ciao Amanita, "topinambur" ? scusa la mia ignoranza, se mi dici cos' e' puo' darsi che possa risponderti...!!   
la differenziazione tra H.quercetorum, cossus e eburneus non e' sempre facile (Cetto docet..) a parte i test con i reattivi chimici, per la differenziazione ci si puo' basare sull' habitat del ritrovamento, eburneus e cossus crescono tipicamente sotto faggio, mentre il mio ritrovamento e' stato fatto in bosco esclusivamente di cerro. Di piu' ninzo'...... !!!
Sandrino
Citazione: Messaggio inserito da amanita
Ciao amico
belle immagini. Aveva l'odore di topinambur? Penso di si ..... ma è quasi simile a H. cossus.
Cossus e var. quercetorum sono proprio diversi?
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|