Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 08:10:21
Ordine: Russulales Famiglia: Peniophoraceae Genere: Peniophora Specie:Peniophora incarnata
|
Peniophora incarnata
Immagine:
167,21 KB |
Modificato da - Andrea in data 10 marzo 2007 15:49:51 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 08:13:52
|
un piccolo Stereum hirsutum
Immagine:
173,48 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 08:20:49
|
...e infine QUELLO CHE ANCORA NON SO!!  Questo stava nella corteccia di una grossa quercia. Non so neanche se è un fungo! Potrebbe essere una Peniophora quercina molto adulta? oppure è semplicemente una differenziazione della corteccia? o un lichene?
    La micro dice molto poco...quasi niente. Un po' di ife in qua e in la (senza GAF) e tante cellule con clorofilla... Immagine:
271,34 KB |
Modificato da - Aphyllo in data 03 febbraio 2007 08:24:00 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 08:27:31
|
Questo stava sempre su di una quercia... Non ho prelevato nessun campione...o l'ho perduto
Immagine:
266,86 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 08:45:11
|
Questo non so se è Phanerochaete sanguinea o se Simonetta mi ha fatto una scherzo ed è passata il giorno prima con un po' di vernice rossa. Potevo prelevarne un campione ma ... la micro della vernice rossa com'è? 
|
Modificato da - FOX in data 08 febbraio 2007 09:24:31 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 18:38:37
|
TROPPO BELLO , NONOSTANTE IL TEMPO FRESCO AVETE FATTO UN BOTTINO MICA MALE, DA NOI IN PIANURA SOLO NEBBIA E NEBBIA , E FA ANCHE FREDDO. CIAO
DRAKE |
 |
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 13:56:24
|
Belli e interessanti...di inverno ci dobbiamo accontentare |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 14:15:12
|
Ciao Aphyllo, per il 3 prova a verificare Phanerochaete sanguinea
Lipo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 18:33:06
|
| Ciao Aphyllo, per il 3 prova a verificare Phanerochaete sanguinea
Lipo |
Se intendi il terzo di quelli che non conosco, si, ci avevo pensato anch'io.. Solo che cosi intensa come colore e netta come attacco al substrato, non l'avevo mai vista... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 febbraio 2007 : 15:45:41
|
Ciao! Gentilmente Simonetta mi ha preso un campione del secondo sconosciuto.. Nella micro non ho riconosciuto alcunche di fungino ma solo tante cellule vegetali e incrostazioni rosse insolubili in acqua, KOH, ammoniaca. E' molto probabile che sia un residuo di qualcosa su corteccia.
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 19:51:42
|
Ecco un po' di indagini: Imenio di Meruliopsis corium ingrandito (labirintiborme-merulioide)
|
Modificato da - FOX in data 08 febbraio 2007 09:26:43 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 19:53:58
|
Un po' di micro..
|
Modificato da - FOX in data 08 febbraio 2007 09:28:15 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 19:55:56
|
Un'immagine ingrandita dell'imenio di Lopharia spadicea..
|
Modificato da - FOX in data 08 febbraio 2007 09:29:33 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 20:00:49
|
Un po' di micro..
Ife con fibbie:
Questi li chiamano di solito cistidi ma io preferisco chiamarli scheletocistidi perchè mi sembrano proprio parti terminali di ife scheletrali incrostate.
Le spore...non ne avevo voglia di ingrandirle a 1000! Giusto per vedere la forma
|
Modificato da - FOX in data 08 febbraio 2007 09:32:46 |
 |
|
Discussione  |
|