|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 18:58:07
Ordine: Agaricales Famiglia: Schizophyllaceae Genere: Schizophyllum Specie:Schizophyllum commune
|
2) Schizophyllum commune ? Sempre Borzano RE 28-02-07:
Immagine:
216,51 KB
Immagine:
247,35 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 21 marzo 2007 19:09:05 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 19:00:29
|
3) Lachnum bicolor ? Casse del Secchia RE 10-02-07 in pianura, bosco golenale
Immagine:
201,2 KB
Immagine:
261,19 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 19:03:59
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Trametes Specie:Trametes hirsuta
|
4)  Borzano RE 28-02-07 su ramo a terra
Immagine:
238,25 KB
Immagine:
270,6 KB
Paofon |
Modificato da - Andrea in data 21 marzo 2007 19:09:38 |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 19:09:20
|
Salute Paolo, fino al 2) direi che hai visto bene. Per 3) e 4) non sono di molto aiuto...a quest'ora la lampadina fatica ad accendersi, anzi probabilmente è fulminata . Occorrerà attendere l'arrivo dei rinforzi.
A presto, Andrea |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 19:40:21
|
Ciao Paolo, ma il 2 centesimi è sempre lo stesso ?? Per il terzo la tua ipotesi è errata. Potrebbe trattarsi sempre di primordio di Schizophyllum commune secco. Bisognerebbe vedere l'imenio. Come ben saprai per questa specie è unico e inconfondibile.
Lipo
|
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 19:43:51
|
Scusami, per il quarto potrebbe trattarsi di Trametes, più precisamente Trametes hirsuta
Lipo |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2007 : 21:27:06
|
In primo luogo grazie ad Andrea e Lipo!
| Ciao Paolo, ma il 2 centesimi è sempre lo stesso ?? |
Sì !!!  
| Per il terzo la tua ipotesi è errata. Potrebbe trattarsi sempre di primordio di Schizophyllum commune secco. Bisognerebbe vedere l'imenio. |
Ho solo queste foto... Assomigliava tanto al Lachnum bicolor del Cetto! Ciao
Paofon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|