testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Myxomyceti - Natura Mediterraneo
 MYXOMYCETI
 Myxomycete?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2013 : 12:00:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


E' un myxomycete? se ne può sapere di più?

Grazie.

Valsavarenche, versante valdostano del PN del Gran Paradiso, in bosco di conifere. 26-08-13.

Immagine:
Myxomycete?
133,71 KB

Immagine:
Myxomycete?
222,15 KB



PaoloFon

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


783 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2013 : 08:51:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
buongiorno,

si tratta di Tubifera ferruginosa

o se si preferisce Tubulifera arachnoidea

gli esemplari sono abortiti prima della maturazione

ciao


Franco
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2013 : 09:20:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie mille, Franco!

gli esemplari sono abortiti prima della maturazione


Probabilmente l'hai spiegato mille volte, ma io non so cosa vuol dire...





PaoloFon
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


783 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2013 : 10:46:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti

I myxomiceti maturano lentamente per perdita di liquidi da una fase culminale umida e coloratissima a una forma (normalmente) meno colorata e secca.

Se durante la maturazione dalla forma culminale, o peggio dalla forma plasmodiale, l'umidità ambientale o la temperatura cambia troppo rapidamente, la fruttificazione subisce danni, a volte irreversibili che non consentono la produzione di spore mature

Questa condizione della fruttificazione si definisce "abortita"

ciao


Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net