testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Aiuto per determinare.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppiano
Utente Junior


Città: Solarino
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


72 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2004 : 19:30:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Carissimi amici, vi propongo qualche fungo a me sconosciuto, spero mi possiate aiutare.

Foto 1, altezza 6 cm diametro 8 cm, odore e consistenza che mi ricorda il Pleurotus ostreatus, anche se il gambo non è decentrato mi sembra un Pleurotus eryngii, provato su prato.

Immagine:
Aiuto per determinare.
92,43 KBù

Foto 2, H9 dia.5, odore simile a quello del Suillus granulatus, gambo compatto all'esterno e fibroso-stopposo all'interno, il capello ha una forma irregolare (credo sia una questione di crescita) e presenta un vistoso umbone, trovato sotto pini.

Immagine:
Aiuto per determinare.
103,2 KB

Foto 3, H6 dia.3, odore che mi ricorda le vescie, gambo con una piccola scanalatura all'interno

Immagine:
Aiuto per determinare.
93,33 KB

Foto 4, h9 dia.3.5, odore (passatemi il paragone infelice) di plastica fusa, per intenderci quello che si avverte quando si brucia il capo di una corda di nylon per evitare che si sfili, lamelle verde marcio-brunastre, gambo cavo, trovato sul letame su prato.


Immagine:
Aiuto per determinare.
100,41 KBù

Foto 5, H3 dia.2, odore di farina, cappello viscido-setoso al tatto e carne molto sottile, gambo cavo, trovato su prato.

Immagine:
Aiuto per determinare.
69,68 KB

Foto 6, H4 dia.2,5, odore indecifrabile, lamelle fitte con lamellule, carne del cappello molro spessa, trovato du prato.

Immagine:
Aiuto per determinare.
82,63 KB

Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno intervenire e un grande saluto da Giuseppe.

Modificato da - Andrea in Data 15 novembre 2007 22:15:04

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2004 : 19:42:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a darti una mano se ci riesco, considerato che i cromatischi di alcune foto possono trarre in inganno.
Foto 1
Pleurotus eryngii(concordo)
foto 2
Sembra trattarsi di Melanoleuca diciamo sp.
fot 3
Sembra un Tricholoma anche questo sp.
foto 4
Mi pare una Conocybe sp. come gli altri

foto 5
Forse una Stropharia semiglobata
foto 6
Altra Melanoleuca sp.
In ogni caso altri verranno in......nostro aiuto.
Ciao
Giovanni


Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2004 : 21:51:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io invece vorrei dire qualcosa sulla Micosmologia.
Questa nuova (di qualche annetto ormai)branca della Micologia, studia e descrive gli odori dei funghi e si basa innanzitutto sulle capacità organolettiche individuali e sulla grande fantasia che ognuno di noi riesce ad esprimere paragonando l'odore percepito a un qualcosa con cui comunemente e quotidianamente le nostre cellule olfattive vengono a contatto.
E tu, carissimo Giuseppe, stai dando prova di grandi capacità micosmologiche.
complimenti, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

peppiano
Utente Junior


Città: Solarino
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


72 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2004 : 23:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissimi amici, grazie per i vostri interventi, capisco che è difficile e se è difficile per vio pensate per me.
I colori che vedete vi posso assicurare che sono molto fedeli agli originali, infatti, per eliminare le dominanti date dalle luci artificiali, ho usato dei filtri, e potete notare la differenza con la foto 1 che non ha subito questo trattamento.
Spero comunque di avervi dato indicazioni importanti, potete naturalmente indicarmi quali altre ho tralasciato che sarebbero state utili in modo da esserevi d'aiuto la prossima volta.

X Andrea

Non sapevo dell'esistenza della Micosmologia, quello che scrivi comunque è proprio quello che accade a me.
Come ti ho già detto in un'altra occasione, se un testo scrive, ad esempio, che un dato fungo ha odore di acido fenico o di rafano, se io non conosco questi due odori, non potrò mai riconoscerli, tendo sempre quindi ad accostare gli odori che sento con quelli già memorizzati nel mio cervello.
Vuoi vedere che sono un micosmologo e non lo so?

Tanti saluti a tutti e un arrivederci a presto.

Giuseppe.
Torna all'inizio della Pagina

Quinto
Utente V.I.P.


Regione: Campania


152 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2004 : 07:49:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno di noi lo saprà mai!

Non bisogna confondere un odore con una frase descrittiva e del tutto personale di un processo tipo quello di un filo di plastica stirato !

Poi........ ci sono i fumatori


Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2004 : 10:01:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 3 sembra un Hebeloma gruppo sacchariolens

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2004 : 11:41:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
''''oppure sempre la 3 una lepiota oreadiforme-levigatoide

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2004 : 11:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X Peppiano,

la tua digitale non ha incorporato la variazione di illuminazione....cioè luce diurna, notte e incandescente?

Guarda un pò...nel menù?

Ciao FX
Torna all'inizio della Pagina

peppiano
Utente Junior


Città: Solarino
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


72 Messaggi

Inserito il - 20 novembre 2004 : 03:14:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X Fox

Si c'è nel menù, ma preferisco fare questi aggiustamenti con il Paint.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,06 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net