testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Hygrocybe paraceracea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2004 : 18:44:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe sp.
Funghetto delizioso dal cappelo di non più di 5 cm, con leggero umbone centrale e dal colore giallo intenso con centro aranciato, si presenta in modo sornione spuntando dall'erbetta nelle radure boschive e richiama subito l'attenzione con i suoi colori delicati e appariscenti.
Lamelle abbastanza larghe e distanziate e gambo affusolato con leggero solco centrale concolore alle lamelle ed al cappello.
La carne ha colorazione giallo pallida.L'odore è poco gradevole(quasi di sapone, ma la gadevolezza o meno è un fattore soggettivo).Si presta magnificamente ad essere fotografata e ne vengono fuori delle bellissime foto.

Foto

Immagine:
Hygrocybe paraceracea
73,4 KB
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 15 novembre 2007 21:59:23

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2004 : 18:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giovanni
ti espongo quanto leggo su "Hygrophorus" di Candusso.
1° L'H.paraceracea differisce dalla ceracea per le spore più grandi e per il rivestimento più viscido.
2° H.ceracea ha un gambo cilindrico e non con quell'evidente solcatura longitudinale.
3° Ritengo pertanto che ti trovi ancora una volta con H.chlorophana.
ciao, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2004 : 19:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Può darsi che tu abbia ragione, ma io parlavo di paraceracea non di ceracea.
Se poi guardi l'immagine in courtecuisse(Tav.212) si vede bene il gambo con solco longitudinale.
Infine clorophana se non sbaglio è completamente gialla e non presenta cromatismi aranciati.
Ciao


Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2004 : 19:35:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho visto e credo che potrebbe essere come tu dici.
Ma l'esatta determinazione si può ottenerla solo con la microscopia.
Genere con bellissime specie ma per cui è d'obbligo il microscopio (purtroppo!).
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2004 : 19:40:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prometto microscopia alla prossima uscita.
Ciao

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

sognatore
Utente Junior



Regione: Lombardia


80 Messaggi

Inserito il - 15 novembre 2004 : 11:00:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
........come è andata a finire?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net