testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Limite di risoluzione del microscopio ottico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 09:04:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il mio vecchio scassone marcato IRUTACITTO ha un portafiltri dentro il condensatore, largo 20mm e profondo 1mm, ed ospita dischetti (di plastica) di queste dimensioni. Io li ho sostituiti con dischetti di foglio lucito A4 (spessi 100 micron) e ci ho incollato sopra 5 centesimi. Tutto qui. Ma nell'Axioscope non puoi, non devi, non vuoi, non suoli fare queste cose! Avrà un sistema tecnicamente perfetto per la COL, che io non conosco.
Se vorrai anche sperimentare la LOC, poi ne parliamo. Ma intanto è presto, devi ancora domare la bestia in campo chiaro. I cavalli di razza prima di farti volare ti buttano tante di quelle volte a terra da spezzarti le ossa. Tu chiedi a noi qualcosa che pochissimi possono fare: solo due microscopi al mondo possono rivelare due dots distanti 1/5 di micron, e uno ce l'hai tu
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 11:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda la COL non "artigianale" mi informerò col tecnico della Zeiss che ho già fatto tornare da me per una verifica eseguita col collimatore (sono molto esigente, lo so ).
Credo che oggi la bestia si sia già affezionata a me (io di sicuro a lei), le foto che avevo postato su questo forum le avevo eseguite col filamento della lampada assolutamente non centrato figurati (e io che pensavo facessero tutto loro ) e ciò comportava una notevole perdita a livello di immagine fotografica. Ho anche notato che col filamento perfettamente centrato occorre girare meno la micrometrica (pochissimo) per mettere a fuoco i vari piani di un soggetto dotato di un certo spessore e questo mi fa molto piacere.
Sto preparando un lavoro non inerente ai microrganismi, ma presto tornerò su questi ultimi e anche sul loro campo chiaro
Appena ho un po' di tempo cerco su internet la foto sui famosi dot
Per quanto riguarda i cerchi di vetro da 32 mm per la COL, nel caso non esistano in commercio, ho pensato ai ricambi per orologi in vetro piatto, su Ebay ce ne sono a bizzeffe e di ogni misura.
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 11:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda i cerchi di vetro da 32 mm per la COL, nel caso non esistano in commercio


Per esempio ebay 200877158802 oppure 261275313330

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

GerardoC
Utente Junior

Città: Potenza
Prov.: Potenza


74 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 11:54:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hortus palmarum:
Per quanto riguarda i cerchi di vetro da 32 mm per la COL, nel caso non esistano in commercio, ho pensato ai ricambi per orologi in vetro piatto, su Ebay ce ne sono a bizzeffe e di ogni misura.


Penso che un normale un anello per contrasto di fase accoppiato ad un obiettivo BF possa andare benissimo. Naturalmente bisognerà provare con diverse accoppiate fino ad ottenere la giusta combinazione.

Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 12:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che questi articoli possano essere d'aiuto:
Link

Questo ha la Nitzchia che sembra quasi vista con un SEM
Link

Link

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 24 settembre 2013 12:33:15
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2013 : 17:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Guido per queste bellissime cose! Mi hai dato la possibilità, finalmente, di scoprire il vero nome della mia LOC: semi DF e offset COL.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net