|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gippo
Utente Senior
   
Città: Thiesi
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 12:22:54
|
Essendo passato col sistema Optikam,dalla esposizione automatica continua alla più saggia temporizzazione manuale,mi ritrovo in alcuni casi,per esposizioni con obiettivi forti e tempi molto brevi a dover utilizzare il pulsante di Overvolt del sistema di illuminazione a led,per i protisti più irrequieti.
Vorrei sapere,quanto l'operazione (in generale) puo' essere dannosa e accorciare la vita dei led...considerando che tengo l'overvolt per max 1sec. solo per l'acquisizione,e se possibile in linea di massima quale potrebbe essere l'Overvolting applicato.
Avendo sperimentato,ho fra l'altro notato che l'overvolting viene applicato a monte della regolazione di luminosità,per cui risulta variabile,con circa un raddoppio della luminosità base,in quel momento,ma tantè comunque "spara parecchio".
|
Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi! |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 12:58:49
|
se non c'è sritto sui manuali, perchè non provi a fare qualche misura ?
comunque per quel che credo, se la giunzione non raggiunge temperature critiche non ci dovrebbero essere problemi.
il led ti pianta di colpo e subito se superi una certa corrente. oppure per surriscaldamento della giunzione, se però tra un "overvolting" e l'altro ha tempo di raffreddarsi, non dovrebbero esserci problemi cumulativi.
probabilmente l'avranno dimensionato bene ( si spera ) |
Giuseppe
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|