testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 1 microscopio + ½ binocolo = infinito
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 16:09:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

.


In tanti abbiamo i classici microscopi con lunghezza di tubo di 160 mm. e ne siamo ben contenti, perché troviamo tutti gli accessori che vogliamo ed a prezzi decisamente ridotti: obiettivi, condensatori, illuminatori per episcopia, ecc. ecc.

Ma, se vogliamo proprio essere onesti, dobbiamo anche considerare che i moderni obiettivi a coniugata infinita sono veramente ottimi, se non altro perché sono recenti: anche quelli nello standard DIN hanno dei trattamenti anti riflesso che 30 anni fa i nostri obiettivi manco se li sognavano, il calcolo computerizzato ha poi permesso di ottenere grande luminosità e prestazioni eccellenti anche nei normali acromatici, tanto è vero che con i microscopi moderni è scomparsa la necessità dell’utilizzo degli oculari compensati: non ve n’è più alcun bisogno !
Chiunque abbia provato gli obiettivi moderni si sarà certamente reso conto che un acromatico di oggi ha la stessa incisività e risoluzione dei migliori obiettivi di ieri.

E non è più vero neppure che è difficile trovarli usati su eBay: oggi, quelli della serie a norme DIN, si trovano comunemente ed a prezzi di poco superiori ai “vecchi” obiettivi a lunghezza finita e nelle marche tra le più blasonate: Zeiss, Leitz, ecc.


Ed allora, non vi viene la voglia di rimodernare il vostro vecchio microscopio in uno ben più moderno ed a coniugata infinita ?


Il costo ?
E se vi dicessi che vi costa solo pochi Euro, la cosa diventa più interessante ?



La differenza fra un microscopio di tipo “vecchio” e di uno nuovo ad infinito è data dalla presenza di una sola ed unica lente, la così detta lente di tubo.
E’ quella lente che chiude il tratto dei raggi paralleli tipici della coniugata infinita e fa convergere l’immagine nel punto giusto per essere ingrandita dagli oculari.
Null’altro !

Prendiamo allora un vecchio microscopio: io ho utilizzato uno Zeiss Standard 18, e vediamo cosa ci serve per trasformarlo in uno a coniugata infinita.

Prima di tutto occorre uno strumento semplicissimo: un tubetto con una delle due aperture chiusa da un vetro smerigliato ( o carta da lucido) e di dimensioni tali da entrare al posto dell’oculare.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
59,85 KB

Questo attrezzo ci servirà per verificare la correttezza del nostro lavoro: nel microscopio, qualunque esso sia, l’immagine formata dal obiettivo si deve formare in una posizione ben precisa, un centimetro sotto alla battuta del tubo porta oculare.
Possiamo subito verificarlo con il nostro Standard non ancora modificato, mettendo a fuoco un qualsiasi soggetto con un obiettivo normale, ad esempio il 10x, dopo di che non tocchiamo più la messa a fuoco del microscopio per nessun motivo.
Andando a vedere dentro al nostro tubetto potete così constatare che l’immagine la vedrete a fuoco solo se inserite il tubetto per circa un centimetro, non di più, non di meno (in realtà esistono piccole differenze fra marca e marca, ma non cambiano nulla delle nostre considerazioni)

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
99,07 KB

Se ora, SEMPRE SENZA MODIFICARE LA MESSA A FUOCO, togliamo l’obiettivo di tipo 160 che abbiamo appena utilizzato e lo sostituiamo con uno uguale, ma a coniugata infinita, l’immagine non sarà più a fuoco, ne se guardiamo con un oculare e non sarà più rintracciabile neppure se guardiamo con il nostro vetro smerigliato.
Ora la nostra immagine è stata cacciata all'infinito, noi non riusciamo più a vederla.


Per ritrovare l’immagine, dobbiamo inserire la lente di tubo, ma dove ne possiamo trovare una ?

Io avevo un binocolo 8x30 con un prisma rovinato, il suo obiettivo è un ottimo doppietto acromatico della giusta lunghezza focale di 125 mm., per cui non ho speso praticamente nulla.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
98,36 KB

Ma anche se non avete un binocolo da sezionare, il solito Lolli vende ottimi doppietti acromatici per pochi Euro, l’importante è che abbia una focale compresa fra i 10 ed i 13 centimetri circa.

Ora il problema è fare un adatto supporto per la lente e verificare che l’immagine venga effettivamente formata nella sua giusta posizione.

Inizialmente volevo soprattutto fare delle prove, per cui ho fatto in modo che il tutto fosse facilmente inseribile ed altrettanto rapidamente rimovibile.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
52,43 KB

Tre flange, la prima porta la coda di rondine maschio ed è la sede per la lente, l’ultima porta la coda di rondine femmina per la testata, e la flangia di mezzo ? Che fa ?
Quella di mezzo fa solo da spessore, verrà dimensionata in modo da allungare/accorciare il percorso ottico, in modo che l’immagine si formi esattamente ad un centimetro dalla bocca del tubo porta oculare.
n.b. Notate che la flangia intermedia è formata in realtà da due spessori, il secondo è una correzione aggiunta al ultimo momento.

Le tre flange vengono poi impilate, viene inserita la lente di tubo (superficie piana verso gli obiettivi, superficie curva verso gli oculari) e fissato il tutto, nel mio caso, con un paio di viti passanti.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
50,41 KB

A questo punto, una volta montata la lente di tubo, possiamo verificare, se ancora non abbiamo mai spostato la messa a fuoco, che anche con l’obiettivo per infinito l’immagine è perfettamente a fuoco nella sua posizione corretta, ad un centimetro dal bordo.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
88,34 KB

Abbiamo così ottenuto uno Zeiss molto migliore del PrimoStar, solo che gli potete montare il CdF su tutti gli obiettivi e con solo 100 Euro di condensatore, gli potete montare la fluorescenza con 150 Euro, e così via, con tutti gli accessori dei vecchi Standard (ricordatevi però di togliere le eventuali lenti di Telan).
Inoltre, godetevi il grande vantaggio dei microscopi ad infinito: fra la base del micro e la lente di tubo, potete montare tutto quello che volete, tanto non cambia nulla, i raggi sempre paralleli restano !

Ricordate però un particolare: gli obiettivi moderni ad infinito sono tutti di tipo Color Free, sono già totalmente corretti per la cromatica laterale, quindi non sognatevi di usarli con i soliti oculari compensati, andreste in sovra correzione !


Ultima nota: la bontà della resa ottica dell’insieme dipende molto da come voi avete lavorato e dalla bontà del doppietto che avete inserito: di certo non raggiungerete i risultati della Zeiss, ma già i vantaggi degli obiettivi saranno ben evidenti, con un contrasto ed una risoluzione tale che vi sembrerà di operare sempre in illuminazione obliqua e con altri pregi che lascio a voi di scoprire.

Solo per completezza, vi mostro la versione “buona” della lente di tubo.

Finite le prove, constatata l’ottima qualità delle immagini, del resto la lente di tubo è inserita in una posizione in cui l’immagine non viene degradata, qui la vedete montata su di uno Zeiss Standard 18 completato con il vecchio condensatore Zeiss per Contrasto di Fase e, fra gli obiettivi in prova, il 40x ed il 100x per CdF, entrambi dotati di coniugata infinita.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
155,08 KB

Anche la resa del CdF è notevole, la qualità degli obiettivi moderni è ben evidente in ogni condizione di lavoro, in particolare la si nota maggiormente proprio quando l’illuminazione diviene critica, come in questo caso.
Considerate che, per favorire il confronto, l’immagine non ha subito alcun ritocco, salvo il ridimensionamento per portarla a misura più umana.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
50,05 KB

L’immagine rappresenta la sezione di un testicolo di topo, nel classico confronto fra illuminazione in Campo Chiaro ed in Contrasto di Fase. Ogni commento è superfluo.




Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in Data 20 settembre 2013 16:20:29

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 16:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'idea è molto interessante.....proverò col mio cinese

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 21:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come sempre spiegazioni impeccabili

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 22:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea, nonché Enotria, tu hai il tuo efferato complice che soddisfa, con il suo lussurioso tornio ligneo, tutte le tue insane voglie: ma noi, miseri imbelli mortali, che potemo fà'?

Volvox (che sarà censurato da Geppe un'altra volta, l'ennesima ...)

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2013 : 23:57:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Volvox:

. . . . . ma noi, miseri imbelli mortali, che potemo fà'?


La soluzione più semplice è trovarvi un amico con il tornio, altra soluzione più complessa, ma molto più divertente, è acquistare un piccolo tornio con il quale potete sempre divertirvi a fare la punta agli stuzzicadenti ed, a tempo perso, farvi la vostra lente di tubo.

Oppure potete contattare su ebay uno dei tanti tornitori che arrotondano la pensione facendo per pochi Euro lavoretti su commissione, ad esempio:
eBay n. 231052243068, 181219177910, 231052549707, ecc.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 00:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea, ne sai una più del diavolo!

Le lenti che intendi sono queste?


Immagine:
1 microscopio + ½ binocolo = infinito
29,53 KB


La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 00:39:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La 2798 di Lolli è anche troppo grande come diametro, ma va bene.

Ma se vuoi spendere meno, sempre da Lolli puoi acquistare un binocolo tipo il 3707, così hai una lente per te ed una per un altro tuo amico.

E se vuoi spendere ancora meno, se vai su eBay e cerchi fra i binocoli, ne trovi finché vuoi da 7/10 ingrandimenti che vengono per pochi Euro.

Per non parlare poi dei banchetti dei cinesi e simili.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 10:49:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
POVERO BINOCOLO!
C'è una sola cosa che amo più dei microscopi, E SONO I BINOCOLI.
Certo che l'idea, oltre che essere originale, è pure valida visto che hai sperimentato direttamente che funziona. Grande Enotria, presto ti commissionerò un microscopio molto particolare vista la tua fantasia e visto che non lo trovo in vendita da nessuna parte.
Enotria, tu non dormi la notte ma io non sono da meno: ho trovato pure il sistema per trasformare un cesso monoculare in binoculare, oltre che a coniugata infinita.
Guarda qui:

Immagine:
1 microscopio + ½ binocolo = infinito
161,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 14:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esco, hai dimenticato il tubo di enotria!

Andrea, non ho capito se la lunghezza del tubo è importante o no e se lo è quanto deve essere?

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api)
Link
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 17:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prendi l'oculare del micro e osserva direttamente qualcosa sul tavolo, ad esempio una piccola vite. Se x è la distanza tra il bordo inferiore dell'oculare e l'oggetto osservato, ed F è la focale della lente di tubo (=obiettivo di quel povero binocolo, ad es. 125mm), puoi mettere dove vuoi questa lente di tubo dopo gli obiettivi del microscopio (a coniugata infinita), ma la distanza tra il bordo inferiore dell'oculare e la lente di tubo dovrà essere F+x. Enotria correggimi se sbaglio
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 17:29:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
@escocat: esco sei un fenomeno, la tua fantasia è senza limiti.
Bellissima l'immagine, ti chiedo l'autorizzazione a mostrarla, citando l'autore.

@sapiens: la lunghezza complessiva del tubo è importante e la regoli in modo da vedere l'immagine coniugata formarsi ad un centimetro dal bordo del tubo porta oculare.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
82,67 KB




Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - geppe in data 21 settembre 2013 20:30:40
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 17:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma sì certo così mi denunciano come falsario! Ho gonfiato i prezzi per farti ridere (e per guadagnarci qualcosa le idee vanno remunerate e poi devo rivitalizzare il mio conto in banca
Ma quella bella foto l'hai ottenuta con questo metodo?
Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.

E con questo sono arrivato al mio 1000° intervento, mi faccio i complimenti da solo !

Si, sono test doppi perché, mentre provavo il mio Standard rimodernato, gli avevo montato su un obiettivo Leitz ad alto ingrandimento, un PlanApo 160x con 1,40 di apertura numerica, appunto per infinito.

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
50,51 KB

Questa è un altra immagine ottenuta con lo stesso obiettivo: una cellula umana esplosa e che ha rilasciato tutti i suoi cromosomi:

1 microscopio + ½ binocolo = infinito
68,86 KB

Poverina, che brutta fine !

Per il Moderatore: non so il motivo, ma si è duplicato per errore il mio intervento precedente.



Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)

Modificato da - enotria in data 21 settembre 2013 20:16:54
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:32:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sistemato .

va beh che era il tuo novecentonovantaduesimo messaggio,
ma cosa ci facevano tutti quei 999 spazi dopo l'immagine ?

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 settembre 2013 : 20:34:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissime comunque quelle immagini

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

piermicro
Utente Junior

Città: Travedona
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


27 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 10:00:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che Enotria è veramente preparato. fortuna che esiste.La voglia di rinnovare il micro l'avrei.Mi preoccupa il dovere togliere la lente telan. Quale è,e dove è? è quella che sta sotto la testa e sopra il porta obiettivi?
Il problema degli oculari compensatori (per me periplan) è superabile con
Olympus NFK LD 125 da 2,5 e/o5x nel tubo foto?
La lente di tubo 125mm di F. da comperare non richiede un certa qualità?
Per le ghiere non ho problemi; ho il tornio e lo uso bene.
Avrei un'altra domanda tecnica (forse fuori tema). Ho comperato (ebay) un
illuminatore episcopico per orthoplan, la visione risula opaca e senza contrasto. L'attrezzo è come nuovo e funzionante. Occorrono forse obiettivi
speciali?
un saluto speciale.

piermicro
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 11:15:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante il discorso episcopico, perchè non apri una nuova discussione qui e ci mostri qualche foto dell'aggeggio e qualche ripresa?
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 11:27:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Interessante il discorso episcopico, perchè non apri una nuova discussione qui e ci mostri qualche foto dell'aggeggio e qualche ripresa?


Esco ha ragione,
evitiamo di mischiare le discussioni.

non ci voule molto ad aprire un nuovo topic.

in questo modo tutto resta più rintracciabile.

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

enotria
Utente Senior


Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


1322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2013 : 17:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di piermicro:

. . . . Mi preoccupa il dovere togliere la lente telan. Quale è,e dove è? è quella che sta sotto la testa e sopra il porta obiettivi?
Il problema degli oculari compensatori (per me periplan) è superabile con
Olympus NFK LD 125 da 2,5 e/o5x nel tubo foto?
La lente di tubo 125mm di F. da comperare non richiede un certa qualità?
. . . . .


Il sistema Telan come correttore della lunghezza di tubo non è affatto detto che vi sia, vi sono costruttori che lo utilizzano sempre (Zeiss), altri che lo utilizzano solo in parte (Leitz) ed altri che non ne vogliono neppure sentir parlare (Nikon).
Sul tuo Leitz, se non monti accessori intermedi tipo illuminatori episcopici, fluorescenza e simili, di lenti del sistema Telan non ne hai nessuna.

La qualità della lente di tubo è nel essere acromatica, formata da due lenti incollate assieme, quindi qualsiasi obiettivo di binocolo va bene, qualsiasi lente, purché acromatica, che ti fornisca Lolli va bene.

Per gli oculari è inutile che ti preoccupi prima, al massimo quando hai tutto in funzione, guarda un soggetto con dei forti contrasti e vedi subito se si formano i bordi colorati blu e arancio. Quello è il sintomo della cromatica laterale sballata !

Il discorso fuori tema è poi certamente interessante e merita un 3D a parte.


Andrea ---> Link

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Torna all'inizio della Pagina

piermicro
Utente Junior

Città: Travedona
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


27 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 15:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enotria per la risposta.
saluti

piermicro
Torna all'inizio della Pagina

discus96
Utente Junior

Città: montecarlo
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


40 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2013 : 23:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea,

sei una sorgente di consigli e soluzioni pratiche fantastiche!

quell'obiettivo che hai messo in foto il Leiz pl apo 160x a coniugata infinita mi sembra veramente ben funzionante, la foto dei cromosomi mi ha scioccato....hai qualche altra foto con quell'obiettivo?
ce la puoi postare?

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net