testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Richiedo valutazione e consiglio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2013 : 20:08:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il primo mezzo frustolo di diatoma ha giocoforza da sottostare!

A prescindere dalla validità delle immagini,
avendo dovuto restituire gli obiettivi Olympus...
ed avendo sostituito il 400X Acro Olympus
col 400X -bright field- Optika planacro,

sottopongo alla vostra valutazione,le variazioni
in previsione di eventuali acquisti e/o sostitutuzioni.
Sarà sicuramente pane per i denti di Escocat
in quanto espertissimo di misurazioni e valutazione risolutiva
(oltre che di immagini spettacolari benchè a contrizione di molti latiti!!!)
per le quali ancora non ho la necessaria esperienza.
Si richiedono valutazioni senza mezzi termini,
(sicuramente più dannosi che utili),
a me pare che non sia così disdicevole,ma il mio parere
lascia il tempo che trova,essendo io stesso il primo a non fidarmene.

Grazie in anticipo!!!!


Immagine:
Richiedo valutazione e consiglio
62,11 KB


Immagine:
Richiedo valutazione e consiglio
57,1 KB


Immagine:
Richiedo valutazione e consiglio
57,42 KB


Immagine:
Richiedo valutazione e consiglio
69,23 KB


Immagine:
Richiedo valutazione e consiglio
72,15 KB

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in Data 05 settembre 2013 20:13:43

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2013 : 21:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Meglio Optika che Olympus

Volvox

"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur)
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2013 : 09:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusstemi tanto, ma se si osservano i detriti accanto alla diatomea nelle ultime due foto, ci si rende conto che non sono sullo stesso piano di fuoco, per cui come si può dire che optica sia meglio?

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2013 : 11:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi permetto: per comparare è meglio utilizzare un soggetto certo che non abbia possibilità di modificarsi (evaporazione dell'acqua per esempio) tipo vetrino di Kemp o qualcosa di simile.

Credo sia l'unico modo per valutare due ottiche con caratteristiche abbastanza simili.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2013 : 14:26:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei infatti prendere qualche vetrino di Kemp,li ho visti ma non saprei su quali orientarmi,visto il costo, prenderli tutti per me che non mi interesso particolarmente di diatomee sarebbe uno spreco,si accettano consigli.

Fra l'altro ho notato (non ci avevo fatto caso) che il 20X planacro OptiKa ha una lunghezza che è la metà del corrispondente Optika per contrasto di fase e ha la lente frontale con un diametro molto maggiore,mentre i 40X hanno la stessa lunghezza.

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in data 06 settembre 2013 14:31:16
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2013 : 14:55:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:

Mi permetto: per comparare è meglio utilizzare un soggetto certo che non abbia possibilità di modificarsi (evaporazione dell'acqua per esempio) tipo vetrino di Kemp o qualcosa di simile.

Credo sia l'unico modo per valutare due ottiche con caratteristiche abbastanza simili.


In linea di massima mi servirebbe una valutazione in generale sulla risoluzione,avevo già fatto presente che l'Olympus per mio demerito poteva aver subito un decremento delle prestazioni,infatti a preferenza del CdF Optica usavo l'Olympus benchè solo acro che ritenevo più incidente.

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in data 06 settembre 2013 14:57:08
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2013 : 23:45:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso ci sia troppa acqua sul vetrino e la risoluzione effettiva viene affogata. Mi sembra di ricordare che l'Olympus ha più contrasto mentre l'Optika più risoluzione... ma penso pure io che per certi confronti i soggetti devono essere ripresi a parità di condizioni il più possibile. Prova con un campione a secco di frustuli. Sono ottime cavie per le potenzialità di un obiettivo e sono già morti quindi non soffrono la mancanza di umidità.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net