testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Effetto illuminazione laterale via software
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2013 : 16:42:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Riporto le immagini dall'altra sezione per meglio spiegare.
Premetto che l'effetto l'ho ottenuto casualmente e non dopo ragionamento.

Siccome il soggetto,ossia Epiclintes auricularis,non mi risultava rientrare nella Pdc dell'obiettivo,ho pensato di fare due acquisizioni,una per la regione cefalica e una per la caudale in modo da fare uno stack tutto a fuoco.

Non contento ho pensato di catturare un'immagine a diaframma aperto ed una a diaframma chiuso,in cui avere nella prima la regione caudale a fuoco è il dettaglio,nella seconda la parte cefalica e il contrasto.Il sisultato sono state queste due immagini:

Diaframma aperto

Immagine:
Effetto illuminazione laterale via software
37,67 KB

Diaframma chiuso

Immagine:
Effetto illuminazione laterale via software
38,6 KB

effettuando lo stack con helicon ho ottenuto questa immagine:

Immagine:
Effetto illuminazione laterale via software
27,77 KB

ho naturalmente strabuzzato gli occhi perchè si vedeva un'effetto illuminazione laterale,per rendere l'immagine appena più nitida ho pensato di fare un passaggio su un filtro per miglioramento adattivo del bordo,una maschera di contrasto per i bordi,con Optikam pro

-----non riesco a caricare l'immagine finale ma è in pratica quella che vedete nell'altro post e varia di poco a parte la nitidezza dei bordi

A descriverlo ci ho messo tempo, a farlo ci si mette massimo 2 minuti se non uno.
Credo lo stesso risultato si possa ottenere con qualsiasi software per creare degli stack,e la correzione adattiva bordo con qualsiasi filtro o plugin di PSPH.

Ho provato una seconda correzione adattiva (eccesso di maschera di contrasto ma vengono fuori un sacco di artefatti.

A voi provare se volete,per variazioni,miglioramenti ecce ecc.



Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in Data 02 settembre 2013 17:00:52

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2013 : 16:57:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spero di riuscire a mostrarvi il risultato finale


credo si tratti dello stesso effetto che mi era sfuggito


Immagine:
Effetto illuminazione laterale via software
50,76 KB
Immagine:
Effetto illuminazione laterale via software
68,18 KB

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!

Modificato da - gippo in data 02 settembre 2013 16:59:30
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2013 : 13:17:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si tratta di illuminazione laterale (almeno io non la vedo) ma dell'effetto "alone" provocato dalla componente diffratta in stack (l'immagine ottenuta con diaframma chiuso). Questa - già di per sè - è una bella foto, io adoro le immagini molto diffratte (anche se perdono in risoluzione). Direi che somiglia più ad un CdF che ad una illuminazione laterale. Comunque complimenti per gli esperimenti che denotano un'anima in pena e una certa irrequietezza che portano sempre al successo. Bella soprattutto l'ultima ciclotella
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net