Autore |
Discussione  |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 16:57:44
|
Ciao a tutti, recentemente ho recuperato da un vecchio microscopio fuori uso un condensatore Leitz serie 600 il cui innesto a slitta è perfettamente compatibile con il mio microscopio Leitz SM. Il problema è che, osservando attentamente il "top" del condensatore, un As 0.90 e, soprattutto, confrontandolo con la relativa immagine tratta da un catalogo dell'epoca, si nota che un ampio tratto tronco-conico della lente superiore è totalmente sverniciato. Non si tratta, naturalmente, di una questione puramente estetica: il condensatore offre prestazioni ottiche del tutto insoddisfacenti e credo che la causa di tale défaillance sia proprio la sverniciatura del "top". Stando così le cose, domando a voi amici del forum se sapete consigliarmi un tipo di vernice (e anche una tecnica di verniciatura) per ripristinare l'opacità alla luce originaria del top del condensatore. Temo proprio che non sarà semplicissimo, ma non me la sento di "cassare" un condensatore per il resto davvero molto ben fatto. Grazie.
Toni
Immagine tratta dal catalogo dell'epoca:
84,42 KB
Immagine del mio "top" del condensatore:
46 KB
|
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 20:27:02
|
Ciao Premetto che non mi sono mai trovato in una situazione del genere, ma non conoscendo il tipo di vernice originale potresti provare con lo smalto per unghie nero.....o cmq qualcosa di simile. Aspetta anche le risposte degli altri Arturo |
------------------------ Link |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 20:40:00
|
anch'io non ho esperiena, ma una bella verniciatà di acrilico nero dovrebbe andare e lo puoi eliminare facilmente se non ti soddisfa |
Giuseppe
|
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:23:58
|
Grazie Arturo e grazie Geppe. Lo smalto per unghie nero in effetti dovrebbe essere abbastanza coprente. L'acrilico nero dovrebbe andare abbastanza bene, solo che non so come applicarlo: pennello o bomboletta? Nel secondo caso, dovrei predisporre una sorta di maschera per non rischiare di sporcare la parte che non deve essere verniciata. Chissà se esistono vernici specifiche per uso "ottico"; smontando vecchi obiettivi mi è capitato di incontrare lenti con il bordo verniciato in nero coprente... |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:35:00
|
io lo darei a pennello |
Giuseppe
|
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 22 luglio 2013 : 21:53:03
|
...guardate un po' cosa ho trovato sul catalogo "Micro Tools"... Link Pensate che potrebbe funzionare? |
 |
|
pietruzzo
Utente Senior
   
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 08:54:52
|
| Messaggio originario di Tonikon:
...guardate un po' cosa ho trovato sul catalogo "Micro Tools"... Link Pensate che potrebbe funzionare?
|
Pennarelli del genere li trovi presso negozi di ferramenta, e costano anche qualcosa in meno (da 2,50 a 5,00) |
pietruzzo |
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 09:18:08
|
.....ma forse il film applicato è troppo sottile per non essere attraversato dalla luce. |
------------------------ Link |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 15:47:10
|
Ma un sano smalto da modellismo nero satinato?
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 19:00:15
|
L'ideale sarebbe applicare una vernice a spruzzo, ma io proverei col pennarello. Sceglierei il nero opaco. Prima dell'uso agitalo ben bene, il pennarello intendo, perchè all'interno ha delle sfere che rimescolano la vernice. Quando poi lo utilizzi, più calchi e più fuoriesce, la vernice intendo.
Buon lavoro e tienici informati.  |
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 19:30:05
|
E' tutto il pomeriggio che tentenno... vorrei provare con la vernice nero opaco a pennarello, ma la punta è troppo grossa e sono certo che deborderebbe anche sulla "base minore" del tronco di cono, cioè sulla parte piana della lente condensatrice. Occorrerebbe una maschera, magari con della carta adesiva (ma come fare un cerchio così piccolo?), oppure con...si accettano consigli... Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli già elargiti :-) Toni |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 luglio 2013 : 22:59:02
|
Se riesci a montare il condensatore sulle griffe di un tornio interponendo magari un pezzo di cartoncino leggero tipo carpetta per intenderci, puntando appena il mandrino senza serrarlo troppo, poi lo fai girare a bassa velocità. Quindi ti posizioni col pennarello in un punto strategico poggiando il palmo della mano ben saldo ed inizi l'opera di annerimento del condensatore fin dove vuoi tu. Secondo me così fai un buon lavoro. Occhio solo alle maniche della camicia, che il mandrino non ti ganci in braccio. |
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 00:06:18
|
Freccia, secondo me, stai ancora cercando la macchina in Via Santa Marta, no, in via Santa Maria, no, in Via Santa Marta, no, in via Santa Maria, no, in Via Santa Marta, no, in via Santa Maria, no, in Via Santa Marta, no, in via Santa Maria, no, in Via Santa Marta, no, in via Santa Maria, no, in Via Santa Marta ...! 
Ecco, ho ceduto, troppo forte è stata la tentazione ...! Ora Geppe mi manda un fulmine WiFi che mi fonde il computer ...!!!
Volvox |
"In natura, il ruolo dell'infinitamente piccolo è infinitamente grande" (Louis Pasteur) |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 13:27:31
|
Il fulmine te lo mando io. Debbo comunque ringraziare tua moglie per la pazienza. Santa subito. Anche perchè ti sopporta.
Cosa ne so io che a Pisa ci sono due vie con lo stesso nome...beh...quasi lo stesso nome...
|
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
663 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 16:42:49
|
Ciao Toni, ho letto il tuo post sul condensatore,sono attivo sul forum dei molluschi continentali e per lavoro faccio l'ottico. Premetto che di microscopi biologici ne so poco; se la lente del condensatore è piana, per proteggerla potresti usare i dischetti adesivi (vedi foto) che noi utilizziamo per proteggere le lenti con antiriflesso durante la lavorazione. Questi non lasciano residui di adesivo e si asportano con facilità. Se conosci un ottico che te li puo fornire oppure inviami un messaggio in pvt e te li invio.
Viller Immagine:
13,02 KB |
|
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 23:26:40
|
Vill avevo pensato anch'io a quelli, ma bisogna vedere se il diametro dei dischetti coincide col condensatore. Quanto poi al fatto che non lascino residui io non ne sono così sicuro.  |
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 25 luglio 2013 : 00:03:50
|
Ciao Viller, innanzitutto ti ringrazio per la tua gentile e simpatica disponibilità. Avevo pensato anch'io a dei dischetti adesivi ma non sapevo come farli della giusta dimensione (il diametro della lente piana ammonta a 5mm esatti). Inoltre, temevo appunto che lasciassero residui di adesivo (la cui rimozione con alcool o acetone avrebbe certamente danneggiato la vernice). A me sembra un ottima idea per evitare di debordare durante la verniciatura... |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
663 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 08:02:09
|
Ciao, il diametro è di circa 3cm , devono essere ritagliati con le forbicine da manicure lasciando una piccola sporgenza per rimuoverlo o per maggiore precisione con un compasso dove al posto della matita si mette il secondo puntale di metallo, con un diametro leggermente maggiore per rimuoverlo; per quanto riguarda i residui di adesivo il tipo di dischetti che utilizzo non ne lascia, sono appositamente per lenti antiriflesso sulle quali non è consigliato l'uso di acetone,l'unica cosa da fare è provare ad applicarne uno senza la vernice, toglierlo e verificare. Viller |
|
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 23:08:00
|
Grazie Viller, sei davvero gentile. Però non ti nascondo che non saprei proprio come fare a ritagliare un cerchio perfetto di 5mm. Sai cosa mi sta venendo in mente? ...e se trovassi una perforatrice del calibro adatto? |
 |
|
Freccia
Utente V.I.P.
  
Città: Modena
Regione: Emilia Romagna
364 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 00:16:33
|
Vill lo invia a me, che alla fin fine siamo anche vicini di casa io lo fustello con precisione e lo invio a Tonikon col diametro calibrato. Poi, se tutto va bene, Tonikon ci invia qualche cannolo siciliano 
A Volvox niente cannoli, perchè mi ha fatto perdere per le strade di Pisa  |
Vorrei essere quello che il mio cane crede che io sia. |
 |
|
Tonikon
Utente Senior
   
Città: Modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
634 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 agosto 2013 : 21:51:00
|
Ciao a tutti gli amici del forum, riesumo questo "vecchio" post per informarvi che l'amico Ivan (Freccia) mi ha gentilmente inviato a mezzo posta degli ottimi dischetti adesivi di diametro perfettamente calibrato. Mi sono subito messo al lavoro schermando la lente con il dischetto e verniciando il resto con una comunissima bomboletta spray a tinta nero lucido. Il risultato è venuto piuttosto bene; l'opacità alla luce è perfetta e il dischetto, una volta rimosso, non ha lasciato alcun residuo. Adesso, non mi rimane che mettere subito alla prova dei fatti il condensatore, oltre che, naturalmente, esprimere tutta la mia gratitudine agli amici del forum ed in particolare ad Ivan. A buon rendere.
Top condensatore 0.90 As:
TOni |
 |
|
|
Discussione  |
|