testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Un regolo per ogni occasione...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 13:32:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho settato un regolo per ogni obiettivo, compresa l'opzione Optovar, grazie al vetrino micrometrico che mi arrivò tempo fa. Inauguro così il mio primo scatto col nuovo adattatore T2-T2 SLR 2.5x (Campo chiaro, obiettivo Zeiss M27 Plan-APOCHROMAT 20x/0.8 ∞/0.17 con Zeiss Optovar 1.25x). Sempre con una delle mie diatomee preferite, questa volta ben misurata! Il file è stato inizialmente molto ridotto, non veniva accettato dal tool per il ridimensionamento dell'immagine.

Ciao
Stefano


Immagine:
Un regolo per ogni occasione...
124,22 KB

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 18:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..ora non hai più scuse....vogliamo le immagini

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 20:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di greenalga:

..ora non hai più scuse....vogliamo le immagini


Giustissimo!
Devo dire che con l'adattatore giusto è tutto più semplice, non ci sono più vignettature e le immagini risultano più pulite. Quello precedente (non per full frame) come se non bastasse mi rimpiccioliva i soggetti del 50% circa rispetto a ciò che osservavo con gli oculari, una vero fastidio.
Nei prossimi giorni andrò a fare un "bagnetto" nei fiumi per capire cosa trovo...
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 22:02:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono anch'io in attesa di scatti.

Se mi permetti un'osservazione il simbolo del micromètro è µm a meno che per vezzo tu preferisca il vecchio µ anche se in disuso.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 agosto 2013 : 23:56:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:

Sono anch'io in attesa di scatti.

Se mi permetti un'osservazione il simbolo del micromètro è µm a meno che per vezzo tu preferisca il vecchio µ anche se in disuso.


Mi piace far innervosire il Système international d'unités Non bisogna solo star dietro alla nomenclatura degli esseri viventi, anche le unità di misura giocano a fare le moderne
Torna all'inizio della Pagina

Guido Gherlenda
Utente Senior


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2066 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 01:08:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Comunque molto bella e pulita.

Guido Gherlenda
45°46'38.85"N 12°28'59.46"E

Modificato da - Guido Gherlenda in data 12 agosto 2013 01:09:25
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 02:43:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di G55:


Comunque molto bella e pulita.


Grazie
Inizialmente avevo pensato di utilizzare un po' di illuminazione obliqua per esaltare la tridimensionalità della diatomea, ma poi ho preferito lasciare stare a favore della pulizia come hai scritto tu.
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 08:32:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hortus palmarum:

Messaggio originario di G55:

Sono anch'io in attesa di scatti.

Se mi permetti un'osservazione il simbolo del micromètro è µm a meno che per vezzo tu preferisca il vecchio µ anche se in disuso.


Mi piace far innervosire il Système international d'unités Non bisogna solo star dietro alla nomenclatura degli esseri viventi, anche le unità di misura giocano a fare le moderne


mi scuso per l'intrusione a supporto di guido, il simbolo "µ" in sé vuol dire solo "micro", ed ha solo il significato di "un milionesimo di", e oltre al metro viene usato per svariate unità di misura come ampere, farad, grammo, ecc. ottenendo µA, µF, µg ecc.
ma a parte questo complimenti per l'immagine anche da parte mia, davvero bella!

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

alessioo
Utente V.I.P.

Città: Trezzano Rosa


246 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 14:27:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Horto, vogliamo il VIVO
un alghetta verde, una bella Oscillatoria, un dinoflagellato, un ciliato, qualcosa di colorato insomma
:-)
ciao, Alessio

Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 14:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

Messaggio originario di Hortus palmarum:

Messaggio originario di G55:

Sono anch'io in attesa di scatti.

Se mi permetti un'osservazione il simbolo del micromètro è µm a meno che per vezzo tu preferisca il vecchio µ anche se in disuso.


Mi piace far innervosire il Système international d'unités Non bisogna solo star dietro alla nomenclatura degli esseri viventi, anche le unità di misura giocano a fare le moderne


mi scuso per l'intrusione a supporto di guido, il simbolo "µ" in sé vuol dire solo "micro", ed ha solo il significato di "un milionesimo di", e oltre al metro viene usato per svariate unità di misura come ampere, farad, grammo, ecc. ottenendo µA, µF, µg ecc.
ma a parte questo complimenti per l'immagine anche da parte mia, davvero bella!



Grazie, ma è stata brava madre natura che ha creato una diatomea così bella.
Ecco la stessa foto caricata al massimo che può fare il forum ovvero a 1440 px, basta cliccarci sopra per vederla più ingrandita.
E in onore al Système international d'unités ecco che è improvvisamente comparsa anche la fatidica "m"...


Immagine:
Un regolo per ogni occasione...
154,55 KB


Modificato da - Hortus palmarum in data 12 agosto 2013 14:59:07
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 agosto 2013 : 15:07:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di alessioo:

Horto, vogliamo il VIVO
un alghetta verde, una bella Oscillatoria, un dinoflagellato, un ciliato, qualcosa di colorato insomma
:-)
ciao, Alessio


Ciao Alessio, vediamo cosa riesco a "pescare" in questi giorni di arsura
A Settembre poi, quando riaprirà la Zeiss italiana, ho intenzione di ordinare qualche accessorio in più come un bel compensatore Lambda/4, più colorato di così

Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2013 : 19:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco, questo è un esempio di immagine sottocampionata. Ma qui non è un difetto, gli obbiettivi 20x con grandissima apertura sono nati proprio per questo tipo di fotografia. La risoluzione teorica attesa per questo gioiello di obbiettivo è circa 1/3 di micron, ma non può essere resa visibile a causa del basso potere di ingrandimento. Infatti i pixel della camera coprono a malapena 1 micron (forse più). La resa generale è pulita e incisa (nei limiti consentiti dalla ancora non perfetta esperienza e conoscenza dei dispositivi da parte di Stefano). Lo scopo è raggiunto: avere più particolari possibili in tutta l'estensione dell'oggetto. Questo tipo di obbiettivi dà il massimo di sè con camere speciali dotate di pixel molto ma molto piccoli (almeno 1/5 di quelli offerti dalla attuale camera di ripresa di Stefano). Allora sì che ci divertiremmo a zoommare l'immagine in ogni sua parte!!
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2013 : 21:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chapeau Escocat!

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 agosto 2013 : 21:30:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

Ecco, questo è un esempio di immagine sottocampionata. Ma qui non è un difetto, gli obbiettivi 20x con grandissima apertura sono nati proprio per questo tipo di fotografia. La risoluzione teorica attesa per questo gioiello di obbiettivo è circa 1/3 di micron, ma non può essere resa visibile a causa del basso potere di ingrandimento. Infatti i pixel della camera coprono a malapena 1 micron (forse più). La resa generale è pulita e incisa (nei limiti consentiti dalla ancora non perfetta esperienza e conoscenza dei dispositivi da parte di Stefano). Lo scopo è raggiunto: avere più particolari possibili in tutta l'estensione dell'oggetto. Questo tipo di obbiettivi dà il massimo di sè con camere speciali dotate di pixel molto ma molto piccoli (almeno 1/5 di quelli offerti dalla attuale camera di ripresa di Stefano). Allora sì che ci divertiremmo a zoommare l'immagine in ogni sua parte!!


La Canon EOS 5D Mark III non ha pixel tanto grandi come scrivi, essi sono pari a 6.25 µm, misura ideale per reflex professionali a pieno formato: pixel ancora più piccoli soffrirebbero per il rumore, la bassa sensibilità e la gamma tonale. Pixel eccessivamente ridotti infatti intercettano meno fotoni e possono contenere meno elettroni. Questi difetti risultano particolarmente evidenti nelle compatte, che hanno spesso pixel inferiori a 4 µm.
Non credo sia paragonabile una foto scattata al microscopio da una reflex professionale a pieno formato con un'altra eseguita da una compatta...
La foto originale in raw misura 5760 x 3840 pixels, una bella "botta" a mio avviso per una foto eseguita al microscopio.
Tieni presente che non ho scelto un microscopio Zeiss che esegua di suo anche la ripresa fotografica in quanto persino la Zeiss non offre camere dotate di tanta raffinatezza. Per la mia attività di fotografo loro stessi mi hanno suggerito (onestamente e contro i loro interessi) di ricorrere a una delle mie reflex professionali, che superano di gran lunga le loro camere (d'altronde la maggioranza di chi esegue foto con microscopi Zeiss non è fotografo ma medico/studioso/ricercatore, pertanto ha spesso meno esigenze qualitative legate all'immagine e in caso contrario opta per la mia soluzione).




Torna all'inizio della Pagina

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2013 : 08:37:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah ...??

siete capaci di contare ?

ammesso che i numeri di Esco sulla risoluzione dell'obbiettivo siano corretti,
non ho ragione per dubitarne, prendiamolo pure come un dato di fatto.
la foto di Stefano se non è molto ritagliata copre un campo largo circa 550 micron.

secondo Esco 500 : 1/3 fanno 1500 quindi la campioni già al limite con 2 megapixel. ( circa 1600 pixel in larghezza )

ottimamente con 5 megapixel. ( circa 2500 pixel )

come fa ad essere sottocampionata ?

cosa centra la dimensione del pixel sulla macchina fotografica ?
non lo poggi mica direttamente sul vetrino.
altrimenti il microscopio a cosa servirebbe se non fosse li per ingrandire

per il discorso di Stefano poi, metti il sensore che vuoi, ma le informazioni sono quelle, sono limitate dall'ottica del microscopio e c'è poco da fare

Giuseppe


Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2013 : 12:33:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

(nei limiti consentiti dalla ancora non perfetta esperienza e conoscenza dei dispositivi da parte di Stefano).


A me sembra un po' sfuocata in alcune parti centrali, infatti trattasi di diatomea molto ostica e con vari rilievi.
Dal punto vista tecnico della fotografia l'istogramma rivela che vi sono molte luci (è ovvio poiché il soggetto è "light" di per sé avendo solo un reticolato molto fine e poi c'è tutto lo sfondo chiaro che fornisce il microscopio), pertanto occorrerebbe una modifica regolando per esempio i livelli: ecco allora la stessa foto "corretta".
Esco, per citare quanto hai scritto, sotto quali aspetti miglioreresti questa foto dal punto di vista dei dispositivi del microscopio e della reflex? Mi interessa sondare i diversi feedback in vista di alcuni progetti futuri.

Immagine:
Un regolo per ogni occasione...
92,74 KB .

Modificato da - Hortus palmarum in data 16 agosto 2013 13:33:02
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2013 : 13:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di geppe:



per il discorso di Stefano poi, metti il sensore che vuoi, ma le informazioni sono quelle, sono limitate dall'ottica del microscopio e c'è poco da fare



Allora passiamo tutti alla cam da microscopio
Torna all'inizio della Pagina

gippo
Utente Senior

Città: Thiesi
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


636 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2013 : 14:35:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cam ha le sue comodità ma a volte fa perdere veramente la pazienza,piu' che altro è lenta,la mia a piena risoluzione 5mp mi dà 3fps e non è una camera che non costa

Chi si accontenta gode...e sono c...occi suoi!
Torna all'inizio della Pagina

escocat
Utente Super


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


6612 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2013 : 17:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello che volevo dire è che 1 micron della scala di Stefano copre circa 2,6 pixwl/camera (non 1 come ho erroneamente detto prima: il caldo fa brutti scherzi) ma per mostrare la risoluzione dell'obiettivo usato (1/3 micron circa) sarebbe bene che in 2,6 pixel fosse proiettato questo valore (1/3) e non 1 micron. Dunque l'optovar da 1.25x3=3.75x (ammesso che esiste) avrebbe scatenato tutta la potenza immane di questo obiettivo. Ma in quel caso tutta la diatomea non sarebbe "entrata" nel frame e quindi si sarebbe vanificata la vocazione "grandangolare" di questo obiettivo, che avrebbe richiesto 20 megapixel di immagine difficilmente postabile in questo forum.
Stefano, io ho detto che l'immagine è buona e mi fa piacere che ti sei accorto (non avevo dubbi) sulla "velatura" centrale. Purtroppo non è facile "mettere a fuoco" una superficie così vasta, e mi sa che proprio l'optovar sia responsabile di qualche distorsione aggiuntiva. Per il rresto, già a primo colpo hai fatto una SIGNORA foto. Non come quelle che fa Geppe....boccacciamiastattizitta

Modificato da - escocat in data 16 agosto 2013 17:14:38
Torna all'inizio della Pagina

Hortus palmarum
Utente V.I.P.

Città: Milano


316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2013 : 18:10:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di escocat:

. Dunque l'optovar da 1.25x3=3.75x (ammesso che esiste) avrebbe scatenato tutta la potenza immane di questo obiettivo. Ma in quel caso tutta la diatomea non sarebbe "entrata" nel frame ...


Moduli Optovar disponibili per Axio Scope.A1: 1.25x, 1.6x, 2.5x.

Messaggio originario di escocat:

. ...si sarebbe vanificata la vocazione "grandangolare" di questo obiettivo, che avrebbe richiesto 20 megapixel di immagine difficilmente postabile in questo forum


nessun problema, per essere precisi i 22.10 megapixel in raw degli scatti originali me li godo io da qui, anzi mi stampo un bel poster potendo giocare con i dpi, hi hi hi
A parte gli scherzi, grazie per la Signora foto, sono contento che abbiamo identificato lo stesso problema dovuto alle forme della diatomea: se fosse possibile trasferire la stessa qualità degli scatti macro alle fotomicrografie saremmo tutti più sereni, ma il bello del microscopio è proprio questo suo essere soggetto volubile, difficile e capriccioso E porca miseria non ho mai amato le cose troppo semplici



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net