|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2007 : 10:47:26
|
Buon 2007 a tutti! Copio subito l'ottima idea di Spanter di iniziare l'anno con una bella immagine. Dopo la sempre bellissima Argonauta, ecco 4 specie non rare ma di taglia notevole, trovate da me tutte durante la stessa immersione al Giglio lo scorso ottobre. La cosa sorprendente di quest'isola è la ricchezza di coralligeno dei suoi fondali, nonchè la notevole quantità di pesci e molluschi.Questa immersione in particolare è una delle mie preferite in assoluto e presumo che la sua ricchezza di flora e fauna sia dovuta al fatto che, affacciandosi sul canale tra l'isola e la terraferma, il flusso di correnti apporti una tale quantità di sostanze nutritive da permettere una rigogliosissima vita.Tant'è che nella parte opposta dell'isola, quella che guarda il mare aperto, i fonfali sono meno rigogliosi.Da considerare che mentre trovavo queste conchiglie , sopra di me c'erano banchi di saraghi, dentici e barracuda... Eccole nell'ordine : Fasciolaria lignaria, Mitra cornea, Manupecten pestfelis, Chlamis varia.
Immagine:
117,58 KB
Immagine:
122,19 KB
Immagine:
132,98 KB
Immagine:
116,79 KB
|
Modificato da - Estuans Interius in Data 18 marzo 2012 19:49:04
|
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2007 : 10:58:38
|
| Messaggio originario di squalo:
Buon 2007 a tutti! Copio subito l'ottima idea di Spanter di iniziare l'anno con una bella immagine. Dopo la sempre bellissima Argonauta, ecco 4 specie non rare ma di taglia notevole, trovate da me tutte durante la stessa immersione al Giglio lo scorso ottobre. La cosa sorprendente di quest'isola è la ricchezza di coralligeno dei suoi fondali, nonchè la notevole quantità di pesci e molluschi.Questa immersione in particolare è una delle mie preferite in assoluto e presumo che la sua ricchezza di flora e fauna sia dovuta al fatto che, affacciandosi sul canale tra l'isola e la terraferma, il flusso di correnti apporti una tale quantità di sostanze nutritive da permettere una rigogliosissima vita.Tant'è che nella parte opposta dell'isola, quella che guarda il mare aperto, i fonfali sono meno rigogliosi.Da considerare che mentre trovavo queste conchiglie , sopra di me c'erano banchi di saraghi, dentici e barracuda... Eccole nell'ordine : Fasciolaria lignaria, Mitra cornea, Manupecten pestfelis, Chlamis varia.
Immagine:
117,58 KB
Immagine:
122,19 KB
Immagine:
132,98 KB
Immagine:
116,79 KB
|
Complimenti Piergiorgio esemplari davvero notevoli. Grazie anche per le informazioni sui fondali dell'Isola del Giglio. Se ho capito bene sono più ricchi i fondali di Giglio porto e diciamo più poveri quelli di Giglio campese.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2007 : 12:56:41
|
Esatto Mario, la parte adiacente il porto è ricchissima di vita bentonica e non solo di quella.Quando ci andrai scrivimi in privato che ti dirò il punto esatto dove tuffarti.
|
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2007 : 14:44:24
|
Esemplari molto belli, Piergiorgio. Beato te che ti immergi e puoi ammirare le meraviglie del mare! Spanter |
Modificato da - spanter in data 03 gennaio 2007 14:45:04 |
 |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 gennaio 2007 : 15:48:18
|
Ciao Squalo, complimenti per i ritrovamenti di Fasciolaria lignaria e Mitra cornea dalle misure, per me, eccezionali. Anch'io mi associo all'idea di Spanter e posto le foto di un'Arca noae ed un Hexaplex trunculus, trovate nello Stretto di Messina, dove la corrente raggiunge quasi i 6 nodi all'ora quando c'è il plenilunio o il novilunio.
Immagine:
260,03 KB
Immagine:
239 KB
Immagine:
242,63 KB
Renato |
 |
|
squalo
Utente Senior
   
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 10:25:58
|
Notevoli davvero anche i tuoi!Un'Arca noe così non l'avevo mai vista, la mia più grande è (al confronto) una nanerottola di 96mm trovata alle Bocche di Bonifacio. Il fatto che questi esemplari eccezionali si rinvengano più frequentemente dove ci sono forti correnti apportatrici di nutrimento forse non è casuale...infatti anche nello stretto di Messina ho potuto vedere una vita bentonica rigogliosissima, specie a Scilla.Probabilmente il fattore alimentazione influisce più della salinità o temperatura. Ciao Squalo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|