testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jafo
Utente V.I.P.

Città: Roma

Regione: Italy


258 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 gennaio 2007 : 17:05:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia




I lavori di consolidamento dell'arenile tra Torre Flavia e il fosso
Vaccina (Ladispoli) sono stati ultimati nel periodo Marzo-Aprile 2003.

* * *

La ricostruzione della spiaggia prevede un quantitativo di circa
560.000 mc di sabbia per un nuovo arenile di 80.000 mq (350 mc/ml).

Le cave estrattive ottimali per la sabbia sono state individuate nella
zona di Montalto di Castro e,poiché operative presumibilmente nel 2003,
è stata presa in considerazione la possibilità di intervenire
eccezionalmente nell’ambito di un appalto integrato con altri
interventi, utilizzando la cava della zona di Anzio (già operativa),
considerata l’urgenza del caso.

L’ambiente marino ove è previsto l’escavo è sito ad oltre 3 miglia
dalla costa ed alla profondità compresa tra i 45 ed i 55 mt.

(da Relaz. Rip. 2001 LL.PP. Regione Lazio)

* * *



Elenco preliminare delle specie rivenute nella sabbia di riporto
(Anzio sandy report 5/6/03)


GASTROPODA


Turritella communis abbondante

Aporrhais pespelecani

Cymatium corrugatum 2

Nassarius nitidus 10

Calliostoma sp. cf zizyphinum 2

Calliostoma granulatum 2

Capulus hungaricus 1

Fusinus rostratus 4

Comarmondia gracilis 10

Cerithium sp.cf.vulgatum 2

Trivia sp.cf arctica 1

Jujubinus sp. 1

Scaphander sp. 1 juv.

Raphitoma ? sp. 1

Ringicula sp.cf conformis (var barashi) 1

Mangelia attenuata 1

Phalium granulatum 6 frammenti

Payraudeatia cf. intricata 5

Naticarius sp.cf.guillemini 3

Cavolinia tridentata 2

Ocinebrina sp. 2


SCAPHOPODA

Dentalium sp.cf panormum 8

Fustiaria rubescens 1


BIVALVIA


Loripes lacteus abbondante

Nucula sp. 2

Barbatia clathrata 1

Laevicardium oblongum 3

Cerastoderma edule 1 completo

Callista chione 3 juv. + frammenti

Psammobia fervensis 4

Gastrana fragilis 10

Lembulus pellus 26

Tellina incarnata 2

Pitar rudis 2

Pecten jacobaeus 1 +frammenti

Timoclea ovata 4

Musculus subpictus 1

spisula sp.

Abra alba? 1

Chione brogniarti 1

Solecurtus sp. 3

Aequipecten opercularis 4

Flexopecten flexuosus? 1

Thracia papyracea 1

Parvicardium exiguum 2

Glycimeris sp. abbondante


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
55,6 KB



Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
6,6 KB

Comarmondia gracilis



Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
16,26 KB

Fusinus rostratus ?

Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
17,51 KB

Gari fervensis


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
49,12 KB

Lembulus pellus




Jafo
Utente V.I.P.

Città: Roma

Regione: Italy


258 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 gennaio 2007 : 17:23:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
29,33 KB

Parvicardium exiguum


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
68,43 KB

Pitar rudis


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
5,31 KB

Timoclea ovata


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
36,35 KB

M.subpictus, C.brogniarti, A.clathrata? , C.hungaricus



Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
92,29 KB

Fustiaria rubescens, Dentalium sp.


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
8,36 KB

Ocinebrina sp.?



Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
52,95 KB

Natica sp.
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 18:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Antonello! scusa la mia curiosità e sopratutto la mia incompetenza, vuoi dire che hanno prelevato la sabbia dal fondale marino per formare una spiaggia?
Hai usato un'unità specifica per selezionare la frequenza dei quantitativi scritti?
Ciao.

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 03 gennaio 2007 18:37:44
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 22:59:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Sergio
scusa se mi intrometto nel discorso, volevo solo dirti che hai capito benissimo, hanno prelevato la sabbia del fondale di Anzio per ricostruire la spiaggia di Ladispoli assottiglia dall'erosione e non è successo solo a Ladispoli ma da quello che so io anche ad Ostia, dove c'erano gli stessi problemi di erosione. So che è in progetto anche il ripascimento di alcune spiagge del golfo di Gaeta dove l'arenile è ormai ridotto a pochi metri e te lo dico per esperienza diretta perchè ci vado in vacanza.
ciao Maria
Torna all'inizio della Pagina

Orthy
Utente V.I.P.


Città: Iglesias
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


240 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 gennaio 2007 : 23:16:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao gente, a titolo di curiosità posso dire che anche qui in Sardegna la cosa non è nuovo; qualche anno fa il comune di Cagliari fece veramente una "strage" di sabbia. Se ne occupò persino "Striscia La Notizia". La sabbia in questione è la sabbia dell'arenile del Poetto, in piena città di Cagliari. Per qualche tempo alcune draghe prelevarono sabbia a notevoli metri dalla costa per rigettarla sull'arenile per ampriarlo in larghezza. Ne conseguì che la sabbia vecchia meravigliosa e finissimà scomparve sotto metri cubi di sabbia fangosa nera. Questo oltre 5 anni fa... al tempo vigeva un provvedimento comunale che prevedeva il pattugliamento dell'arenile x evitare raccolte incaute di sabbia... e con essa di molluschi... se no sai che scorpacciata avrei fatto, eheheheheheheh!!!

Saluti
Marco

"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle."
(Voltaire)
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2007 : 09:29:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito, però mi piacerebbe ancora sapere se i dati censiti da Antonello sono frutto di un'estrazione mirata o invece non hanno valore come rapporto specie x quantità di sabbia.
Comunque, bella fortuna trovarsi in una spiaggia del genere...

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

Jafo
Utente V.I.P.

Città: Roma

Regione: Italy


258 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 00:22:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Laser:

Ho capito, però mi piacerebbe ancora sapere se i dati censiti da Antonello sono frutto di un'estrazione mirata o invece non hanno valore come rapporto specie x quantità di sabbia.
Comunque, bella fortuna trovarsi in una spiaggia del genere...


Come specie per quantità di sabbia sicuramente no , dal momento che sono state
raccolte tirando su una manciata alla volta e mettendo da parte
le cose più interessanti. Quindi al limite un'indicazione di massima sulla frequenza relativa di quelle meno comuni, assumendo come base il numero
di esemplari raccolti. La fortuna è stata quella di ritrovarsi una
campionatura di specie a portata di mano ma di collezionabile ben poco.
Praticamente tutto ciò al di sopra di 10/15 mm arrivava a pezzi a parte
le valve di Glycimeris.
Torna all'inizio della Pagina

Jafo
Utente V.I.P.

Città: Roma

Regione: Italy


258 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 00:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
70,84 KB

Gastrana fragilis


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
58,27 KB

Phalium granulatum?


Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
24,12 KB

Ranella olearia?

Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3975 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 08:13:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti, credo che sia Cymatium partenopeum

Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
186,87 KB

vi prego di notare le misure del labbro in basso a sinistra, si può ipotizzare la sua potenziale altezza da intero?

Angela

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Jafo
Utente V.I.P.

Città: Roma

Regione: Italy


258 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 gennaio 2007 : 22:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto, sicuramente partenopaeum. Mi sembrava strano come proveniente
dalla cava , ho pensato anche che potesse essere locale, ma in
realtà non l'ho mai trovato prima nella zona di T.Flavia.
I tuoi vengono da lì immagino, notevoli. Quando li hai trovati?
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3975 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 gennaio 2007 : 13:59:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jafo:

Giusto, sicuramente partenopaeum. Mi sembrava strano come proveniente
dalla cava , ho pensato anche che potesse essere locale, ma in
realtà non l'ho mai trovato prima nella zona di T.Flavia.
I tuoi vengono da lì immagino, notevoli. Quando li hai trovati?


Ciao Jafo, i miei "pezzi" vengono dal ripascimento di Ostia sempre con sabbia presa al largo di Anzio nel 2000 e nel 2002 (ma su queste date non sono troppo sicura). Ora non c'è quasi più niente, però ieri ho trovato (eccezionalmente ) una neosimnia spelta!!!
Ciao Angela


"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2007 : 17:28:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,Angela
Guarda i miracoli di Photoshop

Immagine:
Ripascimento Ladispoli 2003 - Cava di Anzio
130,83 KB


Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)

Modificato da - Laser in data 06 gennaio 2007 17:30:28
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net