testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Xerocomus d.d.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2004 : 20:38:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus subtomentosus
Xerocomus

Immagine:
Xerocomus d.d.
146,74 KB

Immagine:
Xerocomus d.d.
124,43 KB

Immagine:
Xerocomus d.d.
82,92 KB

Immagine:
Xerocomus d.d.
124,58 KB

Immagine:
Xerocomus d.d.
99,03 KB

Modificato da - Andrea in Data 16 dicembre 2008 13:33:43

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2004 : 20:40:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la foto n.3 si riferisce a pileocutis.
Habitat: faggeta.

Modificato da - verna in data 04 novembre 2004 20:41:32
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2004 : 21:12:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo.
Volevo la conferma da un esperto dato che io poco mi iteresso di Boletaceae.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2004 : 14:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io propenderei per Xerocomus subtomentosus, considerate le colorazioni del cappello quasi olivastre e la scarsità di pigmento rosso del fungo.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2004 : 14:20:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te, Russula.
Prendo in considerazione anche la tua ipotesi.
ciao, Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

boletus
Utente V.I.P.


Regione: Lombardia


237 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2004 : 14:30:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oramai è evidente che anche nel genere Xerocomus è diventato difficile sbrogliarsi.

Ma le monografie complicano anzichè facilitare!
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2004 : 14:35:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
subtomentosus, anche per il colore dei pori

Alfy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net