Autore |
Discussione  |
|
Luigi
Utente nuovo
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
11 Messaggi
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2004 : 08:14:35
|
Ciao Luigi, mi sembrano dei bellissimi esemplari di B. regius...
Spero che non sono vermificati....altrimenti ci puoi fare un ottima zuppa di funghi!
Un saluto
FOX |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2004 : 10:01:33
|
Ciao Luigi,
hai trovato magnifici esemplari di :
Boletus pseudoregius Hubert ex Estadés
buon commestibile, anzi ottimo, si nota la superficie del cappello ricoperta da una fine pruina biancastra su cuticola rossastra finemente vellutata, il gambo giallastro con tratto basale soffuso da tinte bruno-rossastre. Boletus regius Krombholz è molto simile, la superficie del cappello con colori non uniformi fiammate di rosso o con sfumature piu' accentuate.
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2004 : 11:23:00
|
Concordo con Enzo. Nella prima foto si vede un viraggio al blu (estremità del cappello sulla destra) che il B.regius non dovrebbe avere. Nella foto 3 però i pori sembrano stati toccati sentra però traccia di viraggio... mah!
Ciao Gianni |
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 07 novembre 2004 : 12:00:52
|
Chiedo venia per la mia immensa ignoranza micologica
ma vorrei capire meglio le differenze con pulchrotinctus. Nella prima foto mi sembrava proprio lui nelle altre non tanto. Questa è la mia idea di pulchrotinctus (accertato) Cordiali saluti -- Arturo Baglivo
Immagine:
97,22 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2004 : 13:46:14
|
Ciao Pasquale,
Se hai determinato Boletus pulchrotinctus Alessio, vuol dire che le tue nozioni micologiche non sono poi cosi male !
Il Boletus pulchrotinctus Alessio, è ben differenziato per la cuticola liscia poco o per niente vellutata, le colorazioni non uniformi piu' rosate, beige-biancastro nella zona discale e assenza di pruina. La superficie poroide giallastra fino a marcatamente aranciata, In microscopia possiede spore piu lunghe e molto piu' larghe che in Boletus pseudoregius Hubert ex Estadés.
Cari saluti da Enzo Musumeci
|
 |
|
Amblecce
Utente Junior
 
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
43 Messaggi
|
Inserito il - 07 novembre 2004 : 14:01:04
|
Benissimo. Quindi se ho ben capito, non avendo mai avuto il piacere di trovare lo pseudoregius, oltre alla dimensione e caratteristiche sporali, macroscopicamente la cuticola finemente vellutata e pruinosa deve portare a sospettarlo mentre il colore più chiaro al disco e la cuticola liscia anche se con tonalità di colore da pseudoregius ci porteranno verso pulchrotinctus. Ok? -- Arturo Baglivo |
 |
|
Luigi
Utente nuovo
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
11 Messaggi
|
Inserito il - 07 novembre 2004 : 14:09:34
|
grazie a tutti per le risposte, più vado avanti e più aumenta il mio interesse per i funghi. grazie di nuovo
per FOX uno dei regius era pieno di vermi, mai avevo visto una azione tanto schifosa all'interno di un fungo così nascosta. |
 |
|
Giò
Utente Senior
   

Città: Enna
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1367 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 novembre 2004 : 14:27:05
|
Aggiungerei che pseudoregius possiede reticolo giallo su fondo giallo nel terzo superiore del gambo, mantre pulchrotinctus possiede reticolo concolore al gambo che a volte puo anche assumere colorazione rossastre per tutta la sua lunghezza. Allego foto Ciao Giò B.pseudoregius Immagine:
81,47 KB
B.pulchrotinctus Immagine:
67,64 KB
Un saluto circolare Giò |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 09 novembre 2004 : 11:12:08
|
Ma hanno mai fatto l'esame ITS di regius e pseudoregius ?
sono convinto che dimostreranno che la specie è unica.ciao. |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 novembre 2004 : 11:24:55
|
No ITS, non ancora, ma sembrerebbero 2 specie distinte
Alfy |
 |
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 novembre 2004 : 12:27:17
|
Sarebbe interessante approfondire questo riconoscimento particolarmente critico. Grazie.Spero che Nio ci dia un contributo. |
 |
|
|
Discussione  |
|