testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi o farfalle?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2005 : 16:49:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato due foto a carattere (quasi... ) micologico:

Funghi o farfalle?
Aletia l-album (Noctuidae)

Funghi o farfalle?
Colotis evagore (Pieridae)

entrambe fotografate nel giardino di casa mia, anche se la seconda è una specie nord africana che arriva nel sud della Spagna (allevata da uova).

(Quale è il soggetto e quale lo sfondo è ovviamente una questione di punti di vista...)

Paolo Mazzei
Link
Link

Modificato da - Andrea in Data 13 dicembre 2007 20:30:10

Romanus
Utente V.I.P.


Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2005 : 16:56:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è che per caso nel giardino di casa tua nascono anche i porcini??
In caso affermativo , approfitterei per venire a fare qualche foto alle farfalle !!!






Il mistero della vita ,
è nascosto nella Foresta.
Camminando nell'imprevedibile ,
conoscerai la saggezza dell'incertezza
e capirai che cercare lontano ,
significa scoprire verità
che erano già dentro di te .

tratto da " Il Dio della foresta "
di Romano Battaglia

Modificato da - Romanus in data 21 aprile 2005 16:57:10
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2005 : 17:20:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un paio di foto di casa:

Funghi o farfalle?

... in effetti, in quanto a funghi, c'è l'imbarazzo della scelta, giuro che ci farò MOOOOLTA più attenzione d'ora in poi...

Già che ci siamo, non credo che abbiate problemi a consigliarmi qualche guida micologica che vada oltre l'unica che possiedo (del Readers Digest ...)

Paolo Mazzei
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Romanus
Utente V.I.P.


Città: Tivoli
Prov.: Roma

Regione: Lazio


238 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2005 : 18:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma Roma Roma ,o dintorni ???



Il mistero della vita ,
è nascosto nella Foresta.
Camminando nell'imprevedibile ,
conoscerai la saggezza dell'incertezza
e capirai che cercare lontano ,
significa scoprire verità
che erano già dentro di te .

tratto da " Il Dio della foresta "
di Romano Battaglia

Modificato da - Romanus in data 21 aprile 2005 18:01:30
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2005 : 18:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dintorni: sto ai Pratoni del Vivaro (la Doganella), nel Parco Regionale dei Castelli Romani, comune di Rocca di Papa. Sto ai confini del bosco, "in the middle of nowhere" (non vedo altre casa da casa mia...)

Paolo Mazzei
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2005 : 18:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NOn ci posso credere!!! tu vivi li???? allora organizziamoci per una gita lì da te!!! ciao Aldo

Istrice
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2005 : 19:49:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente il nostro Istrice scherzava

ciao, complimenti per la casa!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2005 : 20:40:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No.. no ..Istrice non scherzava proprio..possiamo veramente organizzare qualcosa in quel bellissimo prato...si possono mettere le tende?

Tutti gli amici di Naturamediterraneo...perchè no!

Stai tranquillo siamo molto riservati.. non ti invadiamo casa!

FOX
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 aprile 2005 : 22:46:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo, si possono mettere le tende, ma dopo la fine di maggio; quel prato, verso la metà di maggio, è un unico tappeto bianco, fin dentro il nostro terreno, di Narcissus poeticus (specie della quale “è vietata la raccolta o la detenzione ingiustificata” in quanto “molto rara o in via di estinzione” in base all’art 3 della LR n. 61 del 19/9/1974), uno spettacolo davvero unico, domattina vi faccio vedere qualche foto.

Noi, più che il Cerquone (dall'altra parte della strada), battiamo i boschi alle nostre spalle, dove purtroppo quest'anno hanno tagliato parecchio: e oltre a castagni e noccioli, si sa, ogni tanto ci scappa qualche quercia, qualche acero e qualche carpino, ma non si può mica andare tanto per il sottile, no?...

Paolo Mazzei
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net