testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 Problemini nomenclaturali e non solo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 16:12:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho deciso di mettere ordine nella mia vita e nella mia vita ci sono anche le conchiglie. Ho deciso di rivedere tutta la mia collezione. Ho cominciato dalle Rissoidae, famiglia che mi peccavo di conoscere, per lo meno per quanto riguardava alvania e rissoa. Da bravo ricercatore il primo lavoro è stato quello di raccogliere letteratura e tirarmi giù le varie liste di riferimento (chiarelli, clemam e ovviamente Peter). Primi problemi:
Alvania oranica. Ne ho da getares, mi sembrano difficilmente confondibili con scabra. Non figura in nessuno dei tre elenchi citati come specie valida. Che ne pensate?
Alvania monterosatoi. È data come sinonimo di fractospira da Clemam. Siete tutti concordi? In ogni caso se sono sinonimi, perché si preferisce il nome di Fischer (1877) rispetto a quello di Oberling (1970)?
Alvania gothica. Mai nome fu più appropriato, i cordoni assomigliano alle guglie di una cattedrale. E’ forma estrema di lucinae? Tutti daccordo?
Per finire, durante la mia assenza dal mondo della malacologia, ne sono successe tante, e ogni tanto mi accorgo di qualche cambiamento epocale che non avendo vissuto, scopro solo ora mettendomi nei guai. Che fine ha fatto la Rissoa membranacea?
Buon natale
stefano

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 16:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Stefano, che bei propositi!
Oranica secondo me è distinta da scabra, però non viene da Getares, da lì non ne ho neanche una, quella di Getares probabilmente è la sculptilis.
Monterosatoi dovrebbe essere fossile... il nome fractospira quello utilizabile per la specie recente; se si appurasse che sono sinonimi prevarrebbe per priorità monterosatoi.
Gothica è sinonimo di lucinae.
Rissoa membranacea... che io sappia esiste sempre, oblonga e grossa ne sono sinonimi.
Consulta comunque il post sulle Alvania, lì se ne discute.
Ciao, Italo

Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 16:43:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
caro Stefano, intanto tanti auguri per la tua importante decisione, che spero sinceramente tu porti a termine con successo.
Arrivando alle conchiglie ... MA PROPRIO CON I RISSOIDAE DOVEVI INCOMICIARE? Con qualcosa di più semplice no eh!?
Grazie per avermi nominato insieme al Chiarelli e al Cleman, ma io nel compilare la lista, ho solo messo insieme e aggiornato le liste precedenti con i vari articoli che sono usciti di volta in volta, nulla di più, chissà quanti errori ci saranno....

Per ora non posso aiutarti, anche perchè per qualche giorno sarò assente (vacanze di Natale....), in ogni caso per i primi giorni del prossimo anno spero di riuscire a darti una mano.
Per ora ho pure io diversi dubbi sulle Alvania, tipo; quali sono le differenze per distinguere una A. oranica da una scabra, il n° delle costolature spirali???
Riguardo alla A. monterosatoi direi che concordo con il Cleman (per me il problema sono le due forme di fractospira). Della Alvania gothica io ho sentito solo il nome, sono molto curioso....
Ciao e ancora un Buon Natale, Peter.
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 16:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non potevi aspettare dopo Capodanno?
Rissoa membranacea è ok. Comunque è possibile che in alcuni elenchi figuri come R. labiosa, che ne è sinonimo dipo il lavoro di Waren.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

raphitoma
Utente V.I.P.

Città: anguillara
Prov.: Roma

Regione: Lazio


450 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 dicembre 2006 : 19:11:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare.
(anche se un paio di duri mancano all'appello)
A parte gli scherzi grazie a tutti e tre
buon natale e buon 2007 a tutti
stefano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net