Autore |
Discussione  |
|
francesca rosati
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 12:48:27
|
ma l'estensione JPG va bene per poter inviare una foto? |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 13:40:17
|
| Messaggio originario di francesca rosati:
ma l'estensione JPG va bene per poter inviare una foto?
|
Senz'altro. Devi accertarti che: a) la dimensione sia max. 800x600 b) la devi inviare come allegato(Allega files/immagini che trovi sotto la finestra messaggi). Ti si aprirà l'apposita finestra che ti dirà dove prendere la foto che vuoi inviare A disposizione se ha ancora difficoltà,ma è facile, una volta presa la mano
Gianfranco |
 |
|
Mathilda
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3976 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 13:41:46
|
| Messaggio originario di francesca rosati:
ma l'estensione JPG va bene per poter inviare una foto?
|
..l'estensione jpg va benissiomo, ma la foto deve "pesare" meno di 300 KB ...
Angela
"Nulla è più urgente di una giornata a mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 13:54:03
|
Immagine:
97,93 KB |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 13:58:33
|
OK, almeno ho capito come devo fare per "ridurre" la fotografia. Ma una Canon mod. Power Shot A540 (se qualcuna la conosce) può fare foto di micro? grazie per la vostra pazienza! francesca |
 |
|
GinoErcole
Utente Junior
 

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
88 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 17:12:01
|
Cara Francesca non saprei veramente cosa dirti nel campo della fotografia digi tale, io sono rimasto fedele alla fotografia analogica,ed uso fotocamere reflex autofocus con ottiche intercambiabli, applicabili al microscopio usando un tubo di raccordo con il microscopio, quindi senza obiettivo (la Fotocamera, e senza oculare il microscopio. La cosa è assai complessa perché senza obietivo spari sce anche il diframma e quindi anche la profondità di campo (spero di non esse re stato troppo difficile per te). Di più non posso dire altro. saluti. |
 |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 18 dicembre 2006 : 20:17:33
|
Modi Operativi Ripresa Programmata Auto (P),Ritratto,Paesaggio,Paesaggio Notturno,Macro,Bambini,Fuochi d'artificio,Neve/Spi Non la conosco, ma girardo per il WEB ho trovato che esiste una posizione macro, per cui
Gianfranco |
 |
|
geronimo
Utente nuovo
Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 08:23:56
|
Cara
Cara Francesca, circa le foto di soggetti molto piccoli anch'io, inizialmente, avevo provato ad appoggiare la macchina all'oculare del microscopio, ma i risultati non erano il massimo. A parte la difficoltà di mettere bene a fuoco il soggetto e della presenza di un alone di luce intorno, occorreva anche avere la mano ben ferma. Su consiglio di un amico, ho allora fatto fare ad un tornitore un supporto cilindrico, che può essere in metallo oppure in plastica rigida che, da un lato va avvitato al corpo oculare del microscopio (bastano due viti), dall'altro è filettato e vi deve essere avvitato il corpo macchina (ovviamente anche la macchina fotografica deve avere l'obiettivo filettato) In questo modo le foto, con un po' di pratica, vengono bene. Giuseppe Giuseppe
geronimo |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 10:47:14
|
Vi ringrazio tutti! Sto facendo prove e vi chiede di sopportare pazientemente... cosa potrebbe essere questo piccolo trochide trovato nel detrito di Cannizzaro (-40 mt), h 3 mm. Non sapevo che ne esistessero così piccoli...
Immagine:
96,32 KB |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 10:49:46
|
Immagine:
81,26 KB |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 10:51:58
|
Immagine:
43,56 KB |
 |
|
petry
Utente V.I.P.
  

Città: roma
140 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 11:13:27
|
Per Francesca, se hai impostato MACRO? Va bene!! Ma dovrebbe posizionare ZOOM DIGITALE vuol dire è la moltiplicatore.
ZOOM E ZOOM DIGITALE (sono differenti), Se adoperi zoom digitale che ti fa veder male il piccolo video della macchina digitale (è normale) non si preoccupa puoi regolare messa di fuoco con pulsante.
Puoi usare almeno max zoom digitale fino quando ingradisce il video e provando di allontanare microconchiglia continuando a zoomare. Anche si può usare flash con poca potenza.
Provale con le foto che andrai bene. Vedrai. Un saluto da Stefano
|
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 13:17:32
|
Che dici Francesca secondo te la tua foto così va meglio oppure no?
Immagine:
9,64 KB Ciao
Spanter
|
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 14:04:25
|
va meglissimissimo! comu facisti, ah? e che trochide fu, secondo tia? surpresa sugnu picchì cusì picciriddu è! francesca |
 |
|
spanter
Utente Senior
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 dicembre 2006 : 15:23:06
|
Per l'identificazione lascio la parola ad Ermanno che è un "Maetro sopra i mastri" Per la foto devi lavorarci un po' con un programma adatto tipo Photoshop ed altri simili. Importante è poi l'illiminazione: personalmente uso due lampade contemporaneamente. Comunque anche le mie foto non sempre sono al meglio perchè anche le macchine fotografiche hanno i loro limiti, oltre che i "fotografi". Però provando e riprovando escogiterai qualcosa e migliorerai senz'altro. Spanter |
Modificato da - spanter in data 19 dicembre 2006 15:26:27 |
 |
|
|
Discussione  |
|