|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
|
jojo
Utente nuovo

Città: Marcon
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
19 Messaggi
|
Inserito il - 13 novembre 2004 : 19:09:00
|
Buonaserata; per i resti del velo abbondanti e per l' habitat direi anche Psilocybe sp Bella foto
|
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2004 : 19:43:21
|
Psathyrella sacchariolens. |
 |
|
boletus
Utente V.I.P.
  
Regione: Lombardia
237 Messaggi
|
Inserito il - 13 novembre 2004 : 20:00:24
|
Ciao
bellissima immagine di un bel fungo.
Però penso che sacchariolens sia gialla così come caputmedusae, per cui questa potrebbe essere Psathyrella spintrigera.
ciao. |
 |
|
verna
Utente Senior
   

Città: sant'agata militello
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
1501 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2004 : 20:10:40
|
l'habitat ed il gambo completamente flocculoso mi hanno fatto propendere per sacchariolens. ciao, Andrea. Champignons de Suisse Tome 4 (Breitenbach) |
Modificato da - verna in data 13 novembre 2004 20:11:52 |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 14 novembre 2004 : 12:39:43
|
ciao a tutti. Purtroppo non posso darvi altre notizie, non ho pensato nè all'odore nè al sapore, le condizioni climatiche erano davvero proibitive, avevo preso un carpoforo per ventuale micro, ma una rovinosa caduta ha mandato all'aria il cesto, me compreso, spappolando tutti i funghi ed il mio sedere. Avevo raccolto anche un Agaricus (niente foto ma mi riprometto di ritornare sul luogo)con un lieve, ma molto lieve odore di fenolo, avevo pensato allo PSEUDOCAMPESTRIS, ma il testo in mio possesso dice Habitat litorali marittimi. Invece raccolto su prati adibiti a pascolo alt. 750mt., cappello prima convesso pio spianato, non ho notato null'altro sul bagnatissimo cappello, lamelle rosa tenue nel giovane per poi diventare un rosa molto carico e poi bruno, fitte larghe con molte lamellule. gambo cilindrico pieno, in alcuni esemplari al centro, in sezione presentavano una piccola cavità, ingrossato alla base per attenuersi verso l'alto. Carne non ingiallente nè al taglio nè allo sfregamento. Purtroppo non posso dare altro. il bosco ieri.
Immagine:
47,26 KB il raccolto dopo la caduta
Immagine:
124,22 KB |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 14 novembre 2004 : 12:47:32
|
Metto un'altra foto sulla Psthyr? per habitat, su sterco bovino, sotto sughera. ciao, ciao. |
 |
|
saraceno
Utente V.I.P.
  
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
435 Messaggi
|
Inserito il - 14 novembre 2004 : 12:49:05
|
riprovo con la foto
Immagine:
144,9 KB |
 |
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2004 : 13:41:47
|
Quelli sulla destra sono effettivamente dei Panaeolus! |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 novembre 2004 : 18:10:42
|
Ciao a tutti,
dovrebbe trattarsi di : Psathyrella hirta peck cresce preferibilmente su letame bovino poco stagionato o nei pressi di letamai.
Cari saluti da Enzo Musumeci |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|