testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Lucertola: domanda sulla coda di quest'esemplare!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:05:53 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pozzilli (IS), 235 metri s.l.m., 9/04/2013


Pianura, terreno incolto in un oliveto.
La mia domanda è: la coda di questo esemplare è ricresciuta?
E quanto tempo impiega a ricrescere del tutto?
Grazie!




Immagine:
Lucertola: domanda sulla coda di quest''esemplare!
102,79 KB

Daniele

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucertola: domanda sulla coda di quest''esemplare!
129,62 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì è rigenerata, la coda in questo individuo mi pare già ricresciuta del tutto, dovrebbe impiegarci qualche settimana se non sbaglio , comunque si tratta di Podarcis siculus, maschio credo

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 15 aprile 2013 16:22:35
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 18:02:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

sì è rigenerata, la coda in questo individuo mi pare già ricresciuta del tutto, dovrebbe impiegarci qualche settimana se non sbaglio , comunque si tratta di Podarcis siculus, maschio credo



Si è "lei"!!! O lui, se parliamo di sesso!!!
Grazie per la spiegazione sulla coda!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
a mio avviso è la sua coda originale.
Non ci vedo nulla di anormale.

Immagine:
Lucertola: domanda sulla coda di quest''esemplare!
293,48 KB


Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Innanzitutto complimenti per le foto Danieleesemplare fotografato è sicuramente un maschio dato la grossa testa e le sue dimensioni

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carnifex:

Innanzitutto complimenti per le foto Danieleesemplare fotografato è sicuramente un maschio dato la grossa testa e le sue dimensioni



Ti ringrazio!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:43:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
a mio avviso è la sua coda originale.
Non ci vedo nulla di anormale.

Immagine:
Lucertola: domanda sulla coda di quest''esemplare!
293,48 KB





Quindi è normale? Mi dava l'impressione di una coda rimarginata! Boh!
Grazie!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No per me la coda è sicuramente rigenerata dato il suo colore

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:12:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah, per il momento rimango della mia idea, in attesa degli esperti ovviamente .
RockHoward, anche il tuo esemplare secondo me, ha la coda rigenerata...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto "bene" a sollevare la questione, dato che ci sono pareri discordanti!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:23:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
entrambi gli esemplari (maschi) hanno la coda rigenerata, nel caso fosse quella originaria avrebbe lo stesso identico disegno della restante parte.
qualche piccola nota: 1.entrambe le code sono staccate praticamente al massimo, la parte grossa restante è infatti quella antistante gli emipeni, quindi non sacrificabile 2.La coda ricresce più velocemnete e meglio durante i mesi caldi, sembra ci sia pertanto una relazione tra velocità e qualità di crescita ed esposizione solare, probabilmente dovuta anche alla migliore e maggiore alimentazione.

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:32:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la conferma lagarto .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Ritella
Utente Senior

Città: Venafro
Prov.: Isernia

Regione: Molise


2117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 16:36:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lagarto:

entrambi gli esemplari (maschi) hanno la coda rigenerata, nel caso fosse quella originaria avrebbe lo stesso identico disegno della restante parte.
qualche piccola nota: 1.entrambe le code sono staccate praticamente al massimo, la parte grossa restante è infatti quella antistante gli emipeni, quindi non sacrificabile 2.La coda ricresce più velocemnete e meglio durante i mesi caldi, sembra ci sia pertanto una relazione tra velocità e qualità di crescita ed esposizione solare, probabilmente dovuta anche alla migliore e maggiore alimentazione.



Grazie per la spiegazione!!!

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net