Autore |
Discussione  |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:07:00
|
Immagine:
129,62 KB |
Daniele |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:15:51
|
sì è rigenerata, la coda in questo individuo mi pare già ricresciuta del tutto, dovrebbe impiegarci qualche settimana se non sbaglio , comunque si tratta di Podarcis siculus, maschio credo  |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 15 aprile 2013 16:22:35 |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 18:02:30
|
| Messaggio originario di AnDrO:
sì è rigenerata, la coda in questo individuo mi pare già ricresciuta del tutto, dovrebbe impiegarci qualche settimana se non sbaglio , comunque si tratta di Podarcis siculus, maschio credo 
|
Si è "lei"!!! O lui, se parliamo di sesso!!!  Grazie per la spiegazione sulla coda!!!  |
Daniele |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:20:54
|
Ciao, a mio avviso è la sua coda originale.   Non ci vedo nulla di anormale.
Immagine:
293,48 KB
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
carnifex
Utente V.I.P.
  

Città: Gragnano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:36:20
|
Innanzitutto complimenti per le foto Daniele esemplare fotografato è sicuramente un maschio dato la grossa testa e le sue dimensioni   |
Cri$tatu$ |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:42:18
|
| Messaggio originario di carnifex:
Innanzitutto complimenti per le foto Daniele esemplare fotografato è sicuramente un maschio dato la grossa testa e le sue dimensioni  
|
Ti ringrazio!!!  |
Daniele |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:43:07
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, a mio avviso è la sua coda originale.   Non ci vedo nulla di anormale.
Immagine:
293,48 KB
|
Quindi è normale? Mi dava l'impressione di una coda rimarginata! Boh!  Grazie!!!  |
Daniele |
 |
|
carnifex
Utente V.I.P.
  

Città: Gragnano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 19:45:46
|
No per me la coda è sicuramente rigenerata dato il suo colore  |
Cri$tatu$ |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:12:23
|
mah, per il momento rimango della mia idea, in attesa degli esperti ovviamente . RockHoward, anche il tuo esemplare secondo me, ha la coda rigenerata... |
Andrea |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:59:36
|
Ho fatto "bene" a sollevare la questione, dato che ci sono pareri discordanti!  |
Daniele |
 |
|
lagarto
Utente V.I.P.
  
Città: Civitavecchia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:23:13
|
entrambi gli esemplari (maschi) hanno la coda rigenerata, nel caso fosse quella originaria avrebbe lo stesso identico disegno della restante parte. qualche piccola nota: 1.entrambe le code sono staccate praticamente al massimo, la parte grossa restante è infatti quella antistante gli emipeni, quindi non sacrificabile 2.La coda ricresce più velocemnete e meglio durante i mesi caldi, sembra ci sia pertanto una relazione tra velocità e qualità di crescita ed esposizione solare, probabilmente dovuta anche alla migliore e maggiore alimentazione. |
quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:32:38
|
Grazie per la conferma lagarto . |
Andrea |
 |
|
Daniele Ritella
Utente Senior
   
Città: Venafro
Prov.: Isernia
Regione: Molise
2117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 16:36:13
|
| Messaggio originario di lagarto:
entrambi gli esemplari (maschi) hanno la coda rigenerata, nel caso fosse quella originaria avrebbe lo stesso identico disegno della restante parte. qualche piccola nota: 1.entrambe le code sono staccate praticamente al massimo, la parte grossa restante è infatti quella antistante gli emipeni, quindi non sacrificabile 2.La coda ricresce più velocemnete e meglio durante i mesi caldi, sembra ci sia pertanto una relazione tra velocità e qualità di crescita ed esposizione solare, probabilmente dovuta anche alla migliore e maggiore alimentazione.
|
Grazie per la spiegazione!!!  |
Daniele |
 |
|
|
Discussione  |
|