testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Domanda sull'areale dei gechi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

simone1983
Utente Junior

Città: castel di ieri
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 10:27:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sulla parte "rettiliana" del forum :D:D ...volevo porre una domanda: qualcuno di voi sa per caso se nel centro abruzzo (zona sirente-velino per intenderci) sia presente qualche forma di geco?? E quindi se ho possibilità di trovarne esemplari?? Grazie mille a tutti per eventuali risposte, saluti Simone!!

Link

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 10:34:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe esserci sia T. mauretanica sia E. turcicus, ma non ne sono certo

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

simone1983
Utente Junior

Città: castel di ieri
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 16:55:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ester lux della risposta!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 17:58:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma ti pare

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2011 : 20:47:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora vediamo di fare un po di chiarezza:

Geco verrucoso, Hemidactylus turcicus:
Abbastanza comune nella Valle Peligna, in particolare a Popoli, Pratola Peligna e Raiano. Recentemente ci sono segnalazioni a Vasto Marina mentre non sembra confermata la presenza a Pescasseroli.

Geco comune, Tarentola mauritanica:
Presente sulla fascia litoranea e nelle colline intorno a Pescara. Più all'interno è segnalato a Penne e Caramanico Terme nel pescarese, Popoli, Sulmona e Raiano nell'aquilano e sulla Majella in Valle Favorana.

Dati dell'Atlante dei Rettili d'Abruzzo a cura della Societas Herpetologica Italica sez. Abruzzo "Antonio Bellini".

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 21:04:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mauro Grano:
..............................................


Mauro Grano, .... un nome ... una garanzia!

Ciaoo

P.s. non sarebbe male dare qualche indicazione (anche grossolana) sulla distribuzione italiana delle due specie; ci sono dati? .... e fattibile?
Torna all'inizio della Pagina

simone1983
Utente Junior

Città: castel di ieri
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


40 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 21:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottime risposte, ho finalmente estinto un bel po di dubbi sulle loro presenze...vi ringrazio molto!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ester Lux
Utente Senior


Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


879 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2011 : 23:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mauro è mi tocca ammetterlo, molto efficente e sui gechi è imbattibile comunque caro Simone googolla per dstinguere le due specie, non è facilissimo

Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit
Torna all'inizio della Pagina

marco cant
Utente Senior

Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 10:59:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo sapere se qualcuno ha informazioni sulla distribuzione del geco verrucoso in Toscana, sabato ne ho visto uno in collina sopra Massa, non mi era mai capitato di vederne in zona.
Grazie
Marco

------------------
Amiamo le Alpi Apuane
------------------
Torna all'inizio della Pagina

lagarto
Utente V.I.P.

Città: Civitavecchia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:36:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'atlante citato è la bibbia al momento sulla distribuzione dei rettili in abruzzo; in ogni caso entrambe le specie di geco sono in piena espansione territoriale in tutta italia. Grazie a dio aggiungerei.....

quello che il bruco chiama fine del mondo, l'uomo chiama farfalla

Modificato da - lagarto in data 15 aprile 2013 22:44:36
Torna all'inizio della Pagina

boppe
Utente V.I.P.


Città: baone
Prov.: Padova

Regione: Veneto


134 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 11:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In toscana sono ben diffuse entrambe le specie, anche in zone molto distanti dalla costa, a massa dovrebbero essere presenti le mauritaniche e forse anche i turcicus. Per farti un esempio, la scorsa estate ho osservato decine di esemplari di turcicus e mauritanica a pitigliano (GR), che dista una 50ina di km dal mare. Nelle isole minori e' presente pure Euleptes, quindi le specie in toscana sono 3 in tutto. Per vedere mappe dettagliate ti consiglio i principali libri in commercio sull'erpetofauna italiana.

tokay: un geco,un vino...quale miglior combinazione!

---mangio i sassi---
Torna all'inizio della Pagina

marco cant
Utente Senior

Città: Montignoso
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2013 : 08:20:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle risposte
Marco

------------------
Amiamo le Alpi Apuane
------------------
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net