testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 biacco ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2013 : 21:47:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

oggi all'oasi di voltagrimana nel parco del delta, il rigonfiamento in primo piano stà ad indicare che aveva mangiato da poco?

Immagine:
biacco ?
286,27 KB

Modificato da - aspis in Data 17 aprile 2013 06:30:19

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2013 : 22:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
intendevi biacco, giusto? No, si tratta di Natrix natrix , sì, è probabile che avesse mangiato .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2013 : 23:34:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, mi sono mangiato un "c", grazie

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 08:13:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ad essere precisi, si tratta di Natrix natrix helvetica

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 09:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E sì sembrerebbe proprio che abbia mangiato

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 09:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
AnDrO da cosa si capisce che è una Natrix natrix helvetica?

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:42:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
AnDrO da cosa si capisce che è una Natrix natrix helvetica?


Per aspetto e posizione geografica dovrebbe essere la ssp. natrix, questa sottospecie dovrebbe essere limitata al nord-est, tutto il resto è ssp. helvetica eccetto le natrici sardo/corse, che appartengono alla ssp. cetti (anch'essa secondo alcuni un po controversa)

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:44:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sa che hai ragione tu Tiraxiatu , il fatto è che non ero sicuro se la zona di ritrovamento di questo esemplare, fosse al di là o meno delle linea di demarcazione delle due sottospecie

P.S: per aspetto, ti riferisci alla posizione più o meno avanzata del collare?

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 15 aprile 2013 22:45:26
Torna all'inizio della Pagina

flavio49
Utente Senior

Città: rovigo
Prov.: Rovigo


1509 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:04:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quindi ssp. natrix ?

Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:51:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quasi certamente si, dovrebbe essere la sottospecie nominale. Comunque la distribuzione delle sottospecie presenti in Italia di Natrice dal collare è ancora da definire bene (soprattutto per i confini fra la ssp. helvetica e ssp. natrix), si attende un lavoro sufficientemente esaustivo che spero presto verrà fuori.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 08:34:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sul Fauna d'Italia, c'è indicata la presunta linea di separazione fra le due sottospecie, ma mi pare abbastanza approssimativa...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 11:34:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ero rimasto a sicula e questa avrei detto persa!
È cambiato qualcosa? Se si quando?

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 12:31:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sirtalis:

Io ero rimasto a sicula e questa avrei detto persa!
È cambiato qualcosa? Se si quando?


allora, io mi rifaccio sempre al Fauna d'Italia, che attualmente dovrebbe essere il più aggiornato (è del 2011): in Italia sono ritenute valide al momento le sottospecie helvetica e natrix, la sicula non è più considerata tale, c'è scritto comunque che resta più di qualche dubbio sullo status tassonomico delle popolazioni meridionali, e la questione dovrebbe essere approfondita.
Persa, è considerato un semplice fenotipo, che può essere presente o meno nella sottospecie nominale, mentre risulta assente nell'helvetica .

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 16 aprile 2013 12:32:14
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 12:57:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora, io mi rifaccio sempre al Fauna d'Italia, che attualmente dovrebbe essere il più aggiornato (è del 2011): in Italia sono ritenute valide al momento le sottospecie helvetica e natrix, la sicula non è più considerata tale, c'è scritto comunque che resta più di qualche dubbio sullo status tassonomico delle popolazioni meridionali, e la questione dovrebbe essere approfondita.
Persa, è considerato un semplice fenotipo, che può essere presente o meno nella sottospecie nominale, mentre risulta assente nell'helvetica .


Dici bene sulla ssp. persa (se non sbaglio abbiamo parlato recentemente su questo forum). Fauna d'Italia non è esattamente il testo più aggiornato, ci sono stati un paio di lavori sulla genetica di questa specie (finalmente) dopo. Le variazioni rispetto al testo che citi sono il "ritorno" allo status di sottospecie delle sardocorse N. n. cetti (ritenuta specie buona da Fauna d'Italia) e la possibile inclusione delle (ex) sottospecie meridionali nella ssp. helvetica. La prima notizia è pubblicata qui:

Link

La seconda per ora è apparsa su un interessantissimo lavoro presentato a qualche congresso, prende in considerazione un bel po di popolazioni italiane, mi aspetto (e spero) prima o poi l'articolo esteso

Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 13:22:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tiraxiatu:

allora, io mi rifaccio sempre al Fauna d'Italia, che attualmente dovrebbe essere il più aggiornato (è del 2011): in Italia sono ritenute valide al momento le sottospecie helvetica e natrix, la sicula non è più considerata tale, c'è scritto comunque che resta più di qualche dubbio sullo status tassonomico delle popolazioni meridionali, e la questione dovrebbe essere approfondita.
Persa, è considerato un semplice fenotipo, che può essere presente o meno nella sottospecie nominale, mentre risulta assente nell'helvetica .


Dici bene sulla ssp. persa (se non sbaglio abbiamo parlato recentemente su questo forum).



Vero! Ne abbiamo parlato noi due...

Bisognerebbe però, a questo punto, cambiare anche il titolo del thread: da "biaco" a "natricce"!

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 16 aprile 2013 13:22:34
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 15:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tiraxiatu:



Dici bene sulla ssp. persa (se non sbaglio abbiamo parlato recentemente su questo forum). Fauna d'Italia non è esattamente il testo più aggiornato, ci sono stati un paio di lavori sulla genetica di questa specie (finalmente) dopo. Le variazioni rispetto al testo che citi sono il "ritorno" allo status di sottospecie delle sardocorse N. n. cetti (ritenuta specie buona da Fauna d'Italia) e la possibile inclusione delle (ex) sottospecie meridionali nella ssp. helvetica. La prima notizia è pubblicata qui:

Link

La seconda per ora è apparsa su un interessantissimo lavoro presentato a qualche congresso, prende in considerazione un bel po di popolazioni italiane, mi aspetto (e spero) prima o poi l'articolo esteso


grazie per le informazioni! , non pensavo che ci fossero lavori ancora più recenti, anche a me piacerebbe leggere l'articolo!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 16:34:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie dei chiarimenti

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net