Autore |
Discussione  |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2013 : 22:33:00
|
intendevi biacco, giusto? No, si tratta di Natrix natrix , sì, è probabile che avesse mangiato . |
Andrea |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 aprile 2013 : 23:34:04
|
Si, mi sono mangiato un "c", grazie  |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 08:13:11
|
ad essere precisi, si tratta di Natrix natrix helvetica  |
Andrea |
 |
|
carnifex
Utente V.I.P.
  

Città: Gragnano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 09:47:08
|
E sì sembrerebbe proprio che abbia mangiato   |
Cri$tatu$ |
 |
|
carnifex
Utente V.I.P.
  

Città: Gragnano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 09:49:49
|
AnDrO da cosa si capisce che è una Natrix natrix helvetica?   |
Cri$tatu$ |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:42:22
|
| AnDrO da cosa si capisce che è una Natrix natrix helvetica? |
Per aspetto e posizione geografica dovrebbe essere la ssp. natrix, questa sottospecie dovrebbe essere limitata al nord-est, tutto il resto è ssp. helvetica eccetto le natrici sardo/corse, che appartengono alla ssp. cetti (anch'essa secondo alcuni un po controversa) |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 22:44:17
|
mi sa che hai ragione tu Tiraxiatu , il fatto è che non ero sicuro se la zona di ritrovamento di questo esemplare, fosse al di là o meno delle linea di demarcazione delle due sottospecie 
P.S: per aspetto, ti riferisci alla posizione più o meno avanzata del collare? |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 15 aprile 2013 22:45:26 |
 |
|
flavio49
Utente Senior
   
Città: rovigo
Prov.: Rovigo
1509 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:04:03
|
quindi ssp. natrix ?  |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 23:51:07
|
Quasi certamente si, dovrebbe essere la sottospecie nominale. Comunque la distribuzione delle sottospecie presenti in Italia di Natrice dal collare è ancora da definire bene (soprattutto per i confini fra la ssp. helvetica e ssp. natrix), si attende un lavoro sufficientemente esaustivo che spero presto verrà fuori. |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 08:34:27
|
sul Fauna d'Italia, c'è indicata la presunta linea di separazione fra le due sottospecie, ma mi pare abbastanza approssimativa...  |
Andrea |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 11:34:52
|
Io ero rimasto a sicula e questa avrei detto persa! È cambiato qualcosa? Se si quando?  |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 12:31:18
|
| Messaggio originario di sirtalis:
Io ero rimasto a sicula e questa avrei detto persa! È cambiato qualcosa? Se si quando? 
|
allora, io mi rifaccio sempre al Fauna d'Italia, che attualmente dovrebbe essere il più aggiornato (è del 2011): in Italia sono ritenute valide al momento le sottospecie helvetica e natrix, la sicula non è più considerata tale, c'è scritto comunque che resta più di qualche dubbio sullo status tassonomico delle popolazioni meridionali, e la questione dovrebbe essere approfondita. Persa, è considerato un semplice fenotipo, che può essere presente o meno nella sottospecie nominale, mentre risulta assente nell'helvetica . |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 16 aprile 2013 12:32:14 |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 12:57:35
|
| allora, io mi rifaccio sempre al Fauna d'Italia, che attualmente dovrebbe essere il più aggiornato (è del 2011): in Italia sono ritenute valide al momento le sottospecie helvetica e natrix, la sicula non è più considerata tale, c'è scritto comunque che resta più di qualche dubbio sullo status tassonomico delle popolazioni meridionali, e la questione dovrebbe essere approfondita. Persa, è considerato un semplice fenotipo, che può essere presente o meno nella sottospecie nominale, mentre risulta assente nell'helvetica . |
Dici bene sulla ssp. persa (se non sbaglio abbiamo parlato recentemente su questo forum). Fauna d'Italia non è esattamente il testo più aggiornato, ci sono stati un paio di lavori sulla genetica di questa specie (finalmente) dopo. Le variazioni rispetto al testo che citi sono il "ritorno" allo status di sottospecie delle sardocorse N. n. cetti (ritenuta specie buona da Fauna d'Italia) e la possibile inclusione delle (ex) sottospecie meridionali nella ssp. helvetica. La prima notizia è pubblicata qui:
Link
La seconda per ora è apparsa su un interessantissimo lavoro presentato a qualche congresso, prende in considerazione un bel po di popolazioni italiane, mi aspetto (e spero) prima o poi l'articolo esteso |
|
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 13:22:06
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
| allora, io mi rifaccio sempre al Fauna d'Italia, che attualmente dovrebbe essere il più aggiornato (è del 2011): in Italia sono ritenute valide al momento le sottospecie helvetica e natrix, la sicula non è più considerata tale, c'è scritto comunque che resta più di qualche dubbio sullo status tassonomico delle popolazioni meridionali, e la questione dovrebbe essere approfondita. Persa, è considerato un semplice fenotipo, che può essere presente o meno nella sottospecie nominale, mentre risulta assente nell'helvetica . |
Dici bene sulla ssp. persa (se non sbaglio abbiamo parlato recentemente su questo forum).
|
Vero! Ne abbiamo parlato noi due... 
Bisognerebbe però, a questo punto, cambiare anche il titolo del thread: da "biaco" a "natricce"! 
|
Fortunato/Zoroaster |
Modificato da - Fortunato in data 16 aprile 2013 13:22:34 |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 15:02:15
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
Dici bene sulla ssp. persa (se non sbaglio abbiamo parlato recentemente su questo forum). Fauna d'Italia non è esattamente il testo più aggiornato, ci sono stati un paio di lavori sulla genetica di questa specie (finalmente) dopo. Le variazioni rispetto al testo che citi sono il "ritorno" allo status di sottospecie delle sardocorse N. n. cetti (ritenuta specie buona da Fauna d'Italia) e la possibile inclusione delle (ex) sottospecie meridionali nella ssp. helvetica. La prima notizia è pubblicata qui:
Link
La seconda per ora è apparsa su un interessantissimo lavoro presentato a qualche congresso, prende in considerazione un bel po di popolazioni italiane, mi aspetto (e spero) prima o poi l'articolo esteso
|
grazie per le informazioni! , non pensavo che ci fossero lavori ancora più recenti, anche a me piacerebbe leggere l'articolo!  |
Andrea |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 16:34:05
|
grazie dei chiarimenti |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
|
Discussione  |
|