|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 15:36:15
|
Immagine:
141,36 KB |
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
carnifex
Utente V.I.P.
  

Città: Gragnano
Prov.: Napoli
Regione: Campania
130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:06:19
|
wow stupendo non sono esperto ma sembra un maschio   |
Cri$tatu$ |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 16:20:59
|
Anch'io propenderei per maschio . |
Andrea |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 20:25:29
|
Siamo a posto : per la forma della testa (e per il colore della gola nonché per l'attacco della coda) avrei detto (e direi ancora) femmina. |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:25:44
|
la testa a dire il vero, non convinceva nemmeno me all'inizio... poi però, ho optato per maschio per via della "reticolatura" nera piuttosto evidente, che non mi è mai capitato di vedere nelle femmine. La colorazione golare non credo sia un carattere affidabile per il riconoscimento del dimorfismo sessuale, il colore azzuro dovrebbe essere presente solo durante il periodo riproduttivo infatti, inoltre a volte, può essere presente anche nella femmina (finora, mai verificato di persona però). Ovviamente, sperando di non aver detto castronerie, attendo eventuali conferme o smentite .
P.S: come mai hai detto per l'attacco della coda? per via della presenza o meno degli emipeni? |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 15 aprile 2013 21:26:10 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|