testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Aiuto ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2013 : 22:15:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

14.4.13 parco del ticino
La solita aliena?
Immagine:
Aiuto ID
246,21 KB

Giovanni

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2013 : 22:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio di sì

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 aprile 2013 : 22:30:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora Trachemys scripta elegans

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

carnifex
Utente V.I.P.


Città: Gragnano
Prov.: Napoli

Regione: Campania


130 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2013 : 09:44:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ormai hanno invaso l'italia

Cri$tatu$
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 11:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E si riproducono.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 12:19:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sul fatto che si riproducono, non ci sono dubbi, riguardo al successo delle covate invece, c'era qualche dubbio se non ricordo male

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 20:31:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AnDrO:

sul fatto che si riproducono, non ci sono dubbi, riguardo al successo delle covate invece, c'era qualche dubbio se non ricordo male


Non ricordi male. Qui vicino c'è uno stagno che ne ospita una dozzina (forse di più). Non ho ancora trovato tartarughine: le più piccole hanno un diametro attorno ai 15 cm (a occhiometro).

Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 20:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una volta quando vedevo che nei laghetti dei vari parchetti comunali della zona il numero di queste tartarughe aumentavano esponenzialmente pensavo si riprodussero ed anche facilmente...ma poi la verità.
In aumento era la gente che comprava nei vivai le "tartarughine" per poi ,una volta cresciute, per ragioni di spazio, rilasciarle nei vari laghetti con o senza permesso.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 aprile 2013 : 21:05:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
già, purtroppo è così , quando sono piccole e carine vanno bene, ma quando diventano grandi e ingombranti, eccole spuntare nei laghetti.
Riguardo al successo delle covate avevo letto che il tasso di mortalità dei piccoli, durante la latenza invernale, risulta molto alto, e spesso le uova risultano sterili, mi pare di ricordare così, se fosse vero, un lato positivo ci sarebbe almeno .

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 15 aprile 2013 21:06:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net