Autore |
Discussione  |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 00:20:41
|
In base al numero di coppie di squame subcaudali (sembrano 34) si tratta molto probabilmente di una femmina. Secondo un dettagliato lavoro di Golay et al. (2008) nei maschi della ssp. francisciredi (58 individui) il valore varia da 37 a 47 (in media 42), nelle femmine (31 individui) invece varia da 28 a 37 (in media 33). Di conseguenza siamo chiaramente nel range delle femmine! Riguardo alla forma della coda ho più esperienza sui natricidi e sui colubridi, in genere comunque tendo a fidarmi di più di altri tipi di caratteri, tipo appunto le subcaudali, quando non ci sono sovrapposizioni fra i due sessi come in questo caso. |
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 07:17:47
|
A me sembra un maschio....
Però vorrei vedere l'animale intero, è possibile?
|
|
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 09:37:20
|
Pure io prima di esprimermi vorrei vedere la bestiola intera dall'alto, anche per capire la sua lunghezza totale. |
Greg Meier
Link |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 11:31:12
|
Grazie per le informazioni Tiraxiatu, ed a tutti! Ho le altre foto sull'altro computer per cui prima di Lunedi non potrò postarle! L'animale misurava 48 cm. Scusate per l'attesa, a lunedi  |
Dario |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 11:51:58
|
Se può essere di ulteriore supporto Zuffi (2002) riporta i seguenti valori medi di subcaudali per la ssp. francisciredi:
Maschi (n. individui: 56) media subcaudali: 42,2 Femmine (n. individui: 114) media subcaudali: 34,4
l'individuo in foto ne ha 34 (squama più squama meno) e ha la coda certamente integra, dunque anche questo dato deporrebbe pesantemente a favore della femmina, visto anche il numero dei campioni credo ci siano statisticamente ben poche possibilità che si possa trattare di un maschio. Aspettiamo comunque fiduciosi le foto. |
|
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 12:44:50
|
Con qualche indecisione iniziale, e nonostante manchino ancora foto dell'animale nel suo complesso, direi coda da femmina, anche se ci sono femmine con coda ancora più corta e sottile...
Sono certamente utili, quando si deve determinare il sesso di un serpente, foto dell'animale per intero e foto della coda anche di profilo.
I conteggi di Tiraxiatu lasciano però ben pochi margini al pur legittimo dubbio.
Femmina... 
|
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 22:32:46
|
Scusate per l'attesa, purtroppo mi sono reso conto di non avere foto dell'animale intero disteso, bensì solo quella del ritrovamento, eccola
Immagine:
253 KB |
Dario |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 22:35:26
|
E questa in cui tento, senza successo, di estroflettere gli eventuali emipeni 
Immagine:
49,7 KB |
Dario |
 |
|
Fortunato
Utente Senior
   
Città: Milano
1459 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 02:27:31
|
E be'... Più femmina di così! La coda quasi manco ce l'ha... più che coda si può chiamare "speroncino corneo"...  |
Fortunato/Zoroaster |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 09:59:26
|
Grazie Fortunato 
p.s. per la cronaca, l'animale è stato ritrovato moribondo (muoveva ancora la coda) di prima mattina all'interno di una "svangata" di cinghiale. |
Dario |
Modificato da - perfect in data 17 aprile 2013 09:59:50 |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2013 : 11:08:41
|
l'ornamentazione più o meno brillante della livrea, a seconda dei sessi, può essere un carattere diagnostico affidibile? |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|