testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 vi sembra verosimile . . .
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

taipan
Utente Senior

Città: montesilvano
Prov.: Pescara


535 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 00:18:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

. . . la presenza della lucertola ocellata in abruzzo (colline della provincia di chieti)?
Mio cognato giura di averla avvistata, descrivendola decisamente più massiccia e voluminosa di un ramarro, ma io manifesto una mia (forte) ragionevole perplessità.

taipan

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 00:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra verosimile, ma nulla è impossibile, sono animali commerciati in terraristica e potrebbe essere un esemplare scappato della cattività; comunque è una lucertola molto schiva che non si lascia vedere facilmente.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 08:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di taipan:

. . . la presenza della lucertola ocellata in abruzzo (colline della provincia di chieti)?
Mio cognato giura di averla avvistata, descrivendola decisamente più massiccia e voluminosa di un ramarro, ma io manifesto una mia (forte) ragionevole perplessità.


Quanti esemplari avrebbe osservato?

Prima di esprimere un'opinione al proposito, dovremmo sapere qualcosa di più su tuo cognato... Tipo che studi ha fatto, se è o non è un appassionato di natura, se se ne intende di animali ed in particolare di rettili, se ci vede bene, ecc. ecc.

Prendila poi come battuta: se è o non è stato ricoverato di recente in qualche clinica psichiatrica...

Se tuo cognato NON è, come presumo, un grande esperto di lacertidi, metterei, da un punto di vista probabilistico, i seguenti risultati:

erano normalissimi ramarri - 50% di possibilità
erano ramarri piuttosto o molto grandi - 40% di possibilità
erano lucertole ocellate - 0,25% di possibilità
erano altri lacertidi - 0,25% di possibilità
erano allucinazioni - 0,25% di possibilità
ti ha preso in giro - 9% di possibilità
voleva verificare cosa capita a uno spergiuro -0,25% di possibilità

P.S. Da un punto di vista logico esistono poi anche altre possibilità, che qui non ho preso in esame... Per esempio: tu non hai un cognato; oppure tuo cognato non ti ha mai giurato niente e tu volevi solo saggiare le nostre opinioni; ecc.

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 16 aprile 2013 08:54:24
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 09:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lasciando da parte gli scherzi, a proposito di ocellata, posso dirvi che ho raccolto personalmente la testimonianza di una persona, molto esperta di animali e di natura, che "gestisce" un'oasi naturalistica in Toscana: questa persona, che io giudico attendibile nella sua testimonianza, mi raccontò di aver osservato con assoluta certezza la lucertola ocellata nei pressi di Lerici negli anni '60.

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 10:22:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma l'ha vista in natura? Lerici è in provincia di La Spezia, giusto?
Comunque, anch'io ritengo improbabile la sua presenza in Abruzzo, e, anche ammesso che fosse proprio lei, si tratterebbe verosimilmente di un esemplare rilasciato appunto, o fuggito da qualche terrario (tra l'altro, almeno in Italia, mi pare sia poco presente nel mondo della terraristica, invece all'estero, è più allevata se non sbaglio).

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 16 aprile 2013 10:28:12
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 11:31:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si in Italia è poco presente in terraristica per via di vari motivi anche burocratici, ma comunque si sono avute anche riproduzioni in cattività.

Beh, a La Spezia è già più credibile e probabile, è comunque una zona relativamente prossima all'areale. Comunque ci sono vari casi di popolazioni naturali e non,isolate dall' areale principale di una specie, dove nessuno se l'aspetterebbe, e a me affascina molto come situazione.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

taipan
Utente Senior

Città: montesilvano
Prov.: Pescara


535 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 11:35:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ringrazio tutti per l'interessamento e le più che plausibili risposte.
Avevo cmq anticipato al cognato che la cosa avrebbe potuto avere un senso accompagnandola con qualche foto e l'ho invitato per l'avvenire di non lasciare mai la macchina fotografica a casa.
@fortunato il cognato é solo un appassionato autodidatta e neanche dei migliori . . .
Mi permetto però, conoscendolo di modificare le incidenze percentuali della casistica da te elencata nei seguenti termini :

erano allucinazioni (so cosa fuma .....) - 100%
(quindi)
era un ramarro stessa percentuale di cui sopra

ovviamente farò pressioni per indurlo nel suo girovagare investigativo a portare sempre una fotocamera, magari - come avete sostenuto - potrebbe trattarsi di un esemplare sfuggito alla cattività e magari proprio per questo un pò più confidente.
Saluti e di nuovo grazie a tutti

taipan
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2013 : 06:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guardate un pò qui!



Immagine:
vi sembra verosimile . . .
183,95 KB

Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2013 : 08:16:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ricordo di questa femmina di ramarro col morbillo, Francesco!

E mi ricordo anche per filo e per segno le tue spiegazioni al proposito (naturalmente in MP!) su come ottenere un animale del genere con un programma tipo Photoshop Creative Plus...

Fortunato/Zoroaster
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2013 : 11:11:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspis:

Guardate un pò qui!



Immagine:
vi sembra verosimile . . .
183,95 KB


scusate la mia eventuale ingenuità, ma non ho capito, si tratta di un'immagine ritoccata o no?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net