|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tecameba
Utente Senior
   
 Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
903 Messaggi Tutti i Forum |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2013 : 09:48:02
|
Ciao, riporto una parte di un vecchio post:
Per questa illuminazione utilizzo solo il condensatore per CdF acromatico aplanatico con apertura 1.4 del mio Zeiss, è un condensatore a revolver, nel passaggio da un anello all'altro una porzione viene oscurata, il diaframma permette di regolare anche il raggio della porzione.
Delle immagini chiariscono meglio: Immagine:
87,4 KB
Nella prima a sinistra si nota il foro circolare, questa è la posizione prevista per il BF (ho tolto la parte ottica per mettere in evidenza il particolare).
Nella seconda il disco è ruotato ed il diaframma parzialmente chiuso, la combinazione tra le due regolazioni oltre alla giusta altezza del condensatore mi permette di coprire agevolmente dal 20x 0.65 al 100x 1.4.
Nella terza, in una delle sedi libere ho inserito una sagoma, questa soluzione l'ho provata quando cercavo quale fosse il sistema più comodo, non la utilizzo più in quanto ha poche possibilità di regolazione e comunque i risultati sono inferiori alla precedente.
Da notare che questo condensatore, anche se non viene mai messo in risalto, in questo uso ha lo stesso principio dei condensatori specifici per l'illuminazione obliqua, vedi ad esempio il Lomo 1.4, la parte ottica rimane ferma e il diaframma trasla, l'unica accortezza è occludere la sede adiacente per non permettere, a circa 7-8 mm di spostamente, che la luce possa filtrare da questa.
I migliori risultati li ottengo con il condensatore alzato quasi al massimo.
A disposizione per eventuali chiarimenti.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 15 marzo 2013 09:51:01 |
 |
|
tecameba
Utente Senior
   

Città: montecatini terme
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 marzo 2013 : 10:30:51
|
Ti ringrazio, proverò quanto prima!!     |
Franco Link
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|