Autore |
Discussione  |
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 09:17:01
|
beh, inizi ad avere i primi risultati.
come sono rispetto a quello che vedi ? alzi lo specchio prima di scattare ?
a me sembrerebbe troppo chiuso il diaframma del condensatore, o troppo dasso il condensatore. però è un impressione, non posso sapere cosa vedi realmente nei tuoi oculari.
|
Giuseppe
|
 |
|
greenalga
Utente Senior
   
Città: r. calabria
903 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 09:23:14
|
Liliana, dal rumore di fondo che vedo, immagino tu scatti in automatico....se è così prova ad impostare la funzione "M" (manuale) e tramite unaa rotellina imposta il tempo di esposizione in modo che le immagini siano più esposte , oltretutto dai settaggi imposta anche un valore ISO più basso ..100 - 200! mi sembra cmq che ci sia troppo ingrandimento....cheo culare usi al di sotto della fotocamera? art |
------------------------ Link |
 |
|
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 11:25:40
|
Provo a rispondervi. Alzare lo specchio: non so come si faccia, ma le istruzioni della fotocamera dicono che non è disponibile in "live view". Diaframma: sicuramente è molto chiuso, ma se lo apro di più non riesco a mettere a fuoco (sono imbranata!!!!). Condensatore: è alzato fino al livello più alto. Oculare nel raccordo: se capisco bene dovrebbe essere 2x (c'è scritto NDPL-1(2x)). Aggiungo che ho aumentato un po' la nitidezza, il contrasto e la saturazione. Grazie per i suggerimenti circa l'uso di un programma manuale, proverò. Grazie a tutti.
|
Liliana10 |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 12:31:06
|
| Messaggio originario di liliana10:
Provo a rispondervi. Alzare lo specchio: non so come si faccia, ma le istruzioni della fotocamera dicono che non è disponibile in "live view". Diaframma: sicuramente è molto chiuso, ma se lo apro di più non riesco a mettere a fuoco (sono imbranata!!!!). Condensatore: è alzato fino al livello più alto. Oculare nel raccordo: se capisco bene dovrebbe essere 2x (c'è scritto NDPL-1(2x)). Aggiungo che ho aumentato un po' la nitidezza, il contrasto e la saturazione. Grazie per i suggerimenti circa l'uso di un programma manuale, proverò. Grazie a tutti.
|
se usi il live-view, hai già lo specchio alzato, e quindi sei a posto.
è solo il diaframma che devi aprire, ti sembra di non riuscire a mettere a fuoco, in realtà aprendo il diaframma riduci la profondità di campo.
la vera difficoltà è proprio li, gestirla al meglio.
se apri perdi profondità, se chiudi perdi definizione. devi fare varie prove. io ti consiglio di provare un soggetto fermo, poi fai tante foto cambiando l'apertura. dopo giudichi i risultati o ce li mostri. non sempre quello che sembra migliore ai nostri occhi poi da lo stesso risultato in foto. i nostri occhi hanno un0adattabilità pazzesca    |
Giuseppe
|
 |
|
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 12:49:18
|
Ho settato Iso a 200. Ho scattato quattro foto col diaframma sempre più aperto, tutte a 40x.
Diaframma=0.1
Immagine:
53,72 KB
Diaframma=0.2
Immagine:
49,18 KB
Diaframma=0.4
Immagine:
54,54 KB
Diaframma=0.6
Immagine:
50,66 KB |
Liliana10 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 13:01:15
|
Io ho la tua stessa reflex e utilizzo quasi permanentemente una correzzione dell'esposizione, prova diversi valori anche se a occhio basta dimezzare il tempo, quindi +1/+1.5
Se è copllegata al pc che programma usi?
La serie di foto con il diaframma sempre più aperto conferma una maggior "pulizia" a mano a mano che lo apri, la messa a fuoco c'è anche se mi sembra un pò verso l'alto, credo sia solo questione di pratica.
Sono della dimensione originale o ritagliate? |
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 06 marzo 2013 13:04:37 |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 13:19:59
|
sei andata a scegliere un soggetto proprio ostico  
non è facile fotografare un Gomphonema , non riesci mai ad averlo tutto a fuoco. però vedi che a parte l'ultima troppo aperta, i particolari aumentano, aumentando l'apertura ?
|
Giuseppe
|
 |
|
Regulus
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Regione: Lazio
105 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 14:21:43
|
Ti hanno già detto tutto gli altri... L'immagine mi sembra un pò scura ed avere troppo contrasto. Devi provare a far entrare più luce aprendo un pochino il diaframma di campo (quello dove è la lampada) sempre se il tuo micro ce l'ha o aprire il diaframma. E poi regoli l'altezza del condensatore, di solito comunque deve stare piuttosto alto.... Spero di aver detto bene, sicuramente qualcuno più bravo di me potrà correggermi.
Quella sigla che hai messo NDPL-1(2x) credo si riferisce all'adattatore fotografico, anche io ho lo stesso, e il 2x dovrebbe riferirsi all'ingrandimento della lente contenuta in esso...
Ciao |
 |
|
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 17:36:50
|
| Se è collegata al pc che programma usi? Sono della dimensione originale o ritagliate? |
Uso Eos utility e Live view. Le foto sono ritagliate. Ho provato a riprendere dei video (la Canon 450d non li fa)catturando lo schermo con Atube Catcher, è abbastanza macchinoso, ma qualcosa si ottiene. Grazie a tutti. |
Liliana10 |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:03:11
|
La tua Canon è provvista di scatto remoto? |
Maurizio
Link |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:06:20
|
| Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:
La tua Canon è provvista di scatto remoto?
|
Lei guarda, mette a fuoco, scatta e fa tutto da compiuter, loro sono ricchi   
comunque si ha anche lo scatto remoto con un semplice jack standard o lo scatto remoto via IR, 1,29 euro compreso spedizione su ebay   |
Giuseppe
|
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:10:52
|
Ho letto un po' in fretta e la cosa dev'essermi sfuggita.
|
Maurizio
Link |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:12:37
|
Ma non è che c'è uno zoom eccessivo? Forse non ci vuole una lente moltiplicatrice 2x ma una riduttrice 0,5x. Il resto è problema di settaggio (esposizione ecc.) mentre il condensatore dovrebbe essere regolato in visuale e non dalle riprese. La camera si deve adattare alla pura immagine visuale, non viceversa.
(ha parlato l'esperto di reflex.. )
|
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:27:12
|
Con Eos Utility cè già la possibilità di scatto con mouse e l'aggiustamento dell'eposizione in maniera molto semplice ed efficiente con camera impostata su Av, controlla che il formato dell'immagine sia al massimo.
Probabilmente le immagini sono troppo ingrandite da qui la perdita di definizione e maggior risalto delle aberrazioni.
Riasumendo: il diaframma del condensatore deve essere chiuso sino a vedere un modesto abbassamento di luminosità, il diaframma di campo deve essere aperto appena oltre la massima luminosità, deve essere fuori campo, l'altezza del condensatore è definita dal sistema di Kohler, a meno che tu non usi un'illuminazione obliqua per la quale di solito va alzato quasi al massimo.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 20:27:28
|
| Probabilmente le immagini sono troppo ingrandite da qui la perdita di definizione e maggior risalto delle aberrazioni. |
Non ho capito. Come posso ingrandirle meno?
| Riasumendo: il diaframma del condensatore deve essere chiuso sino a vedere un modesto abbassamento di luminosità, il diaframma di campo deve essere aperto appena oltre la massima luminosità, deve essere fuori campo, l'altezza del condensatore è definita dal sistema di Kohler, a meno che tu non usi un'illuminazione obliqua per la quale di solito va alzato quasi al massimo. |
Il B-350 della Optika non ha il diaframma di campo, ahimè.
Grazie a tutti, terrò conto di ogni suggerimento.
|
Liliana10 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 20:40:29
|
| Probabilmente le immagini sono troppo ingrandite da qui la perdita di definizione e maggior risalto delle aberrazioni.
Non ho capito. Come posso ingrandirle meno? |
Scusami, intendevo ritagliate o ingrandite una volta eseguito lo scatto, prova a postare gli originali di questa discussione anche se i soggetti sono piccoli.
Poco male se non ha il diaframma di campo, è importante non utilizzarlo per regolare l'intensità luminosa.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
Modificato da - Guido Gherlenda in data 06 marzo 2013 20:42:42 |
 |
|
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 23:30:45
|
Ogni originale è di 3-4 Mb. Se non lo ritaglio devo ridimensionarlo. |
Liliana10 |
 |
|
Guido Gherlenda
Utente Senior
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2066 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 23:35:23
|
E' meglio ridimensionare che ritagliare, io le riduco a 1200/1500 pixel, eventuali piccoli ritagli mi servono solo per migliorare l'inquadratura.
Comunque se hai ancora gli originali prova a postarne uno, eventualmente ridimensionato.
|
Guido Gherlenda 45°46'38.85"N 12°28'59.46"E |
 |
|
liliana10
Utente V.I.P.
  
Città: Clusone
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
190 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 11:37:55
|
Ecco quella scattata con diaframma=0.2 (la seconda della serie), ridimensionata a 1500x1000 pixel.
Immagine:
81,65 KB |
Liliana10 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 12:57:43
|
AH, ora cominciamo a ragionare.  Noto ancora un certo alone bianco attorno al soggetto, forse si può aprire un altro pò il diaframma. |
Modificato da - escocat in data 07 marzo 2013 13:01:27 |
 |
|
Discussione  |
|