testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   GALERINA
 Galerina da determinare
 Galerina da determinare n°31.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2006 : 01:40:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

...è un bluffprima o poi doveva capitarmi una probabile Tubaria sp. che mi ingannava.L'assenza di residui velari,l'essere inodore,insapore,il gambo più massiccio ecc..,mi hanno riportato sulla retta via.
Colgo qui l'occasione per ringraziare mariano che prontamente ha risposto nei vari post ed allo stesso tempo volgio mostrarvi queste immagini simil Galerina.

ciao giorgio

Immagine:
Galerina da determinare n°31.
269,77 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2006 : 01:41:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...

Immagine:
Galerina da determinare n°31.
227,99 KB

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2006 : 15:40:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio,
eppure questa Tubaria vorrei tanto vederla......................
Ciao a presto.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 dicembre 2006 : 23:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e dissi:"Se poi mariano me la chiede?"......meglio tenerla ed essiccarla.


ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2006 : 08:32:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo...................................!
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2007 : 18:35:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio,
c'era il dubbio di una Tubaria ma è una Galerina e anche interessante.
La spora con piccolo ma netto poro germinativo, un po' più grande, i pleuro presenti ma rari portano a Galerina pseudomycenopsis (sin moelleri) ma purtroppo gli esemplari "surgelati" non completano l'indagine macroscopica e ho l'impressione che tale clima abbia fatto svanire alcuni caratteri.
Saluti,
Mariano.

P.S. a presto per le prossime.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2007 : 16:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
inserisco la foto delle spore dove, ho usato un contrasto un po' esasperato per focalizzare il poro in alcune spore.
Da notare la forma un po' diversa dalla classica marginata.

Immagine:
Galerina da determinare n°31.
258,95 KB

Saluti a tutti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benissimo,terrò sotto controllo quel metro quadro a lato del sentiero...,magari prima del grande freddo.Grazie mariano.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net