|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 00:36:25
|
Habitat: 400 metri s.l.m.,zona paludosa con ontano,pioppo e nocciolo,numerosi tronchi marcescenti al suolo.Vegetazione lignicola su tronco marcescente,probabilmente pioppo,ricoperto in buona parte da muschio ma non nella zona del ritrovamento.
Cappello: 2x2cm,igrofano,striato per trasparenza.
Gambo: 7 cm h x 0,3cm,visibili resti di anello.
Lamelle: con filo concolore e presenza di lamellule
Odore e sapore: farina
2 esemplari
Osservazioni: Per Galerina 18-19-20 sono stati riportati uguali dati in quanto sono state riscontrate differenze minime nelle misurazioni.
ciao giorgio
Immagine:
209,96 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
Modificato da - Giorgio Gozzi in Data 20 novembre 2006 00:44:29
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 00:37:23
|
Galerina sp.
Immagine:
246,86 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 00:56:55
|
Ciao Giorgio, non è che il tronco potrebbe essere salice? Grazie per la presentazione. Mariano. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 02:13:56
|
Acutissimo ......ho passato in rassegna tutte le immagini e fatto un super ingrandimento,di conseguenza sgranato...ma guarda che ho trovato,tipiche foglie di salicaceae.
ciao giorgio
Immagine:
157,02 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2006 : 09:51:31
|
Ciao Girgio, aspetto il secco, ciao e grazie, Mariano |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 18:30:59
|
Ciao Giorgio, ti avevo chiesto se c'era il Salix con la speranza che fosse qualche altra specie ma invece è sempre marginata. Ciao, Mariano. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:08:26
|
La comune marginata ..ma ci abbiamo provato.Grazie.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 17:50:56
|
Ciao Giorgio, tieni duro che prima o poi sarai premiato!! Prova a tenere sotto controllo eventuali "simil marginata" sui tronchi o in prossimità dei Salix. Saluti, Mariano. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|