|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 22:28:47
|
Habitat: lungo il sentiero ghiaioso in pendenza, con numerosi residui legnosi di latifoglie varie,in zona umida con castagno,nocciolo e sambuco.400 metri s.l.m.Vegetazione lignicola. Cappello: 1,5x1,5cm nell'esemplare più sviluppato,igrofano,striato per trasparenza,con umbone. Lamelle: decorrenti per un dentino. Gambo: h 4,5cm,un solo esemplare mostra evidenti residui di velo bianco,presto labili. Il gambo,pruinoso all'apice evidenzia base con piccolo bulbo.2 esemplari su 3 evidenziano residuo di anello. Odore: netto di farina Sapore: netto di farina
Osservazioni: 3 esemplari vegetavano a pochi metri di distanza da Galerina n°21 e galerina n°23.
ciao giorgio
Immagine:
184,6 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 22:29:59
|
Galerina sp. (habitat non reale)
Immagine:
220,42 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 22:31:04
|
Galerina sp. (habita non reale)
Immagine:
220,03 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2006 : 01:34:39
|
Ciao Giorgio, dalla prima foto vedo che anche questa è lignicola. Potrebbe anche essere la stessa specie (21) ma è ovvio che non possiamo sbilanciarci. Un'idea l'avrei ma è meglio aspettare il materiale......... Ciao a tutti, Mariano. |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2007 : 18:20:11
|
Ciao Giorgio, si tratta di Galerina marginata. Saluti, Mariano. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2007 : 11:02:06
|
Grazie mariano.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|