|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   
 Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 14:02:47
|
non so dirti, ma c'è anche questa : Link
|
Gigi |
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 14:23:06
|
Grazie Gigi,è la stessa ma costa meno,volevo sapere se è abile al suo lavoro,ciao.
Baffo |
|
 |
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 12:56:48
|
Interessa anche a me, quindi uppo  |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 15:48:11
|
Ciao Dario,girando nei meandri di internet ho trovato tanto pareri su la slitta millimetrica,favorevoli e sfavorevoli,si gira in un labirinto senza fine,visto che i nostri non sanno darci consigli,ho trovato una discussione dove dicono pareri favorevoli a queste cineserie che ti allego,comprandole in Europa le paghi 7x tanto,e onestamente per quello che costano merita provarli,ti allego il link
Link
qui ho trovato delle spiegazioni molto esaurienti su come fare,è scritto in Inglese,ma traducendo ci si puo capire qualche cosa,ciao
Link
Link
|
|
Modificato da - Claudio Baffo in data 10 marzo 2013 15:59:16 |
 |
|
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 21:27:50
|
le slitte micrometriche sono ottime per foto macro su soggetti statici dove occorre grande precisione e tempo a disposizione qualora si voglia fotografare un soggetto in movimento la slitta è più d'impaccio che di utilità c'è anche da tener presente che, se si lavora con una certa frequenza, vale la pena spendere quei soldi altrimenti...è come comprarsi la Ferrari per portare i figli a scuola!
|
nin
|
 |
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 23:41:16
|
E di questa sull'amazon tedesca che dici? Pare si possa comporre con altri 2 pezzi variamente combinabili... (ma quella in vendita qui è solo avanti-indietro lunga 10 cm) (guarda le piccole foto sotto quella principale)
Link
|
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 15:33:49
|
Ciao Dario,pure io ero intenzionato a comperare quella che mi mostri tu,e onestamente di spendere di piu non mi interessa,non voglio la ferrari come dice Nino, ma una semplice guida per fare delle foto in Stacking,niente di piu,poi sentendo i pareri,mi è stato molto utile e gentile Damiano68 dicendomi che la prima non era tanto buona mentre questa che usa lui,e per quello che serve a noi è più che buona,e guardando le foto di Damiano mi sembra che non parli un neofita,anzi vorrei tanto essere al suo livello,foto stupende,lui mi ha mandato dove comperarle in Europa,mentre io ho trovato in Cina lo stesso articolo che costa la metà,io lo gia ordinato,si aspetta un pochino di più,ma onestamente non ho fretta,ti allego tutti e due i siti,vedi tu dove preferisci comperarla,ciao e grazie,e un grazie nuovamente a Damiano,ciao.
Link
Link
Baffo |
|
 |
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 15:44:09
|
bene bene: mi sa che la prenderò anch'io lì. Magari poi facciamo una mini recensione in questo post, così anche quando tutti i link non saranno più funzionanti, questa discussione avrà ancora un senso e una utilità per chi verà dopo  |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 16:31:26
|
Molto bene Dario,tu certamente se piu bravo di me in queste cose,e penso siano molto utili delle spiegazioni d'uso e manualità di questi oggetti non molto conosciuti,intanto attendiamo che arrivi,ciao.
Baffo |
|
 |
|
|
damiano68
Utente Senior
   

Città: castano primo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 18:36:29
|
Ciao a tutti, grazie per la fiducia  volevo solo precisare una cosa: io uso proprio quelle singole, la mia fortuna è solo che mi piace "pasticciare" manualmente, quindi sono riuscito a risolvere i deficit di queste slitte in modo quasi totale. Nel frattempo, ho avuto l'ocasione di visionare quel tipo di slitta combinata e devo dire che è decisamente di buona fattura, ovviamente mi riferisco per il nostro piccolo livello fotografico e le nostre modeste esigenze. Per forti ingrandimenti tipo RR 7X e oltre, le slitte a cremagliera iniziano ad essere limitate, in questo caso ci vuole un movimento a vite che è molto più preciso nelle microregolazioni, però, queste hanno dei costi decisamente superiori.
 |
la calma... è la virtù dei calmi Link
Link
|
 |
|
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 21:15:14
|
tantissimo tempo fa lessi un post, qui su NM, in cui qualcuno si lamentava per il fatto che la sua slitta, facendo girare la vite per spostarsi avanti e indietro, accusava dei leggeri, ma visibili, sbandamenti a destra e a sinistra per la poca precisione nella lavorazione degli accoppiamenti. E' chiaro che tutto il lavoro di Stacking va a farsi benedire in questo malaugurato caso, per cui, indipendentemente dalla marca, io farei un controllo molto accurato su questo possibile difetto.
Beppe |
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670. |
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 11:00:02
|
Grazie Beppe per i tuoi consigli,in ogni caso leverò lo spostamento in orrizontale,lasciando solo quello avanti e indietro,è quello che serve di più,cosi togliendo il castello superiore diventa più stabile,sempre che sia possibile,e poi cercherò di migliorare la scorevolezza,vedremo in seguito i risultati,in ogni caso il prezzo è accessibile,non si spendono tanti soldini,e come dice Damiano,per i nostri bisogni è più che sufficente, ciao.
Baffo |
|
 |
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    

Città: roma
Regione: Lazio
33310 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 13:39:00
|
Un altro che usa lo stacking in natura è Andreah. Se non interviene in questa discussione, potresti contattarlo tramite MP.
luigi
|
 |
|
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 13:44:18
|
purtroppo, Claudio, il difetto (spostamento laterale)si presentava durante lo spostamento sull'asse anteriore/posteriore per una mancanza di precisione nella cremagliera e relativa filettatura delle viti. Quindi è su questo eventuale gioco che devi porre attenzione.
Beppe |
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670. |
Modificato da - vespa90ss in data 12 marzo 2013 13:46:09 |
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 14:06:46
|
Grazie Luigi,attendiamo Andrea se si collega alla discussione,grazie anche a Beppe,cercherò in qualche modo di fissare meglio il movimento,attrezzature per farlo non mi mancano,per ora lavoro con lo spostamento della messa a fuoco,non male,come primi aprocci non mi lamento,vi allego una foto fatta a un Pisaura, grandezza 3mm,onestamente ho dovuto addormentarlo per poterlo fotografare,ciao.
Baffo Immagine:
261,03 KB |
|
Modificato da - Claudio Baffo in data 12 marzo 2013 14:08:03 |
 |
|
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 02:14:24
|
Carissimo Claudio! hai specificato adesso a cosa ti occorreva la slitta! ni aver capito che è una successione di fotogrammi su differenti punti di messa a fuoco e, come poi hai specificato, ottenibili con la messa a fuoco ottica (come io sapevo). A questo punto mi è chiaro un concetto: la slitta occorre per spostare in successione e meccanicamente il piano di messa a fuoco! ritengo quindi che non ti debba occorrere una slitta con doppio spostamento ma un accessorio solido e di grande affidabilità! sicuramente non una Ferrari ma una macchina stabile (magari un suv) che ti permette di portare incolumi a casa i figlioletti! cordiali saluti!
|
nin
|
 |
|
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 14:32:49
|
Grazie Nino,finalmente ci siamo capiti,anche il Suv è troppo grande,mi basta una famigliare,ciao e grazie.
NB:La Ferrari lasciamola a chi ne capisce di più,chi si accontenta gode.
Baffo |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|