testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lecanora sp. ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 13:48:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati il 19,II.2013 al Lido di Venezia, se non ricordo male, su muro di cemento armato..
Ciao a tutti
Leonida

Foto 1
Immagine:
Lecanora sp. ?
211,72 KB

leonida

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 13:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2

Immagine:
Lecanora sp. ?
207,06 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2013 : 11:19:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Waouww !....
Eco qualcosa di veramente appassionante e difficile per me.
Avevo primo pensato ad un Aspicila scoperto - dunque attacato - per un altro lichene con apoteci arancione. Avevo anche pensato a Aspicilia leprocescens o ancora a Protoblastenia incrustans ma tutte queste ipotesi non mi sembravano assolutamente convincente.
Finalmente credo che sia Caloplaca erythrocarpa, un lichene mediterraneano calcicolo prosperando sulle rocce bene esposte spesso con Aspicilia calcarea.
La chimca : Apoteci K+ potrebbe confermare.
E rarissima in Belgio, non l'ho personalmente mai visto.
Grazie.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2013 : 14:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Christiano
Sono contento di aver presentato nel forum qualche cosa di “appassionante” per te.
Purtroppo se volessi tentare un’analisi chimica non saprei nemmeno da dove incominciare.
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 marzo 2013 : 16:08:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per utilizzarle devi sapere le quelle sono necessari per fare le distinzioni tra certi genere e certe specie. Una guida di identificazione è dunque indispensabile.
Ci sono cinque tipi di soluzione chimiche. Le più spesso utile sono K e C:

K (KOH = potassa) a 10%, facilmente disponibile. Se non trovi può anche utilizzare della soda caustica (NaOH) in una soluzione a 10 %.
C (NaClO = candeggina)

Le altre :
P (paraphénylènediamine) molto tossico. Non ne consiglio l'utilizazzione fuori labo ! Questo prodotto è cancerigeno.
I (Lugol = soluzione iodata) servando soltanto per qualche specie (Sphaeorophorus globosus, etc.)
N (soluzione a 50% d'acido nitrico) raramente utile (Xanthoparmelia, Melanelixia, ...)

Con piacere se hai altre domande.

Christiano


Modificato da - Christiano in data 06 marzo 2013 16:14:11
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:07:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Lecanora sp.

Ciao
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2013 : 19:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Christiano,
sei stato più che esauriente.
Ora sono in partenza per un viaggio, ma quando rientro vedrò cosa posso fare, sempre se riuscirò a trovare il lichene di cui si tratta non ricordando bene il posto esatto dove l'ho fotografato.
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2013 : 19:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Antonio per il tuo interessamento
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2013 : 16:17:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ritorno su questa discussione tenuto in sospeso perchè dopo avere reesaminato dettagliatamente la foto, l'ipotesi di Caloplaca erythrocarpa mi pare "caduco" e merita secondo me di essere rimesa in questione. Anche se il tallo di questo campione sembra corrispondere a quello di C.eryrthrocarpa, non è il caso per le apoteci che dovrebbe essere rosso, ciò che non è il caso qui.
Queste individuo fa pensare piuttosto a Lecanora campestris tanto per il suo tallo che per la forma e il colore bistro scuro delle apoteci.
Senza altre dati, mi fermo là.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2013 : 14:29:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene Christiano!
Prendo atto di quanto mi dici e ti ringrazio sempre per la tua disponibilità
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net