testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene epifita da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2013 : 14:37:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

il lichene verde più diffuso dovrebbe essere Parmeliopsis ambigua (credo) quello giallo invece che lichene è? Qualcuno lo può identificare?

DATA: 03/03/13
LOCALITA': Champorcher (Valle d'Aosta)
QUOTA:1800 m
HABITAT: bosco misto di conifere, i licheni crescevano su tronco di Larice.

Immagine:
Lichene epifita da determinare
151,6 KB

roberto

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2013 : 15:18:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Credo che hai raggione per Parmeliopsis amnbigua che perche si trova con Cetraria pinastri (il giallo) che sembra piuttosto secco qui (C. pinatri è verdastro in condizione umide).
Parmeliopsis hypertropa preferisce le condizioni molto umide.
Per essere sicuro, fare la reazione con K+ (giallo per P.ambigua e giallo molto debole per P.hypertropa).
Ciao.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2013 : 16:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Christiano!

Ciao


Messaggio originario di Christiano:


Credo che hai raggione per Parmeliopsis amnbigua che perche si trova con Cetraria pinastri (il giallo) che sembra piuttosto secco qui (C. pinatri è verdastro in condizione umide).
Parmeliopsis hypertropa preferisce le condizioni molto umide.
Per essere sicuro, fare la reazione con K+ (giallo per P.ambigua e giallo molto debole per P.hypertropa).
Ciao.



roberto
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2013 : 14:01:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, parece Parmeliopsis ambigua y Vulpicida pinastri la amarilla.

Tambien algunos talos o escuamulas de un talo de Hypocenomyce scalaris. Se vé un poco de talo de una Hypogymnia tubulosa y apotecios marrones de una posible Lecanora/ Lecania.

Ciao
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2013 : 21:25:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per chiarificare Vulpicida pinastri è sinonimo di Cetraria pinatri
L'acido vulpinico che contiene è molto tossico. Fu uttilizzato per eliminare i lupi.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2013 : 21:37:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Christiano, interessante la storia dell'acido vulpinico.

Grazie ad Antonio per l'esaustiuva identificazione (rispondo in Italiano, purtroppo non conosco lo Spagnolo.

roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net