testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Caloplaca flavescens e &
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2013 : 08:39:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questa foto, realizzata al lido di Venezia il 28.II.2013 su pietra calcarea, oltre a Caloplaca flavescens, lichene principale a sinistra, se ne vedono altri. Mi pare di individuare anche Lecanora albescens, forse stadi iniziali di Xanthoria parietina, un’altra Caloplaca ecc. ecc.
E’ possibile conoscere il nome di qiesti licheni ?
Ciao a tutti
Leonida

Immagine:
Caloplaca flavescens e &
176,26 KB

leonida

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2013 : 11:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Leonida,

Molto bella foto con questa luce oblica!
La pietra calcarea potrebbe essere scoperta di Verrucariaceae (Babliettoa sp., ...) Lichene endolitico a tallo bianco o grigio chiaro che si incaglia nella roccia grazie a una produzione attivata di acido carbonico.
Ma non mi sembra possibile di confermara questa ipotesi con la foto.

Christiano


Modificato da - Christiano in data 03 marzo 2013 11:46:05
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2013 : 13:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, ma non ho capito.
Vuoi dire che nessuno dei licheni rappresentati nella foto e Caloplaca sp.?
Nel frattempo ti ringrazio per la risposta
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2013 : 21:02:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

No, hai capito male.
Ho dimenticato di precisare che hai ragione per Calopaca flavescens, Lecanora albescens e forse Xanthoria parietina (?) Scusa.
Volevo semplicemente aggiugere che le piccolissime machie nere sulla roccia bianca potrebbero essere periteci di una Verrucariaceae (Bagliettoa sp. ?)
Ma la foto non permette di confermare.
Ciao.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 09:08:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Christiano, ora ho capito.
Ciao
leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Maggi
Utente V.I.P.

Città: NIZZA


280 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2013 : 10:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il giallo a destra con gli apothécie a bordo merlato perché non é Candelariella aurella, ne più su pietra calcarea.
cordialmente

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2013 : 12:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Maggi
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2013 : 22:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scorrendo questo forum per la prima volta e vedendo i colori e le forme dei licheni nelle vostre foto devo dire che ne sono rimasto "affascinato".
Prossima escursione nei boschi ...cercherò di scovarne qualcuno.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2013 : 08:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E’ accaduto anche a me…e non molto tempo fa, ma non solo i boschi ti offrono questa opportunità.
Guarda i vecchi muri, gli affioramenti rocciosi, gli antici monumenti ecc., ecc.. I licheni crescono e si sviluppano un po’ ovunque….anche nel giardino o nel balcone di casa tua.
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2013 : 21:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Leonida per le indicazioni, vedremo cosa riuscirò a "scovare".

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 marzo 2013 : 18:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse Caloplaca aff. saxicola

Ciao
Antonio

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2013 : 14:44:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un pò in ritardo perchè assente
ti ringrazio Antonio
Ciao
leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2013 : 15:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Interesante questa discussione interattiva.
Il tallo arancione potrebbe anche essere Caloplaca saxicola ma i lobi mi sembrano un po longhi. Le due specie (C.saxicola e C.flavescens) si assomiglano un po. La differenza dovrebbe farsi con le spore. Quelle di C.flavescens sono biloculare mentre quelle di C.saxicola hanno una parete che fa + - 1/6 della longhezza della spore.
Sarebbe d'accordo con Candelariella aurella per il giallo a destra.
Grazie a tutti.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2013 : 21:18:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Christiano.
Aggiungo qui di seguito una immagine dove ho ricapitolato tutto con didascalie, nella speranza di aver interpretato in maniera corretta le vostre considerazioni e con la certezza che spesso la sola fotografia non consente una sicura determinazione.
Ciao
Leonida


Immagine:
Caloplaca flavescens e &
196,45 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 marzo 2013 : 14:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Leonida.
Tutte le tue indicazioni sembrano essere delle buone ipotesi tranne che per "Verrucariaceae" volevo designare i piccoli punti neri sulla crosta bianca della roccia e non il lichene sotto Candelariella aurella e non como l'hai indicato.
Ciao.

Christiano

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 marzo 2013 : 14:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Chrostiano per le precisazioni.
Ora è tutto chiaro
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net