No è una Flavoparmelia. Parmeliopsis colonizza alberi con scorza più o meno acida nella fascia subalpina delle Alpi e raramente si rinviene anche lungo l'Appemnino dove persiste la neve In primavera inoltrata. È nota infatti per indicare il limite della neve sul tronco degli alberi. Il colore è lo stesso ma i lobi sono più piccoli, il tallì più aderenti al substrato e poi la trovi solo sul tronco nella parte medio bassa. Sonia
Messaggio originario di robertofranco:
Ciao a tutti,
DATA: 05/09/2012 LOCALITA': Camogli (liguria)
Il lichene cresceva abbondante su latifoglia coprendo quasi tutti il tronco. Si tratta forse di Parmeliopsis ambigua?