testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene epifita da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 10:19:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

DATA: 05/09/2012
LOCALITA': Camogli (liguria)

Il lichene cresceva abbondante su latifoglia coprendo quasi tutti il tronco. Si tratta forse di Parmeliopsis ambigua?

Immagine:
Lichene epifita da determinare
180,99 KB

roberto

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 10:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No è una Flavoparmelia. Parmeliopsis colonizza alberi con scorza più o meno acida nella fascia subalpina delle Alpi e raramente si rinviene anche lungo l'Appemnino dove persiste la neve In primavera inoltrata. È nota infatti per indicare il limite della neve sul tronco degli alberi. Il colore è lo stesso ma i lobi sono più piccoli, il tallì più aderenti al substrato e poi la trovi solo sul tronco nella parte medio bassa. Sonia

Messaggio originario di robertofranco:

Ciao a tutti,

DATA: 05/09/2012
LOCALITA': Camogli (liguria)

Il lichene cresceva abbondante su latifoglia coprendo quasi tutti il tronco. Si tratta forse di Parmeliopsis ambigua?

Immagine:
Lichene epifita da determinare
180,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 11:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe possibile avere una vista molto più avvicinata ?
Grazie.

Christiano


Modificato da - Christiano in data 23 febbraio 2013 11:23:18
Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 21:28:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sonia. Ecco un'immagine più ravvicinata per Christiano.

Ciao

Immagine:
Lichene epifita da determinare
159,5 KB

roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net