testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Cladonia e poi?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 10:14:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

credo trattarsi di Cladonia sp.. E' possibile dalla sola foto indentificare la specie? Quell'ammmasso marrone che si vede nella foto che cosa è? Un corpo fruttifero? Ho detto una sciochezza?

DATA: 29/09/2012
QUOTA: 1500m
HABITAT: bosco misto di conifere.

Immagine:
Cladonia e poi?
131,84 KB

roberto

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 11:56:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le Cladonia sono difficile a identificare con una foto.
A destra è probabilmente C.ramulosa con apoteci gonfiate bruno chiaro.
I podeti di questa specie sono morfologicamente molto valiabile...con squamule o no, spesso corticati ma talvolta no. Generalmente stretto ma talvolta no !
L'estremita spesso ramificate.
Non sono sicuro che le altre podeti che vediamo appartengono alla stessa specie. Ma non mi sembra essere C.fimbriata ...
Sarrebbe utile di avere altre opinione.

Christiano


Modificato da - Christiano in data 23 febbraio 2013 11:57:57
Torna all'inizio della Pagina

robertofranco
Utente V.I.P.

Città: Nus
Prov.: Aosta

Regione: Val D'Aosta


152 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 21:34:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Christiano per le spiegazioni. Aspettiamo altre opinioni.

Ciao.

Messaggio originario di Christiano:

Le Cladonia sono difficile a identificare con una foto.
A destra è probabilmente C.ramulosa con apoteci gonfiate bruno chiaro.
I podeti di questa specie sono morfologicamente molto valiabile...con squamule o no, spesso corticati ma talvolta no. Generalmente stretto ma talvolta no !
L'estremita spesso ramificate.
Non sono sicuro che le altre podeti che vediamo appartengono alla stessa specie. Ma non mi sembra essere C.fimbriata ...
Sarrebbe utile di avere altre opinione.

Christiano


roberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net