testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Lichene leproso ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 08:18:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato al Lido di Venezia il 3 febbraio scorso su un muro di cinta in mattoni.
Che questo sia un lichene non lo so, ma la sua consistenza sembra essere quella descritta dal prof. Nimis nel suo lavoro “Licheni in breve – Dryades project”: “una soffice massa pulverulenta facilmente asportabile dal substrato”, caratteristica tipica dei licheni leprosi.
Le palline di colore grigio-verde dovrebbero essere, quindi, apoteci rigonfi per l’umidità e anche il colore verde del lichene, un lichene che ho osservato in un’altra parte dell’isola, ma di colore diverso (color crema).
E’ un lichene leproso o qualcos’altro?

Immagine:
Lichene leproso ?
195,41 KB In caso affermativo è possibile risalire al genere e alla specie?
Ciao a tutti
Leonida

leonida

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 08:19:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2
Immagine:
Lichene leproso ?
213,26 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 10:53:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E un Lepraria, lichene leproso. Ma questo lichene e sempre sterile !
I granuli non sono dunque apoteci ma è semplicemente il tallo con alghe verde.
Le masse globulose ? ... Uove di insetto ? Myxomyceto ? Non so.

Christiano


Modificato da - Christiano in data 23 febbraio 2013 11:09:37
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 13:35:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Christiano.
Anche questa volta ho imparto qualche cosa in più.
A proposito del lichene, questa mattina sono andato a vedere dove avevo trovato, presumo, lo stesso lichene e la sua colorazione da color crema era diventato verde, probabilmente in seguito all’umidità prodotta dal maltempo di questi giorni.
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 14:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le massette potrebbero essere cianobatteri.

S.
Messaggio originario di Lagunar:

Fotografato al Lido di Venezia il 3 febbraio scorso su un muro di cinta in mattoni.
Che questo sia un lichene non lo so, ma la sua consistenza sembra essere quella descritta dal prof. Nimis nel suo lavoro “Licheni in breve – Dryades project”: “una soffice massa pulverulenta facilmente asportabile dal substrato”, caratteristica tipica dei licheni leprosi.
Le palline di colore grigio-verde dovrebbero essere, quindi, apoteci rigonfi per l’umidità e anche il colore verde del lichene, un lichene che ho osservato in un’altra parte dell’isola, ma di colore diverso (color crema).
E’ un lichene leproso o qualcos’altro?

Immagine:
Lichene leproso ?
195,41 KB In caso affermativo è possibile risalire al genere e alla specie?
Ciao a tutti
Leonida

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2013 : 15:21:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Sonia per la precisazione.
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net