|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2013 : 08:54:32
|
Foto 2 Immagine:
208,84 KB |
leonida |
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2013 : 14:05:56
|
:) non vedo lirelle, vedo un tallo verde oliva-nero areolato, confermi? S.
| Messaggio originario di Lagunar:
Se un lichene, cos’è questo crostoso con lirelle? E’ la prima volta che lo vedo; il supporto, su muro di cinta di un edificio, è costituito da pietra calcarea. Ciao a tutti
Foto 1 Immagine:
199,5 KB
|
|
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2013 : 15:15:28
|
Perdona la mia ignoranza Sonia, ma credevo che le lirelle fossero quei cordoncini rosso mattone disseminati sul lichene, sempre naturalmente se di lichene si tratta. Ciao Leonida
|
leonida |
 |
|
Lagunar
Utente Senior
   
Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
3642 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2013 : 15:16:16
|
Perdona la mia ignoranza Sonia, ma credevo che le lirelle fossero quei cordoncini rosso mattone disseminati sul lichene, sempre naturalmente se di lichene si tratta. Ciao Leonida
|
leonida |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|