Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:33:29
|
.....intanto ringrazio Ennio, Antonio e Alfredo per gli interventi e se il computer mi assiste spero di portare a termine l'escursione...vi assicuro che c'è molto da vedere !
Entoloma hirtipes (Schumach.) M.M. Moser
Immagine:
106,97 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:43:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrophorus Specie:Hygrophorus hypothejus
|
Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr.
esemplari dal portamento quasi tricholomoide ,molto robusti,...al primo impatto devo ammettere di non averli riconosciuti ma poi ho visto nelle vicinanze esemplari piu' tipici.
Immagine:
121,76 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:14:31 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:46:36
|
Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr.
esemplari dal portamento quasi tricholomoide ,molto robusti,...al primo impatto devo ammettere di non averli riconosciuti ma poi ho visto nelle vicinanze esemplari piu' tipici.
Immagine:
113,59 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:49:16
|
Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr.
esemplari dal portamento quasi tricholomoide ,molto robusti,...al primo impatto devo ammettere di non averli riconosciuti ma poi ho visto nelle vicinanze esemplari piu' tipici.
Immagine:
74,64 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:54:04
|
Marasmius epiphyllus ? (Pers.) Fr.
una enorme colonia su fogliame molto degradato di Betula aetnensis.
Immagine:
96,39 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:58:08
|
Fayodia spec. ?
4 esemplari su terreno nelle vicinanze di Pinus nigra.
Immagine:
111,11 KB |
Modificato da - Enzo Musumeci in data 30 novembre 2006 16:18:39 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:00:52
|
Fayodia spec. ?
4 esemplari su terreno nelle vicinanze di Pinus nigra.
Immagine:
130,78 KB |
Modificato da - Enzo Musumeci in data 30 novembre 2006 16:19:49 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:04:28
|
Lycoperdon spec.
5 esemplari direttamente su posto a fuoco.
Immagine:
118,48 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:07:50
|
Lycoperdon spec.
5 esemplari direttamente su posto a fuoco.
Immagine:
128,03 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:16:36
|
Genorrema ? Omphalina ?
1 esemplare 0,3-0,4 mm su tappeto muschioso
Immagine:
123,26 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:27:31
|
...scendiamo leggermente di quota circondati da una splendida vegetazione, a tratti si notano intorno delle interruzioni dovute alle colate laviche avvenute in anni precedenti e all'improvviso davanti a noi si rivela una delle bocche eruttive dell'Etna ...non si puo' fare a meno di osservare e fotografare l'incredibile spettacolo che ci troviamo di fronte.
Immagine:
81,13 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:31:18
|
...scendiamo leggermente di quota circondati da una splendida vegetazione, a tratti si notano intorno delle interruzioni dovute alle colate laviche avvenute in anni precedenti e all'improvviso davanti a noi si rivela una delle bocche eruttive dell'Etna ...non si puo' fare a meno di osservare e fotografare l'incredibile spettacolo che ci troviamo di fronte.
Immagine:
63,5 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:34:00
|
...scendiamo leggermente di quota circondati da una splendida vegetazione, a tratti si notano intorno delle interruzioni dovute alle colate laviche avvenute in anni precedenti e all'improvviso davanti a noi si rivela una delle bocche eruttive dell'Etna ...non si puo' fare a meno di osservare e fotografare l'incredibile spettacolo che ci troviamo di fronte.
Immagine:
55,83 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:44:22
|
Quota 1600 m.s.l.m. , ci dirigiamo verso la Pineta Ragabo nostra meta programmata , proseguendo con l'auto notiamo che la Betulla lascia gradualmente il passo al Pino nero che vedremo colonizzare quasi indisturbato parecchi piani della scala altimetrica fino in bassa montagna.
Immagine:
134,03 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:48:26
|
Quota 1600 m.s.l.m. , ci dirigiamo verso la Pineta Ragabo nostra meta programmata , proseguendo con l'auto notiamo che la Betulla lascia gradualmente il passo al Pino nero che vedremo colonizzare quasi indisturbato parecchi piani della scala altimetrica fino in bassa montagna.
Immagine:
76,12 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 16:58:06
|
...ed eccoci arrivati alla pineta, vi mostro alcune immagini di questa meravigliosa fortezza di conifere,purtroppo in parte decimata dalle colate laviche....all'inerno è possibile osservare diversi specifici microclimi....anche le pietre rivestite di muschi offrono una una interessante prospettiva di ricerca nel campo micologico.
Immagine:
139,26 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 17:00:47
|
...ed eccoci arrivati alla pineta, vi mostro alcune immagini di questa meravigliosa fortezza di conifere,purtroppo in parte decimata dalle colate laviche....all'inerno è possibile osservare diversi specifici microclimi....anche le pietre rivestite di muschi offrono una una interessante prospettiva di ricerca nel campo micologico.
Immagine:
135,61 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 17:01:56
|
...ed eccoci arrivati alla pineta, vi mostro alcune immagini di questa meravigliosa fortezza di conifere,purtroppo in parte decimata dalle colate laviche....all'inerno è possibile osservare diversi specifici microclimi....anche le pietre rivestite di muschi offrono una una interessante prospettiva di ricerca nel campo micologico.
Immagine:
135,02 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 17:05:55
|
...ed eccoci arrivati alla pineta, vi mostro alcune immagini di questa meravigliosa fortezza di conifere,purtroppo in parte decimata dalle colate laviche....all'inerno è possibile osservare diversi specifici microclimi....anche le pietre rivestite di muschi offrono una una interessante prospettiva di ricerca nel campo micologico.
Immagine:
150,66 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 17:08:42
|
...ed eccoci arrivati alla pineta, vi mostro alcune immagini di questa meravigliosa fortezza di conifere,purtroppo in parte decimata dalle colate laviche....all'inerno è possibile osservare diversi specifici microclimi....anche le pietre rivestite di muschi offrono una una interessante prospettiva di ricerca nel campo micologico.
Immagine:
134,57 KB |
 |
|
Discussione  |
|