Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 08:39:09
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Immagine:
55,35 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:04:25
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Immagine:
62,88 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:08:56
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Betula aetnensis
Immagine:
130,4 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:12:18
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Betula aetnensis
Immagine:
100,61 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:13:40
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Betula aetnensis
Immagine:
92,22 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:17:30
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Betula aetnensis
Immagine:
149,84 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:33:22
|
Iniziamo le nostre ricerche verso quota 1700 m.s.l.m. nelle vicinanze del Rifugio Citelli, i tratti boschivi situati sulle pendici oltre il comunissimo Pinus nigra comprendono importanti raggruppamenti di Pinus laricio e Betulla aetnensis specie endemica dell’Etna particolarmente a suo agio su terreni poveri carboniosi.
Immagine:
74,51 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:43:09
Ordine: Boletales Famiglia: Diplocystidiaceae Genere: Astraeus Specie:Astraeus hygrometricus
|
...ed ecco le specie fungine rinvenute a quota 1700 m.s.l.m.
Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan
il computer fa' le bizze...va molto piano !..spero di riuscire a portare a termine la documentazione !
Immagine:
120,3 KB |
Modificato da - Andrea in data 14 aprile 2009 13:25:13 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:47:00
|
...ed ecco le specie fungine rinvenute a quota 1700 m.s.l.m.
Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan
il computer fa' le bizze...va molto piano !..spero di riuscire a portare a termine la documentazione !
Immagine:
91,51 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:55:48
|
Chroogompus spec.
4 eswemplari sotto Pinus
Immagine:
141,13 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 09:58:50
|
Chroogompus spec.
4 eswemplari sotto Pinus
Immagine:
127,93 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 10:01:07
|
Chroogompus spec.
4 eswemplari sotto Pinus
Immagine:
98,55 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 10:04:19
|
Chroogompus spec.
4 eswemplari sotto Pinus
Immagine:
94,95 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 10:14:35
Ordine: Boletales Famiglia: Rhizopogonaceae Genere: Rhizopogon Specie:Rhizopogon vulgaris
|
Rhizopogon vulgaris (Vittad.) M. Lange
rinvenuto in 3 diverse stazioni con crescita semiipogea sempre sotto Pinus nigra.
Immagine:
112,07 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:11:20 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 10:23:12
|
Rhizopogon vulgaris (Vittad.) M. Lange
rinvenuto in 3 diverse stazioni con crescita semiipogea sempre sotto Pinus nigra.
Immagine:
99,37 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 10:27:46
|
Entoloma hirtipes (Schumach.) M.M. Moser
Immagine:
147,37 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 12:05:30
|
| Messaggio originario di Enzo Musumeci:
Chroogompus spec.
4 eswemplari sotto Pinus
Immagine:
94,95 KB
|
Ciao Enzo, hai fatto un bel salto dalla Svizzera all'Etna, complimenti. per quanto concerne il Chroogomphus, penso di tratti di C. fulmineus, specie molto comune al sud, salutoni, Ennio. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 12:21:57
|
Ciao Enzo, dalla foto sembra Chroogomphus fulmineus. Batman |
 |
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:07:42
|
Chroogomphus ochraceus
Alfy |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2006 : 15:29:28
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Entoloma Specie:Entoloma hirtipes
|
.....intanto ringrazio Ennio, Antonio e Alfredo per gli interventi e se il computer mi assiste spero di portare a termine l'escursione...vi assicuro che c'è molto da vedere !
Entoloma hirtipes (Schumach.) M.M. Moser
Immagine:
86,69 KB |
Modificato da - Andrea in data 05 marzo 2007 12:13:14 |
 |
|
Discussione  |
|